Lockdown, chi ha una casa piccola si è depresso

Italia Notizia Notizia

Lockdown, chi ha una casa piccola si è depresso
Italia Ultime Notizie,Italia Notizie
  • 📰 LaStampa
  • ⏱ Reading Time:
  • 47 sec. here
  • 2 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 22%
  • Publisher: 68%

Uno studio del Politecnico di Milano analizza come le abitazioni abbiano influito nell’emergenza

La casa influisce più di quanto immaginiamo sull’umore e sulla salute, ancor più se ci si trascorre tanto tempo come negli ultimi mesi. Un’indagine del Politecnico di Milano e dell’Università di Genova condotta su 9.200 lombardi tra il 12 e il 27 aprile dimostra una relazione tra sintomi ansiosi e depressivi e il tipo di abitazione. In particolare, se queste ultime sono piccole, senza sfoghi e poco illuminate. Inoltre, sarebbero le donne a risentirne di più.

Un lombardo su quattro, secondo lo studio, avrebbe sofferto di sintomi ansiosi durante il lockdown e tra questi il 34 per cento vive in condizioni difettose rispetto al 13 che non ha problemi domiciliari. Il 23 per cento degli intervistati ha manifestato sintomi depressivi e l’8 per cento ha sofferto di insonnia. Le donne risultano colpite il doppio degli uomini: il 31 per cento ha sofferto d’ansia, mentre gli stessi sintomi sono rilevati nel 17 dei soggetti maschili.

I depressi che abitano in una casa inferiore ai 60 metri quadrati sono il 14 per cento rispetto all’8,5 per cento di chi gode di spazi maggiori. Balconi, terrazzi e giardini giocano un ruolo importante: chi ha sintomi non dispone di tali spazi nel 37 per cento dei casi. Così pure chi ha una bella vista dalle finestre si salva di più di chi affaccia su strade, parcheggi e aree industriali, che compone invece il 28 per cento dei depressi.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

LaStampa /  🏆 16. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Didattica a distanza: con Adotta uno scolaro i device arrivano a scuola - iO DonnaDidattica a distanza: con Adotta uno scolaro i device arrivano a scuola - iO DonnaDa quando è partita la didattica a distanza, almeno un terzo dei ragazzi è rimasto tagliato fuori. Per aiutarli, fornendo sia i device, sia la connessione, c'è ora la nuova campagna charity di FarexBene. Basta un piccolo contributo per aiutare uno studente a fare lezione
Leggi di più »

Il bello dell'Italia ti aspetta su Sky UnoIl bello dell'Italia ti aspetta su Sky UnoLeggi su Sky TG24 l'articolo Il bello dell'Italia ti aspetta su Sky Uno
Leggi di più »

Crisi. Dopo il Reddito di cittadinanza ne servirebbe ora uno “universale” - Il Fatto QuotidianoCrisi. Dopo il Reddito di cittadinanza ne servirebbe ora uno “universale” - Il Fatto QuotidianoBuongiorno, sono un semplice cittadino italiano che ha sempre lavorato nell’ambito della ristorazione, con un’esperienza di 30 anni tra Irlanda e Regno Unito. La mia prima osservazione è: com’è possibile che in un Paese come l’Italia non esista un sistema definitivo di assistenza a chi non lavora, ma solo misure temporanee (una persona ha diritto …
Leggi di più »

Coronavirus, l'ipotesi di uno 'scudo genetico' che ha protetto le regioni del Sud dallo tsunami Sars Cov 2 - Il Fatto QuotidianoCoronavirus, l'ipotesi di uno 'scudo genetico' che ha protetto le regioni del Sud dallo tsunami Sars Cov 2 - Il Fatto QuotidianoÈ un’idea, una ipotesi che attende validità scientifica, ma che va riportata e discussa. Uno ‘scudo genetico’ potrebbe aver protetto l’Italia del Sud dallo tsunami Sars Cov 2 che ha travolto le regioni del Nord. Quando esplose l’epidemia che ha travolto soprattutto la Lombardia si disse che bisognava evitare che l’onda di piena investisse le …
Leggi di più »

Ho contratto il virus e non me ne sono accorta. Caccia al “tesoro” dei miei anticorpi. Ho uno scudo di “immunità” tale che mi hanno chiesto di donare il sangue - Il Fatto QuotidianoHo contratto il virus e non me ne sono accorta. Caccia al “tesoro” dei miei anticorpi. Ho uno scudo di “immunità” tale che mi hanno chiesto di donare il sangue - Il Fatto QuotidianoL’ho fatto. In Svizzera. Il test seriologico Sars-Cov-2 de La Roche. E ho varcato la frontiera, visto che a Milano mi rimbalzavano da un laboratorio di analisi all’altro e visto che con il paese di Heidi (dove le caprette non ti fanno più ciao) ho una certa familiarità e tra i monti tengo pure mezza …
Leggi di più »



Render Time: 2025-04-03 00:21:06