Russia, il 1° luglio il voto sulla riforma costituzionale: Putin potrebbe restare presidente fino al 2036

Italia Notizia Notizia

Russia, il 1° luglio il voto sulla riforma costituzionale: Putin potrebbe restare presidente fino al 2036
Italia Ultime Notizie,Italia Notizie
  • 📰 LaStampa
  • ⏱ Reading Time:
  • 24 sec. here
  • 2 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 13%
  • Publisher: 68%

La data del referendum prima spostata dal 22 aprile al 24 giugno, giorno previsto per la parata militare per i 75 anni della vittoria sovietica nella seconda Guerra Mondiale.

Putin ha fissato per l'1 luglio il voto nazionale per dare legittimità a una nuova riforma costituzionale che, cancellando di fatto per lui il limite di due mandati consecutivi, potrebbe permettergli di rimanere presidente della Russia fino al 2036.

Il voto era prima previsto per il 22 aprile ma è stato poi rimandato a data da destinarsi a causa dell'emergenza coronavirus. L’annuncio del presidente arriva nello stesso giorno in cui la Russia ha ufficialmente approvato l’Avifavir, primo farmaco antivirale per curare COVID-19. Il prodotto è stato inviato all'agenzia di controllo Roszdravnadzor per ottenere il nulla osta alla distribuzione negli ospedali russi, a partire dall'11 di giugno.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

LaStampa /  🏆 16. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Libia, scambio di accuse tra Russia e Stati UnitiLibia, scambio di accuse tra Russia e Stati UnitiAl Serraji ha chiesto l’aiuto italiano per bonificare le zone minate Libia
Leggi di più »

Coronavirus, in Russia meno decessi ma più contagi: oltre 9mila in 24 oreCoronavirus, in Russia meno decessi ma più contagi: oltre 9mila in 24 ore
Leggi di più »

E dopo il forfait di Merkel (causa pandemia) Trump sposta il G7 a settembre. Ci sarà anche la RussiaE dopo il forfait di Merkel (causa pandemia) Trump sposta il G7 a settembre. Ci sarà anche la RussiaTutti gli aggiornamenti sulla diffusione di Covid-19 di domenica 31 maggio
Leggi di più »

E dopo il forfait di Merkel (causa pandemia) Trump sposta il G7 a settembre. Ci sarà anche la RussiaE dopo il forfait di Merkel (causa pandemia) Trump sposta il G7 a settembre. Ci sarà anche la RussiaOre 3.30 Donald Trump ha detto ai cronisti che posticiperà a settembre il G7 che voleva tenere a fine giugno alla Casa Bianca, dopo che la...
Leggi di più »

Il Parco del Monviso potrebbe essere commissariato per uscire dallo stallo sulla scelta del nuovo presidente?Il Parco del Monviso potrebbe essere commissariato per uscire dallo stallo sulla scelta del nuovo presidente?Il Parco del Monviso potrebbe essere commissariato per uscire dalla situazione di stallo sulla scelta del nuovo presidente? La questione si trascina ormai da mesi: vuoi per la «quasi parità» iniziale fra due schieramenti di sindaci a sostegno dei possibili candidati (ma ora la netta maggioranza è passata a favore di Marengo), vuoi per le difficoltà legate alla pandemia da Covid-19. L’ipotesi commissariamento avrà però molto probabilmente vita breve. Per prendere un’iniziativa del genere, infatti, la Regione dovrebbe avere motivazioni specifiche. Cioè, ad esempio, come è accaduto in passato in un Parco della provincia di Torino, il consiglio potrebbe aver sfiduciato il presidente: in attesa di sceglierne uno nuovo l’allora governatore del Piemonte Sergio Chiamparino si vide «costretto» a nominare un commissario. Oppure, ipotesi di scuola: se il presidente fosse implicato in un caso giudiziario e condannato. La vicenda ha connotati soprattutto politici. A sostituire il presidente in carica, Gianfranco Marengo, ex sindaco di Verzuolo, dovrebbe infatti essere, secondo la logica dello spoil system, un candidato di (o vicino a) Forza Italia, visto che la presidenza del Parco delle Alpi Marittime è andata a Piermario Giordano, in quota Lega, che ha sostituito Paolo Salsotto alla guida dell'ente. Inizialmente questo profilo avrebbe potuto essere quello di Marina Bordese, vicesindaco a Villafranca Piemonte, già consigliere nell’allora Parco del Po. Il fatto che fosse esponente di un Comune di pianura per un ente in assoluta prevalenza montano le ha reso la strada in salita, sbarrata dai sindaci «di montagna». Alcuni dei suoi sostenitori a inizio anno sono passati – con una lettera di intenti spedita al presidente della Regione Alberto Cirio – ad appoggiare la candidatura dell’uscente Marengo. Ma altri primi cittadini ed esponenti di enti titolati a proporre candidature avevano preferito indicare una terna: oltre a Marengo, Gabriele Donalisio (presidente del Bim del Po, e per
Leggi di più »

Spid, Isee e app: corsa in salita per lo sconto ferie da 500 euroSpid, Isee e app: corsa in salita per lo sconto ferie da 500 euroA luglio debutta il «tax credit» per vacanze in Italia spendibile quest’anno, ma secondo gli operatori la misura rischia di non centrare il doppio obiettivo di aiuto a famiglie e strutture
Leggi di più »



Render Time: 2025-04-08 05:51:42