Come rimanere democratici quando la realtà diventa paranoica | peraltro
La democrazia liberale, come prodotto della civiltà borghese, per funzionare al meglio richiede che abbiano raggiunto un certo grado di diffusione quelle che potremmo considerare le sue virtù cardinali: pazienza, tolleranza, apertura al confronto e metodo sperimentale, inteso come disponibilità a procedere per prova ed errore, senza considerare nessuna tesi come intangibile e nessuno sbaglio come imperdonabile.
Abbiamo visto, in particolare con la Brexit, e poi con la vittoria e l’intera parabola di Donald Trump, l’influenza decisiva che simili narrazioni, con la loro delirante efficacia, sono state capaci di esercitare sulla politica mondiale. I populisti non si sono semplicemente serviti di simili paranoie: ne sono stati al tempo stesso diffusori e vittime, perché i primi a ingoiare massicce dosi del veleno con cui hanno ammorbato il dibattito pubblico sono stati proprio loro.
La domanda è cosa succederà nel prossimo futuro, almeno per come ce lo possiamo immaginare dopo quello che è successo dal 2020 in poi. Vale a dire, in un mondo in cui, tra pandemie e riscaldamento climatico, tra nuovi virus capaci di infettare in un attimo l’intero pianeta e temperature capaci di schizzare improvvisamente a 50 gradi centigradi, come è successo a luglio in Canada, il confine tra realtà e paranoia rischia di farsi decisamente più sfuggente.
Se vi sembra un discorso troppo astratto, fermatevi un attimo e chiedetevi: non è in fondo quello che è già successo, almeno in parte, con la pandemia?
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Opera aperta | Al MUST di Milano l’arte digitale diventa un gioco per tutti - Linkiesta.itIl Museo Nazionale Scienza e Teconologia del capoluogo lombardo ospita le installazioni di Neil Mendoza e Michael Bromley, scelte dal curatore Giacinto Di Pietrantonio per una doppia esposizione che si confronta con il paradigma della condivisione tipico del web
Leggi di più »
La lingua batte | La battaglia per aumentare le ore di spagnolo nelle scuole catalane - Linkiesta.itGli studenti in Catalogna ricevono solo il 10% delle lezioni in lingua castigliana. La protesta di 80 famiglie ha portato la corte suprema ad alzare la soglia ad almeno il 25%. Ma il tema è diventato l’ultimo appiglio degli indipendentisti per perorare la loro causa
Leggi di più »
Scenario Quirinale | La profezia di Umberto Bossi: tra Draghi e Berlusconi, la spunterà Casini - Linkiesta.itAnche il Senatur, fondatore della Lega Nord, dovrebbe partecipare alle votazioni per il Colle. Spiega: «Ricordiamoci sempre che il Presidente della Repubblica è anche il capo dei magistrati. E i magistrati sappiamo che rapporto hanno con Berlusconi…». Draghi, invece, «deve stare attento soprattutto alla sinistra»
Leggi di più »
Desmondus Tutu, strenuus segregationismi oppugnator in Africa Australi, mortuus est - Linkiesta.itPerillustris humanorum iurium defensor activistaque, qui primus nigrita Civitatis Capitis archidioecesi anglicanae praefuit, diem supremum obiit nonaginta annos natus
Leggi di più »
Le nuove fragilità | Forse anche il capitalismo è una delle molte vittime del covid - Linkiesta.itForse anche il capitalismo è una delle molte vittime del covid Come sostengono il Premio Nobel Joseph Stiglitz e il deputato francese Hervé Berville, la pandemia ha alterato l’economia globale e ha messo in dubbio il modello economico
Leggi di più »
Satisfaction | Le 14 canzoni da ascoltare per godersi il fascino diabolico dei Rolling Stones - Linkiesta.it“Big Hits” del 1966 era già fico allora, e risentito 55 anni dopo lo è ancora di più. Questi singoli sfornati a ritmo industriale hanno una energia che supera i decenni e rappresentano l’altro volto del Rock: frenetico, sporco, aggressivo e provocatorio. Read&Listen
Leggi di più »