Lavrov e la Nuova Guerra Fredda: L'Oriente Contro l'Occidente?

POLITICA MONDIALE Notizia

Lavrov e la Nuova Guerra Fredda: L'Oriente Contro l'Occidente?
RussiaCinaGuerra Fredda
  • 📰 ilmessaggeroit
  • ⏱ Reading Time:
  • 79 sec. here
  • 8 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 52%
  • Publisher: 65%

Le dichiarazioni del ministro degli esteri russo Sergej Lavrov hanno sollevato preoccupazioni riguardo una possibile ripresa della Guerra Fredda. L'articolo analizza le ragioni di questa apprensione, mettendo in luce la complessità della situazione internazionale e il ruolo chiave di Russia e Cina.

Le dichiarazioni recenti del ministro degli esteri russo Sergej Lavrov hanno suscitato giusta apprensione perché interpretate come una ripresa della guerra fredda . Forse la faccenda è più complicata e coinvolge qualcosa di più della Russia (nella speranza che la guerra possa rimanere “fredda”, il che non si può dare per scontato).

In quel contesto lo scontro era, o almeno così veniva presentato, come prova di forza fra l’Occidente “capitalista” e l’URSS che voleva garantire la sua “rivoluzione socialista” e possibilmente estenderla il più possibile pretendendo che molti popoli aspettassero da lei la loro “liberazione”. Difficile oggi percepire uno scontro ideologico di quel genere, non solo perché il capitalismo si è tranquillamente insediato in stati “socialisti” (vedi la Cina), ma perché le strategie espansive dei vari neo-imperialismi hanno mire di potenza e non sono per nulla interessate, salvo qualche svolazzo retorico per fare spettacolo, a messianesimi di tipo ideologico universale. Piuttosto appaiono animate da varie riconsiderazioni della storia che vengono vendute ai loro popoli come giustificazione per la ricerca di un ritorno al passato immaginato come “grande”. Lavrov nel suo intervento non ha parlato di scontro fra capitalisti e comunisti, ma di una opposizione di Russia e Cina alle mire espansionistiche dell’imperialismo americano. Non sfugga l’importanza della coppia Russia e Cina: significa contrapporre un baricentro euroasiatico a quello atlantico occidentale. È una prospettiva che si inserisce in un certo tipo di visione storica che ha sempre attraversato la storia russa, incerta se appartenere alla cultura occidentale, su cui si era formata la maggior parte dei suoi intellettuali, o puntare ad essere ponte con l’Oriente, un tempo visto come promettente spazio di espansione, ora come possibile alleato che condivide la sua alterità al mondo euroatlantic

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

ilmessaggeroit /  🏆 19. in İT

Russia Cina Guerra Fredda Imperialismo Visione Storica

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

La Nuova Corsa Nucleare: Rivalità Geopolitiche e l'ombra della Guerra FreddaLa Nuova Corsa Nucleare: Rivalità Geopolitiche e l'ombra della Guerra FreddaL'articolo analizza la nuova corsa alle armi nucleari in atto tra Russia, Cina e Stati Uniti, mettendo in luce le tensioni geopolitiche e le implicazioni per la sicurezza globale. Si riflette sull'importanza dell'incontro tra Reagan e Gorbaciov nel 1985 e sulla necessità di un nuovo piano per il controllo della proliferazione nucleare.
Leggi di più »

Kalinskaya a Capodanno, "hanno notato una cosa": nuova doccia fredda per SinnerKalinskaya a Capodanno, "hanno notato una cosa": nuova doccia fredda per SinnerUn altro giallo di fine anno per Anna Kalinskaya e Jannik Sinner . La telenovela rosa del tennis mondiale sembrava essere giunta al lieto fine, con...
Leggi di più »

La Nasa svela una base militare abbandonata sotto i ghiacciLa Nasa svela una base militare abbandonata sotto i ghiacciCostruita in Groenlandia dagli Usa ai tempi della Guerra Fredda (ANSA)
Leggi di più »

La Russia rinuncia al Trattato INF: Ritorno alla Guerra FreddaLa Russia rinuncia al Trattato INF: Ritorno alla Guerra FreddaLa Russia mette fine alla moratoria sul Trattato INF, ponendo fine a un accordo che vietava i missili a medio raggio. La decisione segna un ritorno alla logica della Guerra Fredda e apre la strada a un nuovo scenario di tensioni nucleari.
Leggi di più »

Guerra Ucraina, Lavrov a Malta per Osce, prima visita Ue da invasioneGuerra Ucraina, Lavrov a Malta per Osce, prima visita Ue da invasioneSky TG24
Leggi di più »

Siria, migliaia di civili in fuga: il collasso migratorio preoccupa l’Europa. Tajani: «Se continua la guerra,Siria, migliaia di civili in fuga: il collasso migratorio preoccupa l’Europa. Tajani: «Se continua la guerra,Il rischio di una nuova emergenza migratoria, con una nuova ondata di richiedenti asilo che si...
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-20 22:47:27