La vita senza odori: quando l'olfatto sfuma

Salute Notizia

La vita senza odori: quando l'olfatto sfuma
OLFATTOANOSMIAIPOSMIA
  • 📰 Corriere
  • ⏱ Reading Time:
  • 232 sec. here
  • 13 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 124%
  • Publisher: 95%

Questo articolo esplora il mondo dell'olfatto, sottolineando la sua importanza spesso trascurata nella vita quotidiana e le conseguenze della sua perdita. Attraverso le parole di esperti, scopriamo come l'epidemia di Covid-19 ha portato alla rivalutazione dell'olfatto, esplorando le cause della sua compromissione, dalle infezioni ai traumi, fino alle cause genetiche che ne impediscono lo sviluppo fin dalla nascita.

Una vita senza olfatto è un po' come un mondo senza colori: tu vedi, ma appare tutto uguale. Profumi e odori sono inquilini invisibili della vita quotidiana, impalpabili al tatto, impercettibili alla vista, eppure capaci di influenzare umore, comportamento e decisioni.

«Non ci si rende abbastanza conto che il corretto funzionamento di gusto e olfatto ha un impatto cruciale sulla quotidianità — sottolinea Luca Raimondo, otorinolaringoiatra, direttore del Centro di diagnosi e cura dei disturbi dell’olfatto e del gusto dell’ospedale Humanitas Gradenigo di Torino — . Sono considerati la “Cenerentola dei cinque sensi” eppure, grazie a loro, intercettiamo una fuga di gas, arriviamo in tempo a spegnere il fuoco se qualcosa in cucina sta bruciando, ci accorgiamo se un cibo è avariato, curiamo l’igiene personale, viviamo i pasti con convivialità. Infine l'olfatto ci permette di portare a galla ricordi ed emozioni». L’epidemia di Covid-19 ha riacceso l’attenzione soprattutto sull’olfatto, ampiamente sottovalutato da chi non lo ha mai perso. In molti hanno provato, seppure prevalentemente in modo temporaneo, la sensazione di vivere senza sentire odori e sapori. L’anosmia e l’iposmia (perdita totale o parziale dell’olfatto) si verificano quando, per qualche motivo, vengono danneggiati il neuroepitelio olfattorio, presente nelle cavità nasali (che converte lo stimolo chimico odoroso in una mappa elettrica) o le altre strutture della via olfattoria come i filuzzi olfattivi, i bulbi olfattiori, i nervi olfattiori o la corteccia olfattoria. La perdita di olfatto colpisce tra l’1 e il 5 per cento della popolazione mondiale. Con l’avanzare dell’età le percentuali salgono: si stima che almeno il 20% degli over 65 soffra di anosmia o iposmia. Il legame tra il declino delle capacità olfattive ed età non è tuttavia così chiaro. «Le disfunzioni olfattive — avverte Sara Spinelli, presidente della Società italiana di Scienze Sensoriali — sono infatti collegate anche a malattie neurodegenerative come Alzheimer e Parkinson, tipiche degli anziani, e il motivo per cui l’anosmia è più frequente sopra i 65 anni potrebbe essere spiegato dal fatto che è proprio in questa fascia di età che sono più presenti queste malattie». La perdita di olfatto (anosmia) nella maggior parte dei casi è una conseguenza di infezioni virali che possono distruggere o danneggiare i nervi olfattivi: non solo Sars-Cov-2, ma anche raffreddori, influenza, parainfluenze. Pure patologie croniche del naso e dei seni paranasali come rinite e sinusite con polpi e allergie possono distorcere l’olfatto, così come l’assunzione di alcuni farmaci, in particolare i chemioterapici.Si può perdere la capacità di sentire gli odori anche a causa di un trauma. E non bisogna per forza pensare a un grave incidente automobilistico. «Un mio paziente ha smesso di sentire gli odori dopo essere caduto all’indietro dondolandosi con una sedia» ricorda Luca Raimondo, che spiega come sia il meccanismo di colpo-contraccolpo a provocare il danno. «Sbattendo la testa all’indietro il colpo genererà una lesione nelle regioni posteriori dell’encefalo, ma il contraccolpo andrà a danneggiare quelle anteriori, dove si trova tra l’altro la corteccia olfattoria primaria». I motivi della perdita dell’olfatto possono essere i più disparati: a una donna è successo a causa di un’ustione chimica del neuroepitelio olfattorio perché, dopo aver vomitato ed essere svenuta, parte del materiale gastrico le ha invaso le fosse nasali. C’è anche chi nasce senza olfatto, un senso geneticamente determinato: all’interno del nostro Dna abbiamo una batteria piuttosto ampia di geni che codificano i recettori olfattivi. «In moltissimi quadri sindromici, una su tutti la sindrome di Kallman, sono presenti mutazioni genetiche che portano ad anosmia o iposmia (perdita parziale dell’olfatto) fin dalla nascita» aggiunge Raimondo. Si tratta di giovani pazienti con molte problematiche, che in genere vengono seguiti in centri per malattie rare congenite e il disturbo olfattivo spesso passa in secondo piano. Raramente, al di fuori di quadri sindromici, sono possibili anche casi di iposmie congenite isolate: il bambino nasce in questo caso senza bulbi olfattivi: in sostanza, è privo dell’«hardware» che permette di trasmettere al cervello le informazioni olfattive e non potrà mai sentire odori e profumi. In questi casi la diagnosi, con risonanza magnetica all’encefalo, può arrivare in modo tardivo. «Di solito ci si accorge in adolescenza, quando i genitori del ragazzo si rendono conto che il figlio rimane impassibile a stimolazioni olfattive particolarmente sgradevoli. Nei primi anni di vita è difficile che i più piccoli diano un feedback sulla loro capacità olfattiva, peraltro in via di sviluppo» spiega ancora l’otorinolaringoiatra. I racconti di chi è affetto da anosmia fin dalla nascita sono toccanti e spesso doloros

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

Corriere /  🏆 2. in İT

OLFATTO ANOSMIA IPOSMIA COVID-19 SENSI SALUTE NEUROLOGIA GENETICA

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Achille Lauro, Chiara Ferragni e Fedez: la risposta al gossip sui tradimentiAchille Lauro, Chiara Ferragni e Fedez: la risposta al gossip sui tradimenti'In questo momento così bello lascio il gossip a chi ha solo questo per esistere'
Leggi di più »

Achille Lauro: «Io ed Elodie siamo affini, vorrei duettare con Mina. Non frequento la night life, la privacy nAchille Lauro: «Io ed Elodie siamo affini, vorrei duettare con Mina. Non frequento la night life, la privacy n«In questo momento così bello, lascio il gossip a chi ha solo questo per...
Leggi di più »

Regione Lombardia Investite nella Tutela della Salute attraverso lo SportRegione Lombardia Investite nella Tutela della Salute attraverso lo SportLa Regione Lombardia ha approvato una delibera strategica per il potenziamento della copertura sanitaria sullo sport, con particolare attenzione alla promozione di stili di vita corretti tra i giovani. La delibera prevede la gratuità del certificato di idoneità sportiva non agonistica, l'assistenza sanitaria per le manifestazioni sportive scolastiche e la formazione specialistica per le Ats.
Leggi di più »

Pace attraverso la Forza: Un Analisi della Strategia UccelingoPace attraverso la Forza: Un Analisi della Strategia UccelingoL'articolo esamina la politica di 'pace attraverso la forza', analizzando se sia effettivamente efficace nel garantire la pace a lungo termine. Vengono discussi gli effetti delle sanzioni contro la Russia e la strategia di arming l'Ucraina, mettendo in luce le possibili conseguenze a lungo termine.
Leggi di più »

Nove Eroine della Libertà: Un Viaggio Attraverso la Storia ebraica ItalianaNove Eroine della Libertà: Un Viaggio Attraverso la Storia ebraica ItalianaIl libro 'Eroine della Libertà' di Elisabetta Fiorito racconta le storie di nove donne ebree che hanno segnato la storia italiana con coraggio e tenacia. Dal ghetto ai giorni nostri, queste donne hanno affrontato persecuzioni, tragedie e pregiudizi, diventando testimoni di libertà e coraggio.
Leggi di più »

L'origine della dieta mediterranea: un viaggio attraverso i sapori e la storiaL'origine della dieta mediterranea: un viaggio attraverso i sapori e la storiaUn'esplorazione approfondita dell'origine della dieta mediterranea, dai suoi cibi iconici come pasta, pomodoro e olio d'oliva alla sua influenza sulla salute e alla sua diversità culturale.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-19 20:29:37