L'incontro tra il presidente dell'Anm Cesare Parodi e la premier Giorgia Meloni, dopo giorni di tensioni, è una novità di rilievo. Parodi riconosce di aver forse iniziato male chiedendo l'incontro senza consultare i colleghi, afferma che andrà all'incontro senza cedimenti, ma si auspica che sia un'occasione per spiegare le ragioni del sindacato delle toghe. Il clima resta comunque teso, con diversi fronti aperti tra governo e magistratura.
Andrò all'incontro con Giorgia Meloni senza cedimenti, ma la risposta della premier, il via libera ad un incontro dopo i giorni dello scontro frontale, è una novità di rilievo e non possiamo sottrarci', dice il neopresidente dell'Associazione Nazionale Magistrati, Cesare Parodi. Ma aggiunge:'Forse ho iniziato male perché ho chiesto l'incontro senza consultarmi con i colleghi e chiedo scusa, ma sarà occasione per spiegare le nostre ragioni'. L'incontro si terrà in un clima molto teso.
Dichiarazioni, rese oggi davanti al primo direttivo dell'Anm, che rendono evidente quale sia il clima tra Palazzo Chigi e il sindacato delle toghe, che ha appena rinnovato i suoi vertici con un diverso equilibrio fra le correnti: il presidente Parodi è della corrente di destra Magistratura Indipendente - e fra le toghe. Per tutti il clima è di attesa. E in parte di diffidenza. Un annusarsi per misurare, visto dalla premier e dal sottosegretario Mantovano, che è anche lui magistrato e della stessa corrente, se il cambio, l'uscita di Sanatlucia, offra spazio di manovra per un negoziato. O una tregua. L'apertura della Meloni al confronto Ieri Meloni, nel fare gli auguri di buon lavoro, aveva subito aperto alla richiesta di incontro e oggi, per tutto il giorno, dal centrodestra sono piovuti commenti speranzosi:'Si può aprire una nuova pagina', ha detto Delmastro. Toni morbidi anche dal forzista Gasparri, mescolati tuttavia, in quest'ultimo caso, a critiche per la decisione dei magistrati di non revocare lo sciopero annunciato e di presentarsi alle udienze con coccarde tricolori. Seguito delle proteste dell'inaugurazione dell'anno giudiziario. Molti i temi delicati da affrontare, a partire dal procuratore Lo Voi Il fatto è che i fronti aperti restano molti, a cominciare dall'offensiva durissima contro il capo della procura di Roma, Lo Voi, anche lui peraltro di Magistratura Indipendente: esposto dei servizi, il Dis, per violazione del segreto nell'inchiesta contro i giornalisti di Domani, innescata dal capo di gabinetto di Meloni, Caputi, cui ieri i laici di destra del Csm hanno aggiunto la richiesta di una procedura disciplinare. Obiettivo finale sarebbe il trasferimento di Lo Voi ad altra sede. Intanto il governo è pronto a scrivere un nuovo decreto sui Cpr albanesi E certo non è apparso un segnale di distensione la notizia, evocata dal Corriere della Sera oggi, che il governo sarebbe pronto a scrivere un nuovo decreto Albania, il terzo a questo punto, senza attendere il pronunciamento della Corte di Giustizia Europea sui paesi sicuri. Un decreto per disinnescare, dal punto di vista del governo, le non convalide dei rimpatri accelerati e quindi la permanenza nei Cpr albanesi, disposte dai magistrati in attesa di chiarimenti dalla Corte Europea. 'Altro che follia, sui centri albanesi andiamo avanti', ha confermato Augusta Montaruli di Fratelli d'Italia, e così il ministro Foti. Conferma più forte quella di Foti degli orientamenti del governo, come emersi venerdì a Palazzo Chigi nel corso di una riunione sul dossier migranti. Orientamenti, non testi scritti: nessuna bozza per il momento al Viminale. Nessuna traccia nemmeno di un'eventuale decisione al Ministero della Giustizia
POLITICA MAGISTRATURA MELONI PARODI ANM CONTROVERSIA GOVERNMENT
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Cesare Parodi nuovo presidente dell'AnmCesare Parodi, 62 anni, procuratore aggiunto a Torino e membro del gruppo Magistratura Indipendente, è stato eletto nuovo presidente dell'Anm. Il Comitato direttivo centrale ha anche eletto Ruocco Maruotti come segretario generale e Marcello De Chiara come vicepresidente. Parodi ha annunciato la volontà di chiedere un incontro urgente con il governo a seguito dello sciopero indetto.
Leggi di più »
Cesare Parodi Nuovo Presidente dell'AnmCesare Parodi, un esponente di Magistratura Indipendente, è stato eletto nuovo presidente dell'Associazione nazionale dei magistrati (Anm). Parodi ha espresso la sua volontà di affrontare il tema della protesta contro la riforma costituzionale con la giunta e ha sottolineato l'importanza di un incontro con il governo. Ha ribadito che la magistratura è un potere dello Stato e che è legittima la loro richiesta di essere ascoltati.
Leggi di più »
Cesare Parodi eletto nuovo presidente dell'Anm: 'Lo sciopero non è revocato'Ha 62 anni, è procuratore aggiunto a Torino ed appartiene al gruppo di Magistratura Indipendente, corrente moderata (ANSA)
Leggi di più »
Cesare Parodi, nuovo presidente dell'ANM: in programma uno sciopero per la riforma della giustiziaCesare Parodi, procuratore aggiunto di Torino e esponente di Magistratura Indipendente, è stato eletto nuovo presidente dell'Associazione Nazionale Magistrati (ANM). Parodi ha annunciato l'intenzione di richiedere un incontro urgente con il governo per discutere le preoccupazioni relative alla riforma della giustizia e ha confermato lo sciopero dei magistrati previsto per il 27 febbraio.
Leggi di più »
Cesare Parodi, nuovo presidente dell'Anm: 'Dialogo con il governo e unità per difendere la magistratura'Cesare Parodi, 63 anni, è il nuovo presidente dell'Associazione Nazionale Magistrati. Eletto dopo un lungo dibattito e riunioni delle correnti, Parodi ha posto subito come priorità il dialogo con il governo per affrontare la riforma della giustizia e ha esortato all'unità del sindacato. Lo sciopero del 27 febbraio rimane confermato.
Leggi di più »
Parodi says ANM will meet Meloni 'without giving ground'Cesare Parodi, newly elected head of Italian magistrates union ANM, said Sunday they would meet Premier Giorgia Meloni over a judicial reform they are opposing without giving any ground to the government. (ANSA)
Leggi di più »