Nasce la Fondazione Ig-Ibd per la ricerca e arrivano le prime ‘raccomandazioni italiane’ per cure uniformi e di qualità
Nasce la Fondazione Ig-Ibd per la ricerca e arrivano le prime ‘raccomandazioni italiane’ per cure uniformi e di qualitàConiugare innovazione e sostenibilità è la sfida per gli oltre 900 clinici riuniti da oggi a Riccione, fino al 30 novembre, per il XV Congresso nazionale Ig-Ibd organizzato dal Gruppo italiano per lo studio delle malattie infiammatorie croniche intestinali.
Durante il Congresso - informa una nota - verrà presentata la Fondazione Ig-Ibd, un’importante iniziativa a sostegno della ricerca e della gestione delle Mici in Italia e dedicata . La nuova istituzione si dedicherà principalmente alla ricerca scientifica su tutti i fronti - di base, traslazionale e clinica - con l’obiettivo di migliorare la conoscenza e il trattamento di queste patologie complesse.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Alzheimer e malattie neurodegenerative, come riconoscere i sintomi delle malattie che intaccano i processi cognitiviNon è sempre la memoria il primo sintomo delle malattie neurodegenerative. Difficoltà nel linguaggio, apatia, cambiamenti di personalità sono segnali di altre patologie che possono essere confuse con l'Alzheimer.
Leggi di più »
XV congresso Ig-Ibd, il segretario Fantini: 'Tra sostenibilità e innovazione'Su malattie infiammatorie croniche intestinali, ‘trattamenti più corretti e personalizzati’
Leggi di più »
Malattie emorragiche, Grandone (UniFg) 'associazioni strategiche per intercettare bisogni pazienti'Al congresso nazionale Siset
Leggi di più »
Malattie emorragiche, Gresele (UniPg): 'Quella di base fondamentale per nostri pazienti'Al Congresso nazionale della Siset
Leggi di più »
'Pronti a salpare', vela positiva per malattie scheletriche rareRAVENNA - Sono stati illustrati ieri in Prefettura a Ravenna i dati, definiti positivi, del progetto 'Pronti a salpare' che ha coinvolto otto ragazzi tra i 12 e i 18 anni con malattie rare scheletriche provenienti da diverse regioni italiane. (ANSA)
Leggi di più »
Malattie rare, Mantegazza (Aim): 'Ravulizumab migliora sintomi miastenia gravis''Primi ad essere interessati alla terapia i pazienti refrattari terapie convenzionali'
Leggi di più »