Le parole del Presidente della Repubblica durante le celebrazioni per il Giorno della Memoria al Quirinale
Il passato, il presente, l'orrore e la memoria."Perché non accada mai più". Il Capo dello Stato Sergio Mattarella - ieri ad Auschwitz per gli 80 anni dalla liberazione del campo di sterminio nazista - ha celebrato questa mattina al Quirinale il Giorno della Memoria, davanti alle più alte cariche istituzionali.
Il monito del Presidente della Repubblica Mattarella, citando lo scrittore Primo Levi, utilizza parole nette:"La peste si è spenta - ha detto - ma l'infezione serpeggia. Ombre, parole e fantasmi sono ancora tra noi" è il monito lanciato dal Capo dello Stato.
Presente anche la senatrice Liliana Segre In platea, oltre ai Presidenti di Camera e Senato, Lorenzo Fontana e Ignazio La Russa, anche la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e numerosi ministri. Presenti inoltre la senatrice a vita Liliana Segre, sopravvissuta all'Olocausto, e la Presidente delle comunità ebraiche, Noemi Di Segni. Mattarella nel suo discorso ha stigmatizzato duramente gli insulti sul web alla senatrice:"Ignobili, dolorosi e inaccettabili.
Le parole del Capo dello Stato sono state condivise dalla Presidente del Consiglio Meloni, che ha invitato ad attualizzare il racconto anche della senatrice Segre. L'intervento di Mattarella condiviso dalla Meloni Parole forti ed inequivocabili erano state pronunciate ieri dalla Premier in occasione della Giornata della Memoria, la terza da Capo del Governo. La Premier aveva parlato della Shoah come di una"tragedia che non ha paragoni nella storia" e de"l'abominio del piano nazista in Italia trovò anche la complicità di quello fascista", una frase netta che non ammette ambiguità.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Mattarella: «Mai più Auschwitz, simbolo incancellabile della barbarie»«Sono di ritorno da Auschwitz dove ho partecipato - insieme a capi di Stato e rappresentanti nazionali provenienti da ogni parte d’Europa, ...
Leggi di più »
Mattarella sarà ad Auschwitz il 27 gennaio, Giorno della MemoriaIl presidente della Repubblica in Polonia in occasione degli 80 anni della liberazione del campo di sterminio nazista
Leggi di più »
Giornata della Memoria, ad Auschwitz la cerimonia con Mattarella e altri capi di StatoI titoli di Sky Tg24 del 25 gennaio, edizione delle 13
Leggi di più »
Giorno della memoria, Mattarella ad Auschwitz per gli 80 anni liberazione del campoAlla cerimonia sono attesi decine di leader politici e teste coronate provenienti da ogni parte del mondo. Meloni annuncia la strategia nazionale per la lotta all'antisemistismo . Lo speciale (ANSA)
Leggi di più »
Giorno della memoria, Mattarella accende una candela ad AuschwitzAlla cerimonia per gli 80 anni dalla liberazione del campo di concentramento (ANSA)
Leggi di più »
Giorno della Memoria, Mattarella: «Auschwitz conseguenza diretta delle leggi fasciste»Il monito della senatrice a vita al Quirinale durante un incontro con gli studenti:«Giovani studiate storia e geografia e mollate il cellulare»
Leggi di più »