Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e la presidente slovena, Pirc Musar, hanno inaugurato a Gorizia-Nova Gorica la 'Prima Capitale europea della cultura transfrontaliera'. Mattarella ha sottolineato il valore della collaborazione tra Italia e Slovenia e l'importanza dell'appartenenza all'Unione Europea.
Italia e Slovenia, con uno spirito di collaborazione, hanno affrontato le pagine del dopoguerra per scriverne una nuova. In questo percorso, due elementi hanno fornito un contributo determinante: la comune appartenenza all'Unione europea. Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, a Gorizia-Nova Gorica per la cerimonia di inaugurazione della 'Prima Capitale europea della cultura transfrontaliera', insieme alla presidente slovena Pirc Musar.
\«Con l'ingresso della Slovenia nell'Ue, venti anni fa, i nostri Paesi si sono ricongiunti in un percorso condiviso», ha aggiunto. «Sconfitti gli orrori dell'estremismo nazionalista, che tanto male ha prodotto in Europa, riemergono i valori della convivenza e dell'accoglienza. Sono i valori che possono opporsi all'oscurantismo della guerra e del conflitto che si è riproposto con l'aggressione russa all'Ucraina», ha osservato Mattarella. \«Essere capitale europea della cultura transfrontaliera, la prima, significa avere il coraggio di essere portatori di luce e di fiducia nel futuro del mondo, dove si diffondono ombre, incertezze e paure. Significa indicare una strada di autentico progresso. E' un compito che comincia oggi e per il quale mi affianco, con sincera amicizia, alla Presidente Pirc Musar nell'augurarvi ogni successo», ha sottolineato il Capo dello Stato. «Lavorando fianco a fianco nelle istituzioni europee si è consolidata la fiducia reciproca e vi è maturato senso di appartenenza e di una ulteriore identità: la comune identità europea. Le differenze, le incomprensioni, hanno lasciato il posto a fattori che uniscono. Questo esprime il grande valore storico dell'Unione Europea. Una cultura con tante preziose peculiarità nazionali, con più lingue, ma comune quella che, insieme, quest'anno le due città celebreranno», ha concluso il presidente della Repubblica
ITALIA SLOVENIA UNION EUROPEA CULTURA COLLABORAZIONE
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Slovenia e Italia: Pirc Musar punta al riavvicinamento tra i popoliDurante l'intervento per l'inaugurazione di Go!2025, Capitale europea della Cultura, la presidente della Repubblica di Slovenia Natasa Pirc Musar si è espressa con forza sull'importanza della cooperazione e del riavvicinamento tra i popoli italiani e sloveni.
Leggi di più »
Sergio Mattarella, dieci anni fa la prima volta al Colle: record del presidente più longevoIl 31 gennaio del 2015 fu eletto per la prima volta presidente della Repubblica, oggi veleggia verso il giro di boa del secondo settennato
Leggi di più »
Meloni incontra Mattarella prima dell'annuncio dell'iscrizione nel registro degli indagatiIl presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha incontrato segretamente il presidente della Repubblica Sergio Mattarella martedì 28 gennaio, prima di annunciare pubblicamente di essere stata iscritta nel registro degli indagati per il caso del generale libico Almasri.
Leggi di più »
Tamberi emozionato alla Prima della Scala: 'È la mia prima e non vedo l'ora'L'atleta olimpico Gianmarco Tamberi, accompagnato dalla moglie Chiara, è tra i vip presenti alla Prima della Scala di Milano. Tamberi ha espresso la sua emozione per questa prima esperienza e ha scherzato sul fatto che l'opera 'La forza del destino' si dice porti sfortuna. La scena è stata allestita con grande cura, con numerosi elementi scenografici complessi.
Leggi di più »
Il Resto del Carlino in prima pagina: 'Prima vittoria in Champions per il Bologna'Una vittoria che ha il sapore dolceamaro quella del Bologna, che trova il primo successo in questa Champions League e, in generale, uno che in una competizione UEFA mancava dall’agosto 2002, ma che
Leggi di più »
Mattarella, il Giorno della Memoria e «l'antidoto» della Costituzione per evitare il ritorno dell'incuboNel discorso del Presidente della Repubblica al Quirinale, il giorno dopo la visita al campo di concentramento di Auschwitz, le immagini terribili raccolte dal racconto dei testimoni - e l'indicazione di una bussola morale e politica per evitare«la tentazione che sovente...
Leggi di più »