La Federazione medici sportivi ha elaborato per la Lega A 21 norme igieniche specifiche, facilmente estensibili al mondo dello sport
5. Lavarsi le mani per almeno 20 secondi con acqua e sapone e asciugarle con salvietta monouso7. Favorire l'uso di dispenser automatici negli spogliatoi9. Tossire o starnutire nel fazzoletto o nel braccio12.
In piscina, monitorare i livelli di cloro, il ph e la temperatura dell'acqua14. Vaccinarsi contro l'influenza, se non è stato fatto16. Usare la visita medico-sportiva per individuare soggetti a rischio immunitario o con sintomatologiaRiproduzione riservata ©
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Patto segreto con la Ferrari: la Fia risponde alle accuse - La Stampa“Non eravamo in grado di provare la colpevolezza del Cavallino”, così la Federazione replica alle accuse di 7 team
Leggi di più »
Macchina irregolare, la Federazione ha chiuso l’indagine sul Cavallino con un accordo riservato Mercedes guida la protesta, Red Bull chiede un risarcimento: “Ci riconoscano il secondo posto” F1 choc, 7 squadre contro la Fia “No al patto segreto con Ferrari” - La Stampastefano mancini Chi temeva che il coronavirus mettesse a repentaglio l’inizio della stagione di F1 sottovalutava il fattore umano. Alle 10 in punto del 4 marzo, i sette team non motorizzati Ferrari hanno diffuso un documento di denuncia che di fatto sfiducia la Fia, ovvero l’arbitro del campionato. Motivo del contendere: il comunicato emesso dalla Federazione il 28 febbraio, dieci minuti prima della fine dei test in pista. Oggetto: l’inchiesta su presunte irregolarità del motore prodotto a Maranello. In sintesi: «Abbiamo concluso l’analisi tecnica (cominciata in settembre su richiesta di altre squadre, ndr) e abbiamo raggiunto un accordo con la Ferrari i cui contenuti restano riservati». Da nessuna parte è scritto che la Rossa è sempre stata in regola. Il comunicato della Fia Apriti cielo. I sette team, Mercedes in testa, scrivono: «Siamo sorpresi e scioccati. Un’autorità sportiva internazionale ha il dovere di agire ai più alti livelli di trasparenza. Ci opponiamo fermamente al fatto che la Fia raggiunga un accordo di transazione confidenziale con la Ferrari per concludere la questione». Toto Wolff, team principal della Mercedes, rincara: «L’intera vicenda è un enorme casino». Per la Red Bull parla il consigliere Helmut Marko: «Avremmo dovuto chiedere i 21 milioni di euro di premio che avremmo ricevuto nel caso la Ferrari fosse stata punita». La Fia ha annunciato una risposta per oggi, ma l’intera vicenda ne ha dimostrato la fragilità: il governo della F1 non ha i mezzi per scoprire i trucchi più sofisticati che decine di ingegneri di ogni team studiano e sperimentano. È una sfida impari: il progresso aiuta gli arbitri negli altri sport. Al contrario, la tecnologia in Formula 1 serve ad aumentare il divario tra controllori e controllati. A vantaggio di questi ultimi. No comment della Ferrari La Ferrari è riuscita ad aggirare il flussometro della Fia che fissa in 100 chili l’ora il consumo istantaneo? Se sì, perché nessuno è in grado di provarlo? Gli indizi sono vag
Leggi di più »
Timmermans: “Siamo in emergenza, ma la vera rivoluzione è quella ambientale” - La StampaIntervista al vicepresidente della Commissione Ue: «Madre natura ci ricorderà le vere priorità del Pianeta. Per questo l’Unione europea ha varato la legge sul clima»
Leggi di più »
La giustizia e la vendetta - VanityFair.itC'è una differenza sottile, ma sostanziale, tra la giustizia e la vendetta. Il commento di Mattia Feltri a proposito degli ultimi eventi relativi al caso Weinstein
Leggi di più »
Ciclismo: l’Italia si ferma, la Francia no. E Nibali punta sulla Parigi-Nizza - La StampaDopo l’annullamento della Strade Bianche, scontato il rinvio anche di Tirreno-Adriatico e Sanremo. Si parla di recuperarle a ottobre
Leggi di più »
La zarina di Salvini preoccupa gli alleati: “È la Borgonzoni bis” - Il Fatto QuotidianoPer qualcuno è sempre la “zarina” in grado di abbattere le ultime roccaforti rosse in Toscana, per i meno entusiasti è “l’usato sicuro”, per i detrattori (anche nel centrodestra) “l’urlatrice” dura e pura “che ci farà perdere anche in Toscana, dopo l’Emilia”. Susanna Ceccardi, nel frattempo, bada poco alle dicerie e ai retroscena che la …
Leggi di più »