Venerdì 17 Gennaio si preannuncia nero per il Sud Italia con un'ondata di maltempo di forte intensità. Le previsioni di IlMeteo.it segnalano un'elevato rischio di alluvioni per Sicilia, Calabria e Sardegna a causa di forti piogge e venti Scirocco.
Mentre il Nord e gran parte del Centro continuano a rimanere in gran parte soleggiati, prepariamoci - stando alle previsioni de Il Meteo .it - ad un Venerdì 17 nero con maltempo estremo al Sud. Purtroppo, per alcune regioni del sud e delle isole sarà elevato il rischio di precipitazioni abbondanti e addirittura di alluvioni.
Nei prossimi giorni un ulteriore flusso di aria molto fredda ed instabile, in discesa dal Nord Europa, farà irruzione sul bacino del Mediterraneo, favorendo la formazione di un ciclone nei pressi dell'Africa settentrionale. Questo vortice si muoverà successivamente verso l'Italia, traendo nuova energia dall'attraversamento delle miti acque del mare e diventando così una temibile macchina atmosferica pronta ad innescare quella che sarà una fase davvero perturbata. Le prime conseguenze sono attese già dalle prossime ore, con piogge sulle Isole Maggiori. Col passare delle ore il maltempo investirà in pieno anche la Sardegna, specie i settori orientali dell'Isola: anche qui salirà il rischio alluvionale. Le condizioni meteo si manterranno molto instabili almeno per tutto il weekend: i meteorologi raccomandano quindi di seguire passo passo tutti gli aggiornamenti e gli eventuali avvisi della Protezione Civile per quella che si preannuncia una severa ondata di maltempo. L'attenzione è puntata tuttavia suoggi venerdì 17 Gennaio, quando le precipitazioni al Sud si intensificheranno notevolmente, assumendo anche carattere di nubifragio, alimentate da intensi venti di Scirocco che soffieranno con raffiche che potranno addirittura raggiungere i 100 km/h provocando onde fino a 4-5 metri di altezza (per intenderci, quasi come un palazzo di due piani!): a rischio saranno le coste di Sicilia, Calabria e Sardegna. Il vento caldo favorirà un repentino aumento delle temperature con la fusione di buona parte della neve che è caduta sui rilievi del Centro-Sud in quest'ultimo periodo: ciò potrebbe favorire l'ingrossamento dei torrenti con improvvise onde di piena. Si stima che in poche ore potrebbero cadere fino ad oltre 300 mm d'acqua (ovvero oltre 300 litri d'acqua su una superficie di un metro quadrato!). Con questi quantitativi pluviometrici, purtroppo il rischio di alluvioni o quanto meno di allagamenti è concreto. Non sono da escludere inoltre locali trombe d'aria (o marine) durante i fenomeni temporaleschi; andrà prestata particolare attenzione alle province di Ragusa, Siracusa, Catania, Messina, Reggio Calabria e Catanzaro. Al Nord nuvoloso salvo residue schiarite sulle Alpi centro-orientali; deboli nevicate sulle Alpi occidentali dai 600/1000m. Al Centro addensamenti anche compatti sulle regioni tirreniche con deboli piogge sulle coste di bassa Toscana e Lazio, irregolarmente nuvoloso senza fenomeni di rilievo sul versante adriatico. Al Sud nuvoloso in Sicilia con deboli piogge su Palermitano e Agrigentino, parzialmente nuvoloso sulle regioni peninsulari salvo maggiori addensamenti sul Salento, dove è attesa qualche debole pioggia. In Sardegna instabile con rovesci intermittenti, in attenuazione in serata. Temperature in lieve aumento al Sud. Venti tesi a rotazione ciclonica intorno al minimo di pressione sulla Sardegna
MALTEMPO ALLUVIONI SICILIA CALABRIA SARDEGNA PREVISIONI ILMETEOIT
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Ciclone Nordafricano: Tempeste e Alluvioni in Sicilia, Calabria e SardegnaUn ciclone mediterraneo proveniente dal Nordafrica si appresta ad investire l'Italia, portando con sé estreme condizioni meteorologiche e rischi di alluvioni in Sardegna, Sicilia, Calabria e regioni ioniche. Le previsioni parlano di accumuli di pioggia superiori ai 200 mm in Sicilia e fenomeni record in Calabria e Sardegna.
Leggi di più »
Avviso meteo: temporali e venti forti in Calabria, Sicilia e SardegnaIl dipartimento della Protezione civile ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse per venerdì 17 gennaio, con temporali e venti forti previsti in Calabria, Sicilia e Sardegna. L'allerta è rossa su ampi settori della Calabria e della Sicilia; arancione sui settori orientali della Sardegna, su parte della Sicilia e sulla Calabria centro-orientale. A Catanzaro le scuole saranno chiuse.
Leggi di più »
Vortice Tunisino: Piogge e Fenomeni Intensi in Sardegna, Sicilia e CalabriaUn vortice tunisino porterà piogge intense e situazioni potenzialmente alluvionali in Sardegna, Sicilia e Calabria, a partire dal 17 gennaio. Si prevedono venti forti, mareggiate e possibili piogge fino a 200 mm in 24 ore.
Leggi di più »
Ciclone Tunisino: Allerta Maltempo Estremo in Sardegna, Sicilia e CalabriaUn ciclone proveniente dalla Tunisia si dirigerà verso il Sud Italia e le isole maggiori, portando un'ondata di maltempo estremo con piogge intense, mareggiate e venti forti. Le regioni colpite saranno la Sardegna, la Sicilia e la Calabria. Si prevedono fenomeni estremi con tempi di ritorno decennali.
Leggi di più »
Maltempo con piogge e venti al Sud Italia, allerta rossa in Sicilia e CalabriaIntensa perturbazione con piogge e venti fino al weekend, allerta rossa in Sicilia e Calabria, arancione in Sardegna. Scuole chiuse in Calabria.
Leggi di più »
Maltempo Continua a Flagellare l'Italia: Focus Sud e SiciliaUn nuovo ciclone mediterraneo porterà piogge intense e persistenti al Sud Italia e alla Sicilia a partire da venerdì. Il vortice, alimentato dalle acque ancora miti del Mediterraneo, potrebbe generare accumuli abbondanti, forti venti e mareggiate. Il Nord, invece, sarà caratterizzato da bel tempo ma freddo.
Leggi di più »