La Tragedia del Corso Buenos Aires: Sospendere il Giudizio e Cercare la Verità

News Notizia

La Tragedia del Corso Buenos Aires: Sospendere il Giudizio e Cercare la Verità
ItaliaCarabinieriIncidente
  • 📰 Today_it
  • ⏱ Reading Time:
  • 223 sec. here
  • 12 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 117%
  • Publisher: 72%

Un incidente mortale tra un scooter e una vettura dei carabinieri ha scatenato polemiche e dibattiti sul ruolo degli agenti e sulla giustizia. L'autore analizza il caso, sottolineando l'importanza di non schierarsi subito, ma di cercare la verità processuale e la comprensione delle ragioni di entrambe le parti.

Parecchi anni fa, quando dopo la laurea feci il correttore di bozze come primo mestiere 'da grande', lavorai a una pubblicazione sulla storia delle forze armate italiane. Rimasi particolarmente colpito dalla biografia di un famoso carabiniere, che forse era Salvo D'Acquisto o qualche altro illustre eroe del nostro Paese, cambia poco: a colpirmi fu il (comprensibile) tono della biografia, che sembrava scritta da una di quelle nonne che ai nipoti perdonano tutto.

Il carabiniere in questione, diceva la sua biografia, 'non era portato per restare rinchiuso tra le quattro mura di una classe', preferendo stare all'aperto invece di terminare gli studi, e 'tale era il suo desiderio di libertà che un giorno decise di aprire la gabbietta del canarino dell'insegnante e farlo volare via'. Mi è tornata in mente quella biografia in questi giorni di dibattito dopo uno scontro con una vettura dei carabinieri, come si evince dal filmato che la scorsa settimana è stato mostrato da tutti i giornali. Mi è tornata in mente quella biografia perché mi sembra drammaticamente palese che anche in questa vicenda sia il punto di vista, l'opinione di chi la racconta a determinare chi siano gli eroi e chi le vittime di questa tragica storia. Se, cioè, far volare via il canarino della maestra sia la testimonianza di un ineffabile anelito di libertà o il segno di un carattere indisciplinato e incline a violare le regole. Fabrizio Gatti, il nostro direttore editoriale per gli approfondimenti, si schiera dalla parte dei carabinieri; io, pur essendo stato cresciuto da un padre che indossava una divisa (meno prestigiosa di quella dell'Arma), non riesco a prendere una posizione netta, e anzi penso che sarebbe meglio lasciare condanne e assoluzioni alla magistratura, sopprimendo il nostro naturale istinto a schierarci da una parte o dall'altra, a giustificare o a puntare il dito a seconda delle nostre opinioni sul mondo e sulle persone. Perché, se è insindacabile che almeno per ora l'unica vittima sia il ragazzo che ha perso la vita, mi pare evidente che non ci siano eroi in questa storia. Un carabiniere semplice ha uno stipendio che parte dai 1.500 euro lordi al mese, che possono diventare un po' di più con turni notturni e festivi, e poi ci sono le indennità di servizio. Insomma, uno stipendio ai limiti dell'indecenza se si considerano le responsabilità e i rischi del mestiere: su questo siamo tutti d'accordo. Nel caso in questione, i carabinieri hanno inseguito lo scooter guidato (illegalmente) da Fares Bouzidi, dietro il quale viaggiava Ramy, per venti minuti e otto chilometri lungo le strade di Milano. Inseguire un mezzo in fuga significa mettere a rischio l'incolumità propria e dei passanti oltre a quella di chi scappa, quindi la tensione dei militari in quei momenti è più che comprensibile. Quanto alle frasi che si sentono nel video, da 'vaff… non è caduto' a 'è caduto? Bene' non ci sentiamo di esprimere condanne senza appello. Perché se ci pare azzardato il paragone con quello che qualunque automobilista dice quando qualcuno gli fa un torto (per il semplice fatto che se io dico 'schiantati' a chi mi taglia la strada non sto, nel frattempo, effettivamente facendo manovre per farlo schiantare), è del tutto comprensibile che nella foga di quegli attimi siano state appunto pronunciate parole di sfogo. A maggior ragione se si considera che chi ha detto 'è caduto? Bene' ancora non aveva compreso le conseguenze dello scontro. Non è comprensibile né giustificabile, invece, l'ordine impartito al passante di cancellare il video che testimoniava quanto successo. E non è una cosa da poco: stiamo parlando di servitori dello Stato che impongono a un cittadino di cancellare delle prove, una cosa che non può in nessun caso essere accettata, né in questo caso né mai, e il fatto che questa sia una prassi consolidata è lo specchio di una situazione inaccettabile innanzitutto per chi indossa la divisa, e poi per tutti noi cittadini. Eppure, questo abuso viene accettato come se fosse normale, ma non lo è. Dall'ex capo della polizia Franco Gabrielli, oggi delegato alla sicurezza del comune di Milano, lo stesso inseguimento non avrebbe rispettato il principio di proporzionalità, perché anche in un inseguimento bisogna rispettare delle regole precise, ma sarà appunto la magistratura a stabilire se c'è stato un abuso in tal senso, e auspicabilmente anche a punire chi ha ignominiosamente approfittato delle manifestazioni di protesta per dare adito ad azioni violente e criminali che nuocciono soltanto alla società. In attesa dunque dei vari gradi di giudizio che stabiliranno se non altro una verità processuale della vicenda, sarebbe forse meglio sospendere il nostro impulso a schierarci e sforzarci di comprendere le ragioni di entrambe le parti. E la cosa gioverebbe a tutti. Sarebbe utile a chi difende l'operato dei carabinieri, e a chi protesta per una morte evitabilissim

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

Today_it /  🏆 12. in İT

Italia Carabinieri Incidente Diritto Giustizia Corruzione Protesta

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Tragedia sul lavoro: indagini in corso per omicidio colposoTragedia sul lavoro: indagini in corso per omicidio colposoI carabinieri stanno indagando su un incidente mortale sul lavoro. La Procura di Napoli Nord potrebbe aprire un fascicolo per omicidio colposo. Gli ultimi dati Inail segnalano un aumento delle vittime sul lavoro nel 2024.
Leggi di più »

Schianto Jet Privato a San Fernando Buenos Aires: Due VittimeSchianto Jet Privato a San Fernando Buenos Aires: Due VittimeUn jet privato si è schiantato in fase di atterraggio nell'aeroporto di San Fernando, vicino a Buenos Aires, causando due vittime. L'incidente ha anche provocato un incendio che ha coinvolto alcune case.
Leggi di più »

La nuova vita di Trezeguet a Buenos AiresLa nuova vita di Trezeguet a Buenos AiresDavid Trezeguet, ex attaccante della Juventus, ha raccontato la sua nuova vita a Buenos Aires e riflettuto sulla sua carriera in Italia, inclusi i controversi anni di Calciopoli del 2006 e la scelta di giocare in Serie B dopo il Mondiali 2006.
Leggi di più »

Florería Atlántico: Un Viaggio Tra Fiori, Vino e Cocktail a Buenos AiresFlorería Atlántico: Un Viaggio Tra Fiori, Vino e Cocktail a Buenos AiresFlorería Atlántico è un bar sotterraneo a Buenos Aires, Argentina, noto per i suoi cocktail unici e l'atmosfera evocativa. Il bar è un omaggio all'eredità transatlantica dell'Argentina, con cocktail che uniscono storia e innovazione.
Leggi di più »

Florería Atlántico: Cocktail d'Arte a Buenos AiresFlorería Atlántico: Cocktail d'Arte a Buenos AiresFloreria Atlantico è un bar storico di Buenos Aires, famoso per i suoi cocktail unici che combinano storia e innovazione.
Leggi di più »

Florería Atlántico, lo speakeasy moderno dove fiori e cocktail raccontano i segreti di Buenos AiresFlorería Atlántico, lo speakeasy moderno dove fiori e cocktail raccontano i segreti di Buenos AiresTra i migliori 50 bar del mondo, è il regno di Renato “Tato” Giovannoni, bartender argentino di origini lucchesi: in un’atmosfera unica, ogni drink racconta un…
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-19 07:44:26