Matteo Salvini e la «Bestia»: oltre i like, qual è il progetto politico? Milena Gabanel...
«Il nome della Bestia l’ho copiato dalla campagna elettorale di Barack Obama ». Le similitudini però si fermano giusto al nome.
Pochi giorni fa il 46 enne Luca Morisi, il noto consulente d’immagine di Matteo Salvini, lascia il bunker di Mantova da dove produce l’epica del Capitano, per una lezione a Torino a 50 giovani aspiranti spin doctor . I documenti presentati in quell’occasione permettono a Dataroom di ricostruire il funzionamento della potente macchina social che dal 2014 sta dietro l’ascesa del leader della Lega, oggi il politico con più consenso in Italia .
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Matteo Salvini e «La Bestia»: come catturare 4 milioni di fan sui social | Milena GabanelliCome funziona la sua macchina web formata da 35 esperti digitali. La vicenda del sondaggio segreto Swg sui naziskin. Milena Gabanelli e Simona Ravizza sul Corriere della Sera
Leggi di più »
Matteo Salvini e «La Bestia»: come catturare 4 milioni di fan sui social | Milena GabanelliCome funziona la sua macchina web formata da 35 esperti digitali. La vicenda del sondaggio segreto Swg sui naziskin. Milena Gabanelli e Simona Ravizza sul Corriere della Sera
Leggi di più »
Come scegliere il colore dei capelli? 6 cose da sapere!Scegliere il colore dei capelli non è affatto facile, non solo perchè è un cambiamento di stile ma anche di salute per la chioma!
Leggi di più »
La campionessa olimpica respira le emissioni del Suv a idrogeno: la nuova campagna Hyundai - La StampaMireia Belmonte è la protagonista, insieme con il Suv Nexo, di un video che mostra la tecnologia delle nuove celle a combustibile a idrogeno della casa coreana
Leggi di più »
Zingaretti agli alleati: 'Basta polemiche o il governo viene meno” - La StampaZingaretti agli alleati: 'Basta polemiche o il governo viene meno”
Leggi di più »
Perché a Westminster sembrano tutti impazziti - La StampaLa ragione dello stato di coma nel quale è precipitata la politica britannica sta quasi tutta in una legge approvata nel 2011, il Fixed Term Parliament Act.
Leggi di più »