Don’t look up, la giacca marròn di Occhetto e i noiosi film intersezionali Questo Natale gli sceneggiatori sembrano voler ricordarci che siamo giusti, perfetti e vittime del sistema | lasoncini
Se aprite una qualunque piattaforma di streaming in questi giorni non ci crederete, ma vi giuro che fino a poco tempo fa i commentatori culturali volevano tutti fare gli sceneggiatori. Per una ragione banale: si guadagna meglio. Qualcuno ci è persino riuscito, e non è mai tornato indietro . Altri no, perché fare lo sceneggiatore era un lavoro l’accesso al quale richiedeva che tu sapessi costruire una storia.
Dovremmo – noi pubblico – pensare che lo è, adatta, e che è discriminata solo perché femmina . Però, quando l’elfa dice che non ci sono borsine di regali al termine del consiglio d’amministrazione perché sarebbe consumista e inquinante regalare roba inutile, non si può non simpatizzare col consigliere che sbotta: e cos’altro credi che sia il Natale?
Su Netflix la metafora ha un po’ preso la mano ad Adam McKay, che in Don’t look up racconta una fine del mondo che si potrebbe evitare ma purtroppo siamo ottusi, purtroppo siamo avidi, purtroppo abbiamo le priorità sbagliate.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Scenario Quirinale | La profezia di Umberto Bossi: tra Draghi e Berlusconi, la spunterà Casini - Linkiesta.itAnche il Senatur, fondatore della Lega Nord, dovrebbe partecipare alle votazioni per il Colle. Spiega: «Ricordiamoci sempre che il Presidente della Repubblica è anche il capo dei magistrati. E i magistrati sappiamo che rapporto hanno con Berlusconi…». Draghi, invece, «deve stare attento soprattutto alla sinistra»
Leggi di più »
La lingua batte | La battaglia per aumentare le ore di spagnolo nelle scuole catalane - Linkiesta.itGli studenti in Catalogna ricevono solo il 10% delle lezioni in lingua castigliana. La protesta di 80 famiglie ha portato la corte suprema ad alzare la soglia ad almeno il 25%. Ma il tema è diventato l’ultimo appiglio degli indipendentisti per perorare la loro causa
Leggi di più »
Opera aperta | Al MUST di Milano l’arte digitale diventa un gioco per tutti - Linkiesta.itIl Museo Nazionale Scienza e Teconologia del capoluogo lombardo ospita le installazioni di Neil Mendoza e Michael Bromley, scelte dal curatore Giacinto Di Pietrantonio per una doppia esposizione che si confronta con il paradigma della condivisione tipico del web
Leggi di più »
Linee di faglia | I nuovi confini del mondo digitalizzato - Linkiesta.itLe democrazie occidentali non sono preparate a fronteggiare la ridistribuzione del potere tra Stati e aziende private. La Cina invece si è mossa con la rapidità delle dittature e ora ha un settore tecnologico competitivo a livello globale. Ed essendo sotto controllo governativo, rafforza il regime
Leggi di più »
Romanzo Quirinale | Il piano di Giuseppe Conte per far eleggere una donna al Colle - Linkiesta.itUn retroscena di Repubblica svela la strategia del presidente del Movimento 5 stelle pronto a lanciare un appello agli altri partiti per evitare che uno tra Mario Draghi o Silvio Berlusconi diventi presidente della Repubblica
Leggi di più »
No brain | Come rimanere democratici quando la realtà diventa paranoica - Linkiesta.itDopo la pandemia e davanti agli squilibri causati dal climate change dobbiamo essere pronti a un mondo capace di sorprendere anche gli scienziati. Al montare dell’ansia causata da eventi incontrollabili potrebbe crescere anche l’onda cospirazionista. Per fronteggiarla bisognerà tenere insieme la massima fermezza su quello che già sappiamo e la massima flessibilità su ciò che invece non sappiamo ancora con certezza
Leggi di più »