'C'è ancora troppa fame nel mondo, troppa malnutrizione e troppa insicurezza alimentare, anzi siamo in una condizione peggiore perché si sono accentuati i fronti d'emergenza' e ben lontani dall'obiettivo fame zero del 2030. (ANSA)
"C'è ancora troppa fame nel mondo, troppa malnutrizione e troppa insicurezza alimentare, anzi siamo in una condizione peggiore perché si sono accentuati i fronti d'emergenza" e ben lontani dall'obiettivo fame zero del 2030.
Dinanzi a ciò è"decisiva la trasformazione dei sistemi agricoli alimentari" per nuovi equilibri più avanzati di sostenibilità. Così all'ANSA il vicedirettore generale della Fao, Maurizio Martina, per la Giornata dell'alimentazione il 16 ottobre. Le cifre Onu parlano di 733 milioni di persone che soffrono la fame per guerre, shock climatici e crisi economiche e 2,8 miliardi privati di una alimentazione corretta.
L'agricoltura, sottolinea Martina"non è un'appendice della sostenibilità ma è parte fondamentale di questa sfida di trasformazione. Purtroppo i numeri della fame nel mondo sono ancora drammatici, siamo ampiamente fuori dalla portata dell'obiettivo fame zero 2030. Dobbiamo recuperare terreno, bisogna intensificare gli sforzi soprattuto nei Paesi in via di Sviluppo".
Martina spinge all'impegno per equilibri"più giusti, più avanzati, più sostenibili". La giornata dell'alimentazione si celebra in occasione del giorno di fondazione della Fao che nel 2025 compirà 80 anni.
Fame-Nel-Mondo Fame Italia Equilibrio Cittadino Emergenza Giornata-Mondiale Mattarella Anni Malnutrizione Sistema Numero Fronte Roma Anniversario Spreco Capo-Dello-Stato Patto Insicurezza Paese-In-Via-Di-Sviluppo Agricoltura ANSA Grande-Responsabilità
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Primi test in Europa per i treni superveloci Hyperloop VIDEOL'obiettivo è avere i primi collegamenti nel 2030 (ANSA)
Leggi di più »
Corte Conti Ue, 'a rischio il target del 25% di terreni bio''Assente una visione post 2030, da Pac oltre 12 miliardi al bio' (ANSA)
Leggi di più »
La Tunisia è impegnata per combattere il cambiamento climaticoObiettivo riduzione emissioni di gas serra del 45% entro il 2030 (ANSA)
Leggi di più »
Serie 02, i primi pneumatici a marchio PrometeonLa società punta ai 2 miliardi di ricavi entro il 2030 (ANSA)
Leggi di più »
Hbi, per la start up che recupera i fanghi obiettivo ricavi oltre 100 milioni nel 2030Concluso aumento di capitale da 15 milioni di euro a cui ha partecipato Cdp Venture Capital come lead investor
Leggi di più »
Idrogeno, alll’Italia serviranno investimenti per 18 miliardi entro il 2030In corso il confronto tecnico tra il tavolo ad hoc e gli operatori del settore. Produzione nazionale: si punta a 2,7 milioni di tonnellate al 2030
Leggi di più »