La multinazionale britannica Unilever sta valutando di quotare in borsa l'unità dedicata ai gelati, del valore di circa 17 miliardi di euro. Deve scegliere tra la piazza di Londra e quella di Amsterdam, ma al momento sembra che la City sia in vantaggio. L'amministratore delegato della Unilever ha dichiarato che il clima per gli affari nei Paesi Bassi non è più favorevole come un tempo, soprattutto per le aziende che impiegano personale proveniente da tutto il mondo.
Quattro anni fa la Unilever , multinazionale britannica dei beni di largo consumo con circa quattrocento marchi all’attivo, ha abbandonato la sua sede nei Paesi Bassi per concentrarsi sul Regno Unito. Oggi si appresta a quotare in borsa l’unità dedicata ai gelati, che vale circa 17 miliardi di euro, e deve scegliere tra la piazza di Londra e quella di Amsterdam . Ma al momento la City è in netto vantaggio, scrive.
Il caso della Unilever è solo uno degli effetti prodotti dalle politiche populiste antimmigrazione che riscuotono consensi crescenti nell’opinione pubblica olandese, come dimostra il successo alle elezioni legislative del 22 novembre 2023 del Partito per la libertà di Geert Wilders.
Alcune decisioni del precedente governo hanno ridotto le agevolazioni fiscali per gli immigrati e hanno introdotto un tetto al numero di studenti stranieri che possono iscriversi alle università olandesi. Una svolta decisamente negativa per un paese da sempre noto per la sua apertura. Anche molte aziende olandesi multinazionali stanno pensando di andare via.
I Paesi Bassi non sono certo l’unico posto in cui riscuotono consensi i populisti e le loro politiche. Gli esempi sono moltissimi e riguardano tutti gli schieramenti, da destra a sinistra. A partire dall’Italia, dove quanto meno da Silvio Berlusconi in poi, quindi dalla metà degli anni novanta, si sono succeduti varie formazioni populiste: dalla Lega di Matteo Salvini al Movimento cinque stelle di Beppe Grillo prima e Giuseppe Conte oggi fino a Fratelli d’Italia di Giorgia Meloni.
Un tratto comune dei leader populisti è la convinzione di rappresentare le istanze del “vero popolo”, in contrasto con i difetti e la corruzione delle élite. Spesso la loro azione porta alla svalutazione delle forme e delle procedure della democrazia rappresentativa, privilegiando modalità di tipo plebiscitario. Basti pensare ai danni prodotti in Ungheria da Viktor Orbán.
Unilever Gelati Quotazione In Borsa Londra Amsterdam Paesi Bassi Clima Per Gli Affari Politiche Populiste Antimmigrazione
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Unilever scorpora l'unità gelati, addio a Magnum e Cornetto: +6% quotazione in BorsaI titoli di Sky TG24 del 19 marzo: edizione delle 8
Leggi di più »
Unilever separa il Cornetto, taglia 7.500 posti di lavoro e vola in BorsaLa divisione 'gelati' verrà scissa. Vale 7,9 miliardi di ricavi. L'operazione piace al mercato , il titolo guadagna il 6% (ANSA)
Leggi di più »
Unilever scorpora il Cornetto e vola in Borsa: +6%Piano di separazione delle attività ice cream tra cui Walls (che include il Cornetto) e Magnum
Leggi di più »
Unilever separa Cornetto e Magnum, taglia 7.500 posti e vola in BorsaScindere la divisione gelati vale 7,9 miliardi di ricavi. L'operazione piace al mercato (ANSA)
Leggi di più »
Unilever scorpora la divisione gelati (con Cornetto e Magnum): «Risparmi da 800 milioni». Ma 7.500 lavoratoriIl colosso britannico dei beni di consumo Unilever separerà la divisione dei gelati, che...
Leggi di più »
Unilever separa il Cornetto e taglia 7.500 posti di lavoroIl colosso britannico dei beni diconsumo Unilever separerà la divisione dei gelati, ritenendo che possa avere migliori risultati come business stand-alone, e annuncia un piano di risparmi da 800 milioni di euro in tre anni che impatterà su 7. (ANSA)
Leggi di più »