La Vita Dopo La Tragedia: Pasquale Guadagno, Figlio di un Omicidio

Società Notizia

La Vita Dopo La Tragedia: Pasquale Guadagno, Figlio di un Omicidio
OmicidioFamigliaViolenza Domestica
  • 📰 Today_it
  • ⏱ Reading Time:
  • 102 sec. here
  • 9 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 65%
  • Publisher: 72%

Pasquale Guadagno, 28 anni, racconta la sua storia di dolore e resilienza dopo l'omicidio della madre da parte del padre, Salvatore Guadagno, avvenuto nel 2010. Dopo l'uscita dal carcere del padre, Pasquale vive a pochi chilometri da lui, ma non ha mai avuto alcun contatto. Nel libro 'Figli di nessuno', Pasquale e Francesca Barra raccontano il dramma di una famiglia distrutta dalla violenza.

Il 25 aprile del 2010, Salvatore Guadagno ha ucciso la moglie Carmela Cerillo, dopo anni di violenze e umiliazioni. L'uomo ha privato dei figli, Pasquale e Annamaria, all'epoca rispettivamente di 14 e 18 anni, della loro madre. Guadagno è stato condannato a 18 anni di carcere per l'omicidio, ma dopo poco più di 13 anni è tornato in libertà e vive oggi a Udine, la stessa città in cui i figli hanno aperto un bar.

Pasquale Guadagno, oggi 28 anni, si trova costretto a vivere a pochi chilometri da chi per anni ha maltrattato la madre, fino a ucciderla. Il giovane ha raccontato la sua storia al Corriere della Sera, partendo proprio da quella terribile notte di 14 anni fa: 'Ricordo il caos, gli sguardi degli uomini che mi portarono in questura. Sperai che la mamma fosse magari ferita, ma viva. Ricordo il pugno nello stomaco che provai quando mi arrivò un messaggio: Ma tuo padre ha ucciso tua madre? Quelle parole divisero la mia vita fra il prima e il dopo'. Pasquale parla poi del padre, che nel frattempo è uscito di prigione: 'Vive a un paio di chilometri da qui, ma non si è mai presentato. L’ultima volta l’ho visto che era in carcere, e comunque ho avuto più rapporto con lui da quando è entrato in carcere che prima'. Andavo a trovarlo con la sua famiglia quando vivevo con loro - continua il 28enne -. Dicevano che mamma era sbagliata, che era una poco di buono, che era stata colpa sua.' Quando sei piccolo quelle parole ti restano in testa, non sai più che cosa è giusto e cosa no. Poi, diventando grande, ho capito. Mia madre non aveva colpe, è lui che ha scelto la violenza'. Alla domanda su cosa provi adesso per quel genitore, Pasquale risponde: 'Né odio né rabbia. Forse pena, indifferenza'. Ma da una parte spera che l'uomo un giorno possa chiedere perdono: 'Quando lo dico la gente non riesce a capirlo, ma ci spero. In realtà vorrei veder entrare non lui ma il padre che non ho mai avuto, e quello lo perdonerei. Né io né mia sorella vediamo più nessuno della sua famiglia o della famiglia di mia madre. Siamo stati e siamo soli, abbiamo attraversato tempeste inimmaginabili'. Pasquale, che ha raccontato tutta la sua vicenda nel libro 'Figli di nessuno', scritto con Francesca Barra per Rizzoli, conclude l'intervista parlando della mamma: 'Ho paura di dimenticare il suo volto. Quest’anno compio 29 anni e saranno più gli anni vissuti senza di lei che quelli vissuti con lei. Non riesco a smettere di pensarci'.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

Today_it /  🏆 12. in İT

Omicidio Famiglia Violenza Domestica Giustizia Perdono Resilienza

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Agnese De Pasquale: Vita Privata e FrequentazioniAgnese De Pasquale: Vita Privata e FrequentazioniScopriamo di più sulla dama di Uomini e Donne, Agnese De Pasquale, inclusi dettagli sulla sua vita privata, le sue relazioni passate e le sue esperienze al programma.
Leggi di più »

Da Attore a Maestro di Yoga Nudo: La Scelta di Vita di Pasquale GuiducciDa Attore a Maestro di Yoga Nudo: La Scelta di Vita di Pasquale GuiducciPasquale Guiducci, un 34enne di Los Angeles, ha venduto tutti i suoi beni materiali per perseguire uno stile di vita spirituale e dedicarsi all'insegnamento del yoga nudo, una tecnica meditativa che rimuove le barriere fisiche e mentali. La sua scelta ha portato a un contrasto con i genitori, che desideravano un percorso più tradizionale per lui.
Leggi di più »

Oliviero Toscani, la vita 'sfocata' di chi ha fatto dell'immagine la sua vitaOliviero Toscani, la vita 'sfocata' di chi ha fatto dell'immagine la sua vitaChi era il fotografo scomparso: artista delle disgrazie umane e spacciatore d'odio con il ghigno feroce
Leggi di più »

La vita di Liliana Segre al cinema, un documentario che è un inno alla vitaLa vita di Liliana Segre al cinema, un documentario che è un inno alla vitaAccolto in modo caloroso e commosso all’ultima Festa del Cinema di Roma, Liliana di Ruggero Gabbai non è solamente un toccante ritratto di vita della senatrice Liliana Segre. Non è solo un nome proprio ma un universo di grande umanità.
Leggi di più »

Liliana Segre: Un documentario sulla vita della senatrice a vita e sopravvissuta alla ShoahLiliana Segre: Un documentario sulla vita della senatrice a vita e sopravvissuta alla ShoahIl documentario, diretto da Ruggero Gabbai, ripercorre la vita di Liliana Segre, dalla deportazione nei campi di concentramento nazisti alla sua attività sociale nel panorama culturale italiano. Un ritratto minuzioso di una delle donne più influenti del nostro Paese.
Leggi di più »

Polize Vita Rivalutabili: Rendimento e Costi Dopo 35 AnniPolize Vita Rivalutabili: Rendimento e Costi Dopo 35 AnniUn confronto tra le polizze vita rivalutabili diffuse negli anni '90 e le forme attuali di previdenza complementare rivela una forte riduzione dei rendimenti reali, compensata da un drastico taglio dei costi per gli assicurati.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-19 18:34:48