LIl ministero dell'Istruzione ha annunciato un aumento del 10% delle iscrizioni al liceo del Made in Italy, ma il numero totale di iscritti rimane basso. L'indirizzo, legato alla promozione del Made in Italy, è stato lanciato l'anno scorso con grande entusiasmo, ma le iscrizioni non hanno raggiunto le aspettative.
Il ministero dell'Istruzione ha annunciato con soddisfazione un aumento del 10 percento delle iscrizioni al liceo del Made in Italy per l'anno scolastico 2025/2026, che si sono concluse il 10 febbraio. Tra le novità a cui il ministro Giuseppe Valditara ha dato risalto c’è anche questo aumento, che però è considerato poco significativo considerando che l'anno scorso c'erano circa 500 iscritti.
Il ministro ha tentato di presentare questo dato come positivo durante il Tg1, inserendolo in un contesto di altri aumenti in altri istituti, ma tenendo conto delle iscrizioni totali, che furono circa 500, il numero di nuovi studenti sarà al massimo una cinquantina in più. In pratica, sono tre o quattro classi in tutta Italia, sempre che si riesca a formarne, visto che gli studenti potrebbero essere sparsi sul territorio e impossibili da aggregare. Nel 2024 le iscrizioni al liceo del Made in Italy erano state solo 375, a cui se ne aggiunsero circa un centinaio in forma cartacea nelle settimane successive, nonostante l'enfasi con cui il governo aveva presentato l’indirizzo. L'aumento così scarso degli studenti è peraltro in linea con le aspettative dei dirigenti scolastici di istituti in diverse regioni sentiti nelle scorse settimane. Questi non si aspettavano molte più iscrizioni rispetto all'anno scolastico in corso perché negli ultimi mesi non sono state date molte nuove informazioni alle famiglie sulle materie e su come stiano andando le attuali classi. L’idea di un indirizzo legato al Made in Italy era stata molto pubblicizzata dal governo di Giorgia Meloni fin da prima del suo insediamento, a ottobre del 2022. L’idea si concretizzò poi a giugno dell’anno dopo, quando il governo approvò un disegno di legge con una serie di misure che avevano come obiettivo «la valorizzazione, la promozione e la tutela del Made in Italy». Dalle dichiarazioni fatte nei mesi precedenti da alcuni esponenti del governo sembrava che l’idea fosse di creare un nuovo tipo di istituto o un nuovo indirizzo, come il classico e lo scientifico. In realtà il liceo del Made in Italy diventò una variante del liceo delle Scienze umane con “opzione economico sociale” (chiamato anche con l’acronimo LES), un indirizzo creato nel 2010. Lo scorso anno avevano chiesto di attivare il nuovo indirizzo 128 scuole, ridotte poi a 92 nella fase delle iscrizioni: solo pochissime riuscirono a formare classi per via del numero basso di studenti. Il ministero dell’Istruzione si trovò a dover introdurre un’eccezione per aggirare i limiti sulla formazione delle classi, permettendo di crearle con un minimo di 17 studenti e non 27, come prevedono le norme di legge.
LICEO DEL MADE IN ITALY ISCRIZIONI MINISTERO DELL'istruzione MADE IN ITALY NUOVO INDIRIZZO SCUOLE SUPERIORI
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Made in Italy al Liceo: Tra Sbalzi e Cifre ScarseL'indirizzo del Made in Italy al liceo si prepara ad affrontare un nuovo anno scolastico, con numeri ancora incerti e dubbi sulla sua reale efficacia. La proposta, lanciata con grande entusiasmo, si scontra con la realtà di pochi studenti iscritti e le difficoltà di molte scuole nell'effettivamente offrire questo percorso formativo.
Leggi di più »
Anche quest’anno sarà dura formare classi del liceo del Made in ItalyDirigenti scolastici e sindacati non si aspettano tante iscrizioni in più rispetto a un anno fa, quando furono pochissime
Leggi di più »
In Trentino non si riuscirà a formare neanche una classe del liceo del Made in ItalyLa giunta guidata dalla Lega si era molto spesa nella promozione del nuovo indirizzo, ma l'interesse è scarso in tutta Italia
Leggi di più »
Scarsa risposta al liceo del Made in Italy, anche in TrentinoL'indirizzo del liceo del Made in Italy, fortemente promosso dal governo, ha riscontrato un interesse limitato da parte degli studenti. In Trentino, nonostante gli sforzi dell'amministrazione provinciale guidata dalla Lega, le iscrizioni sono state molto basse. Il ministero dell'Istruzione si aspetta numeri più alti per l'anno scolastico successivo, ma si teme che il problema della scarsa partecipazione possa persistere.
Leggi di più »
Gli studenti preferiscono il liceo, meglio se scientificoLa percentuale di matricole che ha scelto il liceo è in aumento, raggiungendo il 56% contro il 55,63% dell'anno precedente. Il liceo scientifico resta la scelta preferita, seguito da quello classico. Nonostante un leggero calo degli istituti tecnici e professionali, il progetto del liceo del Made in Italy fatica a decollare, con un numero di iscritti inferiore ai 500 in tutta Italia.
Leggi di più »
Spazio: il lancio di Lugre, verso la Luna il primo ricevitore satellitare 'Made in Italy'Le immagini del lancio, avvenuto dalla base di Cape Canaveral in Florida, del ricevitore di navigazione satel…
Leggi di più »