La Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha ricevuto un avviso di garanzia a seguito della denuncia dell'avvocato Luigi Li Gotti riguardo al caso della scarcerazione e del rimpatrio in Libia del capo della polizia giudiziaria Almasri. L'indagine sarà gestita dal Tribunale dei Ministri, l'organo competente per reati commessi nell'esercizio delle funzioni ministeriali.
La presidente del consiglio Giorgia Meloni ha annunciato personalmente di aver ricevuto un avviso di garanzia nei suoi confronti, a seguito della denuncia dell'avvocato Luigi Li Gotti riguardo al caso della scarcerazione e del rimpatrio in Libia del capo della polizia giudiziaria Almasri . Tuttavia, l'indagine non sarà gestita dalla Procura di Roma.
A decidere sul caso sarà il Tribunale dei Ministri, l'organo competente a gestire le indagini per reati commessi nell'esercizio delle funzioni ministeriali. La Procura di Roma, invece di avviare indagini, ha inoltrato il fascicolo al Tribunale dei Ministri, come previsto dalla legge. La Procura ha comunicato al Ministro interessato l'avvenuta trasmissione, e Meloni ha ricevuto questa comunicazione. La legge costituzionale n. 1 del 1989, all'articolo 7, stabilisce che il Presidente del Consiglio e i Ministri, per reati commessi nell'esercizio delle loro funzioni, non siano indagati dalle Procure della Repubblica, ma dal Tribunale dei Ministri. Quest'ultimo è composto da tre magistrati sorteggiati ogni due anni in ogni distretto di Corte d'Appello. Dal momento del ricevimento degli atti, il Tribunale dei Ministri ha a disposizione 90 giorni per decidere se proseguire con l'indagine, archiviarla o trasferire il caso a un'altra autorità giudiziaria. Quest'ultima opzione si verifica qualora si ritenga che il reato non sia stato commesso nell'ambito delle funzioni ministeriali. Se l'indagine prosegue, il fascicolo torna alla Procura, che deve richiedere l'autorizzazione al Parlamento: alla Camera per i Ministri deputati, al Senato per i non parlamentari. Spetta quindi alla Camera di appartenenza decidere se concedere l'autorizzazione, tenendo conto di quanto stabilito dall'articolo 9 della stessa legge costituzionale. Quest'ultimo prevede che il Parlamento possa negarla se ritiene che l'indagato abbia agito per la tutela di un interesse dello Stato o per il perseguimento di un preminente interesse pubblico nell'esercizio della funzione di governo. Considerando che l'attuale governo detiene la maggioranza sia alla Camera che al Senato, appare improbabile che l'indagine abbia seguito
Giorgia Meloni Tribunale Dei Ministri Almasri Inchiesta Politica Italiana
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Indagine per Meloni e Ministri sul Caso AlmasriIl Presidente del Consiglio Giorgia Meloni è indagata per il caso Almasri, capo della polizia libica accusato di torture. L'indagine riguarda presunti reati di favoreggiamento e peculato in relazione al rimpatrio di Almasri.
Leggi di più »
Caso Almasri, Meloni e ministri indagati: saltano le informative in ParlamentoQuesta la linea scelta, mentre sui social continua l'attacco frontale alla magistratura. La sorella della premier: 'Alcuni pensano alla loro fetta di potere. La Nazione scelga da che parte stare'
Leggi di più »
Tribunale dei ministri, 90 giorni per valutare il caso Meloni e colleghiDopo la trasmissione degli atti relativi al procedimento che vede coinvolti Giorgia Meloni, Carlo Nordio, Matteo Piantedosi e Alfredo Mantovano, il Tribunale dei ministri avrà 90 giorni per compiere le indagini. Il Tribunale, dotato di poteri requirenti, può ascoltare le persone coinvolte e delegare accertamenti ad investigatori esterni. Al termine delle indagini preliminari, potrà decidere l'archiviazione o la trasmissione degli atti al procuratore della Repubblica, che richiederà l'autorizzazione a procedere alla Camera di appartenenza degli inquisiti.
Leggi di più »
Meloni indagata dal tribunale dei ministri per la liberazione di ElmasryLa presidente del Consiglio Meloni è indagata dal tribunale dei ministri, non dalla procura di Roma, per favoreggiamento e peculato legati alla liberazione di Elmasry. La legge prevede che in caso di denuncia contro un ministro o il presidente del Consiglio gli atti vengano inviati al tribunale dei ministri prima di ogni valutazione. Il tribunale dei ministri ha 90 giorni per decidere se archiviare il procedimento, inviarlo ad un'altra autorità giudiziaria o proseguire le indagini. In caso di prosecuzione, la Camera dovrà autorizzare la prosecuzione delle indagini.
Leggi di più »
Caso Almasri: Meloni sotto attacco per la scarcerazione del macellaio libicoUn articolo di approfondimento sul caso Almasri, un macellaio libico accusato di atrocità che è stato arrestato in Italia e poi scarcerato e rimandato in Libia. L'articolo mette in luce la controversa decisione del governo Meloni e solleva dubbi sull'inerzia del ministro Nordio.
Leggi di più »
Meloni sotto inchiesta per il rimpatrio di AlmasriLa premier Giorgia Meloni è stata notificata un avviso di garanzia per i reati di favoreggiamento e peculato per la vicenda del rimpatrio del generale libico Almasri. La notizia è stata data dalla stessa Meloni in un video pubblicato sui social media.
Leggi di più »