“L'alopecia areata è una malattia rara ma non è riconosciuta come tale. Quindi per prima cosa è necessario l’intervento della politica affinché venga inserita all'interno dei Lea, Livelli essenziali di assistenza.
Il riconoscimento della malattia sicuramente può aprire tutta una serie di opportunità per il paziente affinché possa accedere alle cure molto specialistiche”.
Lo ha detto Alfredo Rossi, professore associato Clinica Dermatologica Policlinico Umberto I Università La Sapienza Roma, in occasione della presentazione della Giornata nazionale Alopecia areata, malattia rara che colpisce in Italia circa 118mila persone. L’Alopecia Areata Day quest’anno si terrà il 27 ottobre e gode del completo appoggio di 26 ospedali italiani dove dermatologi e psicologi effettueranno gratuitamente screening e visite ai pazienti.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Malattie rare: Rossi (Sapienza) “Farmaci per alopecia areata cambiano iter patologia”“L'introduzione dei farmaci che sono stati adottati per l'alopecia areata è importante, in quanto cambierà l’iter sia da un punto di vista della remissione della malattia, sia della strategia terapeutica”.
Leggi di più »
Rossi (Sapienza), ‘alopecia areata patologia non riconosciuta’‘In Italia i casi ufficiali sono circa 118mila ma è un dato sottostimato’
Leggi di più »
Davvero l’altezza alza il rischio per un centinaio di malattie?Informazioni affidabili, accurate e aggiornate per la salute, il benessere e l'equilibro psico fisico.
Leggi di più »
Malattie rare: miastenia grave comune e sconosciuta, attesa di anni per una diagnosiAnsia e frustrazione per l’80% dei pazienti, difficoltà anche per accesso ai trattamenti
Leggi di più »
Malattie rare: miastenia grave comune e sconosciuta, attesa di anni per una diagnosiAnsia e frustrazione per l’80% dei pazienti, difficoltà anche per accesso ai trattamenti
Leggi di più »
Fibromialgia, per riconoscere i sintomi c’è una appIn media passano 4 anni e mezzo dai primi segnali alla diagnosi. Ma non solo: si arriva a 7 anni per l’artrite psoriasica, 5 per la spondilite anchilosan…
Leggi di più »