Dieci anni fa il primo mandato, poi rinnovato tra guerre e pandemia. Un arbitro imparziale che usa il cartellino rosso sulla Costituzione
A dieci anni dalla sua elezione, pubblichiamo la prima puntata di una serie di articoli dedicati a Sergio Mattarella Occorre rileggerlo quel discorso di Sergio Mattarella del lontano 31 gennaio del 2015, appena eletto al Colle per la prima volta. Dieci anni fa. Era l’Italia ruggente del renzismo e del patto del Nazareno, che proprio sul Quirinale si ruppe. Dell’establishment che, con logiche tradizionali, si illudeva di arginare il populismo.
Si pone cioè davanti alla crisi dal basso con postura tipica del cattolicesimo democratico, senza pedagogia, moniti, bacchettate, facendo leva su ciò che di buono c’è in un Paese migliore di come si rappresenta, anche nel racconto cattivista alla moda. E sollecita la politica, chiamata a questa ricostruzione, ad avere al centro la ricostruzione di sé. Rompendo la barriera dell’arrocco. Qui c’è la discontinuità più profonda col suo predecessore.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Mattarella, il Giorno della Memoria e «l'antidoto» della Costituzione per evitare il ritorno dell'incuboNel discorso del Presidente della Repubblica al Quirinale, il giorno dopo la visita al campo di concentramento di Auschwitz, le immagini terribili raccolte dal racconto dei testimoni - e l'indicazione di una bussola morale e politica per evitare«la tentazione che sovente...
Leggi di più »
Mattarella: La Costituzione nasce per cancellare il dominio nazifascista, non cedere allo sconfortoIl presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione della Giornata della Memoria ha ricordato l'orrore dell'Olocausto e l'importanza di non dimenticare le lezioni del passato. Ha espresso dolore e inaccettabilità per gli insulti razzisti ricevuti dalla senatrice a vita Liliana Segre.
Leggi di più »
Dieci highlights per un record: Sergio Mattarella a 10 anni dal QuirinaleUn viaggio fotografico attraverso i dieci anni di presidenza di Sergio Mattarella, il primo presidente della Repubblica a raggiungere questo traguardo. L'articolo evidenzia alcuni momenti chiave della sua presidenza, come la visita alle Fosse Ardeatine, l'incarico a Mario Draghi, la nomina di Liliana Segre senatrice a vita e l'attenzione per l'Africa e l'America Latina.
Leggi di più »
De Paola anticipa Juve-Milan: 'Metti Leao su Savona, lo salta dieci volte su dieciIl direttore Paolo De Paola è intervenuto a TMW Radio, durante Maracanà, per parlare dei temi del giorno. Juventus-Milan, è tempo di vincere per entrambi: 'Ci rimette più la Juve. Faccio questo ra
Leggi di più »
Maria Mattarella, nipote del Presidente, è scomparsa a 62 anniMaria Mattarella, nipote del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, è morta ieri all'età di 62 anni dopo una lunga battaglia contro una malattia incurabile. Era affiancata dai figli e dalla famiglia, tra cui lo zio Sergio, che l'aveva battezzata. La vita di Maria Mattarella è stata segnata da tragedie: all'età di 18 anni fu testimone dell'omicidio del padre Piersanti Mattarella, presidente della Regione siciliana, assassinato dalla mafia nel 1980. Nel 2015 perse il marito, Alessandro Argiroffi, professore universitario di filosofia del Diritto.
Leggi di più »
Gödel e le Contraddittorie della Costituzione AmericanaL'articolo racconta la storia di Kurt Gödel, matematico austriaco, che chiese la cittadinanza statunitense dopo la Seconda Guerra Mondiale. Gödel, noto per la sua meticolosità, si preparò in modo approfondito per l'esame, studiando a fondo la storia e il diritto costituzionale americano. Durante l'esame, Gödel sollevò alcune questioni riguardanti contraddizioni interne nella Costituzione, in particolare riguardo all'articolo V che regola le modifiche costituzionali. Le sue preoccupazioni furono ignorate dall'esaminatore, ma hanno lasciato un'eredità di riflessioni sulla vulnerabilità del sistema costituzionale americano.
Leggi di più »