Torino, inizia l’effetto Atp: un centro sportivo nell'area dell'ex Combi

Italia Notizia Notizia

Torino, inizia l’effetto Atp: un centro sportivo nell'area dell'ex Combi
Italia Ultime Notizie,Italia Notizie
  • 📰 LaStampa
  • ⏱ Reading Time:
  • 49 sec. here
  • 2 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 23%
  • Publisher: 68%

Il progetto di Università e Politecnico. Il campus sarà aperto a tutti i torinesi

leonardo di pacoLa vocazione dell'area "ex Combi" di Torino è più forte del tempo. Su questo pezzo di terra nel cuore di Torino sorgeva infatti glorioso campo – ribattezzato in memoria di Gianpiero Combi, estremo difensore della Juventus pluricampione d'Italia e vincitore del Mondiale del 1934 – che per cinquant'anni ha ospitato gli allenamenti della Vecchia Signora e anche della nazionale di calcio. Ora il centro sportivo è pronto a rinascere.

A breve, all'interno dei 15 mila metri quadrati compresi tra via Filadelfia e i corsi Agnelli e Unione Sovietica, proprio di fronte allo stadio Olimpico, sorgerà infatti un nuovo un centro sportivo: sarà a vocazione universitaria ma aperto a tutti i torinesi.

Il primo passo per restituire questa parte dello storico quartiere di Santa Rita al territorio è stato fatto pochi giorni fa con la firma su un protocollo di intesa per la riqualificazione che coinvolge Università di Torino, Politecnico e amministrazione comunale.

I due atenei vogliono fare in fretta, l'obiettivo è arrivare ad una prima versione del progetto entro un mese. Per quanto riguarda i costi di realizzazione gli atenei si occuperanno dei lavori riguardanti gli spazi verdi e quelli dedicati agli studenti, il Comune dovrebbe invece intervenire con parte dei fondi, circa 75 milioni di euro spalmati su sei anni, promessi dal governo. —

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

LaStampa /  🏆 16. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Il tar dice sì agli esperimenti sui macachi all’università di TorinoIl tar dice sì agli esperimenti sui macachi all’università di TorinoTORINO. Gli esperimenti sui macachi previsti dal progetto “Light-Up” delle Università di Torino e Parma possono riprendere. Come comunicato dalla Lav, Lega antivivisezione, associazione animalista che da tempo si batte contro il progetto di ricerca, a dare il nuovo “via libera” è stato il Tar del Lazio dopo lo stop ...
Leggi di più »

Il 3 giugno dà il via al Frecciarossa Torino-Reggio Calabria: è il collegamento ad alta velocità più lungo d’EuropaIl 3 giugno dà il via al Frecciarossa Torino-Reggio Calabria: è il collegamento ad alta velocità più lungo d’EuropaDopo il lungo periodo di lockdown si torna a viaggiare tra le Regioni italiane. Trenitalia raddoppia le linee.
Leggi di più »

Riscrivere il passato con il carbonio 14Riscrivere il passato con il carbonio 14Un nuovo sistema di misura per correggere le datazioni al carbonio 14, uno dei metodi principali per la datazione adottato anche su Sindone e mummia di Otzi
Leggi di più »

Russia, il 1° luglio il voto sulla riforma costituzionale: Putin potrebbe restare presidente fino al 2036Russia, il 1° luglio il voto sulla riforma costituzionale: Putin potrebbe restare presidente fino al 2036La data del referendum prima spostata dal 22 aprile al 24 giugno, giorno previsto per la parata militare per i 75 anni della vittoria sovietica nella seconda Guerra Mondiale.
Leggi di più »

Il governatore Solinas: «Bonus ai turisti che arriveranno sull’isola con il test sierologico»Il governatore Solinas: «Bonus ai turisti che arriveranno sull’isola con il test sierologico»Continua il braccio di ferro tra il Governatore e il ministro Boccia sulle modalità di ingresso, mentre cresce la richiesta di alberghi e alloggi da parte dei turisti
Leggi di più »

Iran, il cyber-attacco contro Israele per manomettere il sistema idricoIran, il cyber-attacco contro Israele per manomettere il sistema idricoL'obiettivo era bloccare i computer che regolano l'afflusso dell'acqua, che sarebbero dovuti andare in tilt 'ingannati' dalla troppa
Leggi di più »



Render Time: 2025-04-01 05:44:20