Rischia di essere vanificata l’iniziativa della Regione Sicilia e dell’Unesco, appoggiata da varie associazioni e dal «Corriere», per una riqualificazione delle cave, sito archeologico industriale di straordinaria importanza storica
nella sezione preferiti e sull'app Corriere News.Rischia di essere vanificata l’iniziativa della Regione Sicilia e dell’Unesco, appoggiata da varie associazioni e dal «Corriere», per una riqualificazione delle cave, sito archeologico industriale di straordinaria importanza storica«La pomice di Lipari galleggia verso un nuovo futuro...
«Il parco geo-minerario? Promesse elettorali, si sa com’è la politica...», ride Mandarano, il siculo-elvetico che con la sua Mt Project , si sarebbe impegnato a scucire inizialmente 305 volte il capitale versato. Spiega: «Stiamo parlando d’una proprietà privata. Un accordo tra privati. Quel progetto regionale non stava in piedi. Tant’è che fu bocciato dal Tar...».
Nell’attesa che qualcuno ci rimetta finalmente un vincolo, come sta chiedendo battagliero il Grig , le grandi strutture per lavorare la pomice che impiegavano un tempo gran parte degli isolani, a Porticello e Acquacalda , sono abbandonate, come denunciano da anni Angelo Sidoti di Italia Nostra e Pietro Lo Cascio di Legambiente, aldel pontile di duecento metri che s’allunga rosso nel mare blu, ultimo testimone d’una storia antichissima che vide le navi andare e venire con l’ossidiana nera e...
«Promesse elettorali? Assolutamente no», ribatte amaro Nello Musumeci, oggi ministro per la Protezione Civile e le Politiche del mare, «Del resto io ero nella scia di quanto già avevano avviato anni prima il governo e l’Unesco. Cosa sia successo dopo non ho capito bene». Perché la Regione non ha fatto ricorso contro la bocciatura del Tar? «Non so. Per la mia salute non guardo troppo alla Sicilia.
In quel Piano di gestione Unesco è scritto: «Nella Legge Finanziaria 2008 dello Stato italiano è prevista l’istituzione di un Parco Nazionale delle isole Eolie da realizzarsi d’intesa con la Regione e gli enti locali interessati». Quello era il percorso. Ambiente e cultura. Ma subito, spiega Angelini, «il Tar siciliano, su istanza del comune di Lipari, revocò l’istituzione della riserva naturale.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Il distretto delle carni di Sicilia rischia di sparire per mancanza d’acquaL’allarme delle aziende, che non riescono a garantire acqua e foraggio per gli animali. In molte aree è saltata la raccolta del grano
Leggi di più »
Scuola, il calendario 2024-2025: inizio lezioni e vacanze regione per regioneLeggi su Sky TG24 l'articolo Scuola, il calendario 2024-2025: inizio lezioni e vacanze regione per regione
Leggi di più »
In Italia quasi un’abitazione su tre non è occupata: la classifica regione per regioneLeggi su Sky TG24 l'articolo In Italia quasi un’abitazione su tre non è occupata: la classifica regione per regione
Leggi di più »
Autonomia, il Veneto contro il ricorso della Sardegna. Verso una “guerra” tra Regioni in Corte…Regione contro Regione, ecco cosa sta succedendo e cosa c'è in ballo
Leggi di più »
Istituite dieci sedi decentrate della Ragioneria Generale della Regione Lazio: ecco doveSu tutto il territorio regionale sorgeranno queste nuove strutture che si pongono l'obiettivo di snellire la burocrazia avvicinando l'ente alle istituzioni locali
Leggi di più »
Metromare: via libera della Regione al progetto della stazione Torrino MezzocamminoLa regione Lazio velocizza la realizzazione della stazione della Roma Lido e del parcheggio multipiano in via di Trafusa. Ecco come saranno
Leggi di più »