La Via degli Dei diventa la prima 'Destinazione Sostenibile' al Mondo

Turismo Notizia

La Via degli Dei diventa la prima 'Destinazione Sostenibile' al Mondo
VIA DEGLI DEISOSTENIBILITA'TURISMO
  • 📰 SkyTG24
  • ⏱ Reading Time:
  • 230 sec. here
  • 10 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 112%
  • Publisher: 55%

La Via degli Dei, Cammino che collega Bologna a Firenze, riceve il riconoscimento di 'Destinazione Sostenibile' dall'ONU. Un successo che dimostra come la gestione responsabile del turismo possa portare benefici sociali, ambientali e economici.

Lo zaino è tutto, deve contenere tutto. Ma solo il minimo indispensabile, lo stretto necessario. Lo sanno bene i camminatori esperti, lo imparano in fretta i neofiti. E se il viaggio è una metafora della vita allora lo zaino, come ciò che ci portiamo dietro del passato, deve avere un peso adatto alle nostre spalle. Non deve mancarci nulla sul Cammino ma soprattutto la fatica deve essere ‘sostenibile’.

La vacanza ‘slow’, la riscoperta di un turismo lento che valorizza il contatto con la natura a piedi o in bicicletta, è in crescita continua in questi anni. Dopo le restrizioni della Pandemia, la ricerca di esperienze di questo tipo è aumentata sensibilmente. Da anni tra i 10 Cammini più ricercati sul portale di Cammini d’Italia al primo posto c’è la Via degli Dei. Da Bologna a Firenze, 130KM a scavalcare l’Appennino Tosco-Emiliano. Da Piazza Maggiore a Piazza della Signoria un percorso a tappe, da 4 a 6 giorni per chi lo affronta un passo dopo l’altro, mentre occorre meno tempo a chi sceglie i pedali e la bici da montagna. L’itinerario, tra piccoli paesi, boschi e sentieri ricalca per lunghi tratti la Flaminia militare, la millenaria strada romana scoperta nel 1979 da Cesare Agostini e Franco Santi, un avvocato e uno scalpellino di Castel dell’Alpi sulla montagna bolognese. Per questo ritrovamento inizialmente non riconosciuto dal mondo accademico bolognese, i due amici, archeologi per caso, sono entrati nella storia. Patrimonio naturalistico e culturale, la Via degli Dei, che ora si arricchisce ulteriormente. Diventa “Destinazione sostenibile”, è il primo Cammino al mondo a ottenere questo riconoscimento dall’ONU. Più precisamente, dal Global Sustainable Tourism Council , ente riconosciuto dall’Organizzazione Mondiale del Turismo e dal Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente. Una certificazione internazionale attribuita normalmente a località, o a unioni di località, destinazioni turistiche, alberghi, tour operator. Premia la gestione, la sostenibilità sociale, ambientale, culturale ed economica ed questa volta, non è mai successo prima, accoglie la candidatura e al termine di una meticolosa verifica sul campo riconosce meritevole un Cammino, divenuto un modello di sviluppo basato sulla sostenibilità. Ci hanno creduto i 12 Comuni attraversati dalla Via degli Dei, dieci anni fa quando hanno deciso di investire in un progetto di valorizzazione di questo itinerario. Da qui è cominciato tutto, con una rete operativa coordinata dal Comune di Sasso Marconi, tra istituzioni, Destinazione Turistica, operatori economici, il CAI Club Alpino Italiano che si occupa della manutenzione del sentiero e associazioni. Sono nati pacchetti turistici, una carta escursionistica, un sito web, canali social e una ‘credenziale del pellegrino’ per raccogliere lungo il Cammino i timbri delle strutture accreditate e ricevere all’arrivo un manifesto numerato della Via degli Dei. “Una certificazione che ci riempie di orgoglio” le parole di Matteo Lepore, sindaco di Bologna e della città metropolitana. Roberto Parmeggiani, sindaco di Sasso Marconi: “Lo sviluppo del Cammino ha portato lavoro e ha aumentato la manutenzione del territorio. Nei prossimi tre anni investiremo nuove risorse per la promozione del Cammino all’estero e per la qualità dell’accoglienza. Vogliamo continuare a migliore le strutture e i servizi offerti”. In un decennio l’economia di questa fetta di Appennino è rinata, grazie al Cammino “All’epoca a percorrerlo erano 5mila persone all’anno, nel 2024 sono state 23mila” spiega Stefano Lorenzi, che da responsabile di Appennino Slow, contribuisce alla promozione di questo e altri Cammini. Per la Via degli Dei arrivano escursionisti anche dall’estero, risultato impensabile soltanto pochi anni fa, “il 35% delle presenze lo scorso anno sono di stranieri” precisa Lorenzi, “in prevalenza dal nord Europa”. Un sentiero apprezzato per una pluralità di caratteristiche “Innanzitutto il tracciato è tra due grandi città ricche di storia, cultura e arte come Bologna e Firenze, facilmente raggiungibili in treno e in aereo. Poi il territorio offre un paesaggio che cambia a ogni tappa. Si parte da Bologna città dei portici patrimonio dell’Unesco, si attraversano i borghi e il bosco dell’Appennino con le sue abetaie, le sue faggete, i castagni. Fino agli ulivi in Toscana. E si compie un viaggio anche nell’enogastronomia tra le due Regioni che hanno più prodotti DOP e IGP in Italia”. Un successo che oggi si prova a replicare “Una decina di anni fa in Italia – racconta Lorenzi – i Cammini erano forse una quindicina, oggi sono circa 250 e ne continuano a nascere”. Una formula che adesso funziona e porta turismo e ricchezza in territori prima molto meno ambiti. A saperle cogliere e valorizzare la montagna offre sue opportunità, “Basti pensare che il fatturato 2024 della Via degli Dei, senza contare le due grandi città di Bologna e Firenze, è di 12milioni e 120mila euro. Questo ha permesso di far restare parecchi giovani sull’Appennin

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

SkyTG24 /  🏆 31. in İT

VIA DEGLI DEI SOSTENIBILITA' TURISMO CAMMINO APPENNINO

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

La Scalinata degli Innamorati: Destinazione SocialLa Scalinata degli Innamorati: Destinazione SocialUn giovane turista canadese racconta come l'influenza dei social media ha portato alla scoperta di luoghi come la Scalinata degli Innamorati, trasformandoli in destinazioni turistiche mainstream.
Leggi di più »

Dedicato a Francesco Valdiserri: al via il concorso dei corti #24FrameAlSecondoDedicato a Francesco Valdiserri: al via il concorso dei corti #24FrameAlSecondoÈ stata presentata a Roma, nell'Auditorium We Gil, la seconda edizione di 24FrameAlSecondo ('Destinazione amore - i sentimenti all'epoca della Generazione Z'), il concorso di cortometraggi riservato agli under 25 dedicato a Francesco Valdiserri, vittima a...
Leggi di più »

Via all'assemblea dei club per eleggere il presidente della Lega B: Balata cerca il trisVia all'assemblea dei club per eleggere il presidente della Lega B: Balata cerca il trisTre i candidati, dal presidente uscente ai due sfidanti, Vittorio Veltroni e Paolo Bedin. Nelle prime due votazioni sono necessari i due terzi dei voti, dalla terza in poi la maggioranza. Pericolo commissariamento
Leggi di più »

Delitto di via Poma, respinta l’archiviazione: “C’è la mano dei servizi segreti sulla…Delitto di via Poma, respinta l’archiviazione: “C’è la mano dei servizi segreti sulla…La giudice Giulia Arcieri dispone adesso nuove indagini, suggerendo anche i punti su cui indagare e le domande da porre
Leggi di più »

Impronte Digitali dei Ribosomi: Una Nuova Via per la Diagnosi Precoce del CancroImpronte Digitali dei Ribosomi: Una Nuova Via per la Diagnosi Precoce del CancroUno studio del Centro di Regolazione Genomica di Barcellona dimostra la presenza di 'impronte digitali' uniche sui ribosomi di diverse cellule, potenzialmente utili per la diagnosi precoce del cancro.
Leggi di più »

Elisabetta Belloni lascia la guida dei servizi segreti: via dal 15 gennaioElisabetta Belloni lascia la guida dei servizi segreti: via dal 15 gennaioLa decisione è stata comunicata alla premier e al sottosegretario Mantovano nei giorni di Natale. Ora è corsa alla successione
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-22 15:18:59