Lunate, fondo di investimenti alternativi globali, ha presentato un'offerta per l'acquisizione della quota di minoranza di Adnoc Gas Pipelines indirettamente detenuta da Snam. La cessione è coerente con il piano strategico 2025-2029 di Snam, che si focalizza sullo sviluppo di un'infrastruttura paneuropea multi-molecola.
Venier: cessione coerente con piano al 2029 - Milano, 28 gen - Lunate, fondo di investimenti alternativi globali con sede ad Abu Dhabi e 105 miliardi di dollari di asset in gestione, ha presentato un'offerta per l'acquisizione della quota di minoranza di Adnoc Gas Pipelines indirettamente detenuta da Snam .
L'operazione, che e' soggetta alla firma del relativo contratto di compravendita, nonche' all'eventuale esercizio dei diritti previsti a favore degli azionisti di Adnoc Gas Pipelines, spiega una nota, sara' perfezionata attraverso il Long-Term Capital Fund I di Lunate, che mira a fornire agli investitori rendimenti di cassa attrattivi e con una valorizzazione del capitale a lungo termine.
ACQUISIZIONE INFRASTRUTTURA Snam ADNOC INVESTIMENTI
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Commissione Ue: Nessuna preoccupazione per l'approvvigionamento di gas nel nuovo annoLa Commissione Ue e gli Stati membri confermano che non ci sono preoccupazioni per l'approvvigionamento di gas nel nuovo anno dopo la fine dell'accordo di transito del gas russo attraverso l'Ucraina il 31 dicembre 2024. Lo scambio di gas è stato garantito tramite rotte alternative e tramite prelievi dagli stoccaggi. L'infrastruttura europea del gas è flessibile per accogliere gas di origine non russa.
Leggi di più »
Stoccaggi a 80%, GNL Rimpiazzerà Intera Fornitura Pre-GuerraL'Italia si prepara a gestire l'assenza del gas russo con stoccaggi al 80% e l'utilizzo del GNL per soddisfare la domanda. I flussi di gas da Tarvisio sono arrivati a zero, e la maggior parte del gas in entrata negli ultimi mesi proveniva dagli stoccaggi austriaci e dalla Germania. La domanda di gas in Italia rimane contenuta, e verrà coperta dalle forniture algerine, dagli stoccaggi e dal GNL.
Leggi di più »
Allarme Consumerismo-Assium: Rischio di Nuove Impennate sui Prezzi della Luce e del GasConsumerismo-Assium esprime preoccupazione per il rischio di nuove impennate dei prezzi del gas e della luce a causa del forte aumento del prezzo del gas al Ttf di Amsterdam. Sebbene non si preveda la carenza di gas, le associazioni evidenziano il possibile aumento dei costi per famiglie e imprese a causa dell'assenza di riduzioni degli oneri generali. Si suggerisce quindi di ridurre i consumi di gas ed energia per contenere i costi.
Leggi di più »
Il Prezzo del Gas in Europa: Speculazione o Necessità?Un'analisi del mercato del gas in Europa rivela come le scelte speculative di hedge fund e altri fondi d'investimento abbiano influenzato significativamente il prezzo del gas.
Leggi di più »
L'Italia Rende conto, le Rinnovabili Crescono Mentre il Paese Rimane Dipendente dal GasL'Italia, nonostante quasi tre anni di guerra in Ucraina, non ha fatto grandi progressi nell'indipendenza energetica. A differenza di altri paesi europei e asiatici che hanno accelerato la transizione verso le energie rinnovabili, l'Italia rimane fortemente dipendente dal gas naturale.
Leggi di più »
L'Italia tra fonti rinnovabili e gas: un dilemmaL'articolo analizza la situazione energetica italiana, evidenziando la necessità di investire in fonti rinnovabili come solare ed eolico, pur riconoscendo le difficoltà e le tempi di transizione. Si discute l'importanza di aumentare la capacità di rigassificazione del Gas naturale liquefatto (Gnl) e le potenzialità di sfruttamento delle riserve di gas presenti nell'Adriatico.
Leggi di più »