L'Accademia Nazionale dei Lincei esprime in un documento 'viva preoccupazione per la sostanziale sanatoria delle sanzioni per chi non ha rispettato l'obbligo vaccinale nei confronti del virus responsabile del Covid-19' e auspica un ripensamento su 'una sce...
L' Accademia Nazionale dei Lincei esprime in un documento"viva preoccupazione per la sostanziale sanatoria delle sanzioni per chi non ha rispettato l'obbligo vaccinale nei confronti del virus responsabile del Covid-19" e auspica un ripensamento su"una scelta così discutibile".
"Se permanesse in sede di conversione in legge, tale provvedimento avrebbe un potenziale impatto diseducativo sui cittadini, declassando l'obbligo vaccinale a scelta opzionale, con conseguenze gravemente dannose per l'individuo che rifiuta tale obbligo e per tutta la comunità", prosegue il documento dei Lincei.
"Rendere di fatto non sanzionabile l'obbligo vaccinale - si legge - minerebbe dalle fondamenta qualunque serio piano governativo di preparazione a un'eventuale, prossima pandemia". L'Accademia ricorda quindi"l'indiscutibile efficacia clinica e la sicurezza dei vaccini sviluppati durante la pandemia Covid-19, in particolare del vaccino a mRna in uso al momento dell'obbligo vaccinale. Stime attendibili - prosegue l'Accademia - indicano che la campagna di vaccinazione a livello europeo ha salvato almeno 10 milioni di vite, soprattutto tra le persone più anziane e fragili.
L'Accademia Nazionale dei Lincei, conclude il documento, "auspica un responsabile ripensamento di una scelta così discutibile".
Sanatoria Linceo Sanzione Accademia Ripensamento Provvedimento Pandemia Documento Vaccino Vaccinazione Preoccupazione Piano-Governativo Individuo Virus
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Celebrazione degli 60 anni di scavi di Ebla presso l'Accademia Nazionale dei LinceiAll'Accademia Nazionale dei Lincei si è tenuta una giornata speciale per commemorare i 60 anni dall'inizio degli scavi condotti da Sapienza Università di Roma a Ebla in Siria. La manifestazione ha ottenuto un notevole successo di pubblico, coinvolgendo archeologi, studiosi e studenti universitari.
Leggi di più »
Accademia dei Lincei, impegno per un mondo senza armi nucleariL'istituzione “sostiene fermamente la recente risoluzione per l'istituzione di un Comitato scientifico indipendente sugli effetti della guerra nucleare”
Leggi di più »
Lincei, urgente impegnarsi per un mondo senza armi nucleariParisi, un Comitato scientifico indipendente per capire gli effetti (ANSA)
Leggi di più »
Il microbiota la nuova frontiera per capire malattie e ambienteLincei, la sfida è decifrare il dialogo fra uomini e batteri (ANSA)
Leggi di più »
Sanatoria per i no vax, l'Accademia dei lincei: «Decisione diseducativa e discutibile. Il governo ci ripensi»«Se permanesse in sede di conversione in legge, tale provvedimento avrebbe conseguenze gravemente dannose per l’individuo che rifiuta l'obbligo e per tutta la comunità»
Leggi di più »
L'Accademia delle scienze guarda ai giovani e punta sul digitaleL'Accademia delle Scienze di Torino mette al centro l'attenzione ai nuovi soci e ai giovani ricercatori e punta su un'offerta culturale più aperta al digitale, ma sempre attenta alla qualità e alla precisione dei contenuti. (ANSA)
Leggi di più »