Mappa della criticità: 544 comuni italiani a rischio per l'assistenza agli anziani

Salute Notizia

Mappa della criticità: 544 comuni italiani a rischio per l'assistenza agli anziani
AnzianiAssistenza SanitariaCriticità
  • 📰 sole24ore
  • ⏱ Reading Time:
  • 187 sec. here
  • 13 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 106%
  • Publisher: 98%

Un nuovo indice di criticità elaborato dal progetto di ricerca Age-It, finanziato dal Pnrr, evidenzia 544 comuni italiani dove gli anziani rischiano di non ricevere il livello di cure di cui hanno bisogno. Le regioni più colpite sono Molise, Basilicata, Abruzzo, Sardegna, Toscana e Liguria.

In Molise, Basilicata, Abruzzo, Sardegna ma anche in Toscana e Liguria: sono queste le regioni italiane dove i comuni presentano un più alto rischio di innegabile carenza di cure per gli anziani. In totale, ben 544 comuni in Italia mostrano un «indice di criticità potenziale» elevato riguardo all' assistenza sanitaria agli over 80. Spesso si tratta di comuni in zone isolate o montagnose, con disagi legati al trasporto e ai servizi.

Al contrario, in Valle d'Aosta, Veneto, Trentino-Alto Adige, Puglia, Lombardia e Lazio, i comuni presentano un «indice di criticità potenziale» più basso. A disegnare questa dettagliata mappa comunale, per la prima volta in Italia, è il lavoro realizzato da «Age-It», programma di ricerca sull'invecchiamento guidato dall'Università di Firenze e dalla sua rettrice Alessandra Petrucci, finanziato dal Pnrr. 800 ricercatori, una rete di oltre 20 atenei, centri di ricerca, aziende e istituzioni lavorano all'interno di questo progetto. L'«indice di criticità potenziale» sarà presentato in un evento al ministero della Salute, dove sarà proposta anche l'istituzione di un «Istituto per il futuro della popolazione». I ricercatori hanno incrociato dati relativi alla popolazione anziana residente, quelli relativi alla classificazione di “area interna” (misurata la distanza in auto superiore ai 20 minuti da un ospedale e dagli altri servizi) e quelli sulla possibilità di avere a disposizione caregiver familiari (attraverso il rapporto percentuale tra la popolazione over 80 e i parenti di età compresa tra i 50 e i 64 anni), incrociandoli anche con tassi di bassa fecondità ed emigrazione. Da questa mappa emerge che ci sono anche aree ad alta percentuale di over 80 (ad esempio in alcune zone della Liguria) dove l'indice è basso e aree dove, pur essendoci meno anziani, questo indice segnala criticità potenziali (ad esempio in Basilicata). Come detto, le regioni che comprendono più comuni segnati da un'alta criticità potenziale sono: Molise (24,3%), Basilicata (21,4%), Abruzzo (18,7%), Sardegna (13,8%), Toscana (13,6%) e Liguria (10,7%), tutte ben al di sopra del valore nazionale (6,9%). Al contrario, Valle d'Aosta (0%), Veneto (0,5%), Trentino (0,7%), Puglia (2,3%), Lombardia (2,6%) e Lazio (3,7%) presentano le percentuali più basse. Queste ultime regioni sono anche quelle con le percentuali più alte di comuni classificati come privi di criticità potenziale, sempre superiori al 50%, con l'unica eccezione del Lazio (43,1%). In tutto i Comuni con la criticità «alta» sono 544 e 1252 a criticità «media», quelli con criticità più alte si trovano comunque in tutto il Paese: da Nord (a esempio Zerba in Emilia o Fascia e Gorreto in Liguria) al Centro-Sud (Rosello e Colledimacine in Abruzzo, Pescopennataro in Molise o San Paolo Albanese in Basilicata). Allo stesso tempo i comuni relativamente più solidi in termini di potenziale assistenza agli anziani sono sia al Nord (a esempio Rognano, Merlino o Roncaro in Lombardia) che al Sud (Orta di Atella, Melito di Napoli o Gricignano di Aversa in Campania). Questo nuovo indice messo a punto dal progetto di ricerca «Age-It» sarà utile soprattutto per i decisori politici e in particolare per chi programma l'assistenza sanitaria a livello locale in modo da decidere possibili interventi su misura: «I comuni con il più alto livello di criticità potenziale non sono necessariamente destinati a convivere con queste vulnerabilità», avverte Cecilia Tomassini , docente ordinario di Demografia all'università del Molise che ha lavorato al progetto di ricerca di questo nuovo indice insieme a Federico Benassi della Federico II di Napoli e Carlo Lallo dell'università del Molise. «L'essere “area interna” significa scarsa presenza di infrastrutture come trasporti, scuole e soprattutto ospedali: questa carenza può essere aiutata creando servizi locali di prima assistenza. Il progetto delle Case di Comunità finanziate dai fondi del Pnrr -conclude Tomassini - potrebbe essere una buona opportunità per aiutare gli anziani che hanno bisogno di cure. Anche il co-housing in strutture semiresidenziali con accordi fra Comuni limitrofi potrebbe essere una soluzione»

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

sole24ore /  🏆 1. in İT

Anziani Assistenza Sanitaria Criticità Comuni Italia Age-It Pnrr Casa Di Comunità

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Italia riceve sesta rata del Pnrr per 8,7 miliardiItalia riceve sesta rata del Pnrr per 8,7 miliardiLa Commissione Europea ha erogato all'Italia 6,9 miliardi di euro in prestiti e 1,8 miliardi in sovvenzioni, come sesta rata del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). La sesta rata, per un totale di 8,7 miliardi, comprende riforme in vari settori, tra cui la pubblica amministrazione, la politica sociale, la digitalizzazione e la sostenibilità. Ad oggi l'Italia ha ricevuto un totale di 122,2 miliardi di euro sul totale di 194,4 miliardi previsti dal Pnrr.
Leggi di più »

Pnrr: la Commissione eroga la sesta rata all’Italia da 8,7 miliardiPnrr: la Commissione eroga la sesta rata all’Italia da 8,7 miliardiL’Italia ha ricevuto finora un totale di 122,2 miliardi di euro sui 194,4 stanziati con il Recovery Plan
Leggi di più »

Italia riceve 8,7 miliardi di euro dalla sesta rata del PNRRItalia riceve 8,7 miliardi di euro dalla sesta rata del PNRRL'Italia ha ricevuto 8,7 miliardi di euro come sesta rata del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), portando il totale dei finanziamenti erogati a 122 miliardi di euro. La Commissione europea ha raggiunto la quota di 300 miliardi sborsati finora nel Recovery Plan.
Leggi di più »

Italia riceve la sesta rata del Pnrr: 8,7 miliardi di euroItalia riceve la sesta rata del Pnrr: 8,7 miliardi di euroL'Italia ha ricevuto la sesta rata del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) per un totale di 8,7 miliardi di euro. Questo porta il totale dei finanziamenti ricevuti dall'Italia dal Pnrr a 122,2 miliardi di euro, pari al 63% della dotazione complessiva.
Leggi di più »

Secondo Concorso PNRR per Docenti: 19.032 Posti a disposizioneSecondo Concorso PNRR per Docenti: 19.032 Posti a disposizioneIl Ministero dell'Istruzione ha bandito il secondo concorso previsto dal PNRR per la fase transitoria, con 19.032 posti a disposizione, di cui il 25% riservato al Sostegno. L'obiettivo è garantire un'istruzione di qualità e al passo con le sfide del tempo. Gli aspiranti docenti hanno tempo fino a fine mese per iscriversi.
Leggi di più »

Italia Riceve Sesto Pagamento Pnrr per 8,7 Miliardi di EuroItalia Riceve Sesto Pagamento Pnrr per 8,7 Miliardi di EuroL'Italia ha ricevuto il sesto pagamento del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) per un totale di 8,7 miliardi di euro.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-13 06:28:29