Per il Tar del Lazio gli esperimenti sul cervello dei macachi, previsti dal Progetto Light-Up delle Università di Torino e Parma, possono...
Per il Tar del Lazio gli esperimenti sul cervello dei macachi, previsti dal Progetto Light-Up delle Università di Torino e Parma, possono riprendere. La nuova svolta arriva dopo lo stop di quattro mesi deciso lo scorso gennaio daldopo un esposto presentato dalla Lav.
La sentenza del Tar quindi ribalta nuovamente la situazione. Secondo il tribunale amministrativo del Lazio la ricerca, «che prevede lo studio di funzionalità cognitive superiori», non può prescindere dalla sperimentazione animale e in particolare sui primati.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Il tar dice sì agli esperimenti sui macachi all’università di TorinoTORINO. Gli esperimenti sui macachi previsti dal progetto “Light-Up” delle Università di Torino e Parma possono riprendere. Come comunicato dalla Lav, Lega antivivisezione, associazione animalista che da tempo si batte contro il progetto di ricerca, a dare il nuovo “via libera” è stato il Tar del Lazio dopo lo stop ...
Leggi di più »
Black out a Torino, proteste a Mirafiori per ore senza elettricitàTORINO. Quindicimila utenze - tra famiglie, esercizi commerciali e uffici - sono rimaste senza corrente elettrica questa mattina, mercoledì 3 giugno, per un blackout. A causarlo il guasto di una cabina elettrica in via Guido Reni, nel quartiere Mirafiori Nord. La luce è saltata, in particolare, nella zona Sud della città. Iren fa sapere che i tecnici sono già al lavoro per le riparazioni del caso. Quando sono le 11,15 le utenze ancora senza corrente sono circa 3-4 mila. Il blackout dovrebbe rientrare definitamente entro la fine della mattinata.
Leggi di più »
Torino, inizia l’effetto Atp: un centro sportivo nell'area dell'ex CombiIl progetto di Università e Politecnico. Il campus sarà aperto a tutti i torinesi
Leggi di più »
Sperimentazione sui macachi, via libera del Tar del Lazio. Progetto 'potrà dare contributo' a studi per riabilitare chi ha perso la vista - Il Fatto QuotidianoUna ricerca, “che prevede lo studio di funzionalità cognitive superiori”, non può prescindere dal modello animale e in particolare dai primati per poter traslare in futuro i risultati sugli umani. In questo caso specifico persone diventate cieche dopo un trauma o un ictus, per esempio, e che ogni anno in Italia riguarda circa 100mila persone. …
Leggi di più »
Torino, riaperto il Museo Egizio. Il direttore: “Emozione grandissima”Leggi su Sky TG24 l'articolo Torino, riaperto il Museo Egizio. Il direttore: “Emozione grandissima”
Leggi di più »