Meno Gelo in Italia: Il 2023 si Colloca tra gli Anni più Caldi

Scienza E Ambiente Notizia

Meno Gelo in Italia: Il 2023 si Colloca tra gli Anni più Caldi
CLIMARISCALDAMENTO GLOBALETEMPERATURA
  • 📰 sole24ore
  • ⏱ Reading Time:
  • 24 sec. here
  • 7 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 30%
  • Publisher: 98%

Aumenta il numero di giorni con temperature sopra zero in Italia. Nel 2023 si sono registrati circa 10 giorni di gelate in meno rispetto alla media del trentennio 1991-2021, secondo l'indicatore “Giorni con gelo” dell'Ispra. Questo trend di calo dei giorni di gelo è in atto da ormai 10 anni, con il 2023 che si posiziona al 3° posto tra gli anni più caldi.

Le temperature salgono e i giorni di gelo si riducono. Nel 2023 in Italia si sono registrati circa 10 giorni di gelate in meno rispetto alla media del trentennio 1991-2021. A evidenziare questa diminuzione è l’indicatore “Giorni con gelo” della Banca Dati Indicatori Ambientali dell’ Ispra che calcola il numero di giorni in cui la temperatura minima dell’aria scende sotto i 0°C, un parametro chiave per monitorare l’evoluzione del clima e i suoi effetti.

Per stabilire se un determinato giorno dell’anno può essere definito come giorno con gelo, viene «effettuato un confronto tra la temperatura minima di quel determinato giorno e la soglia di temperatura di 0°C». Il programma elabora i dati e restituisce un valore di temperatura minima giornaliera che «è accettato come dato valido solo se ha superato determinati controlli». L’aggiornamento della Banca dati avviene ogni anno.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

sole24ore /  🏆 1. in İT

CLIMA RISCALDAMENTO GLOBALE TEMPERATURA GELATE ISPRA

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

L'Italia: Paese delle Migrazioni, Oltre 200mila Nuove Citate nel 2023L'Italia: Paese delle Migrazioni, Oltre 200mila Nuove Citate nel 2023L'Italia ha registrato un nuovo record di acquisizioni della cittadinanza nel 2023, superando le 200mila persone. Si tratta del numero più alto dell'ultimo decennio e la cifra più alta in Europa. La professoressa Livia Ortensi spiega che questa tendenza è legata ai flussi migratori degli anni 2000.
Leggi di più »

Mercato auto Italia, il 2024 si chiude leggermente in rosso: -0,5% sul 2023Mercato auto Italia, il 2024 si chiude leggermente in rosso: -0,5% sul 2023Un dicembre negativo con sole 105.715 autovetture e un calo del 4,9% rispetto all’anno precedente fa pendere il saldo in negativo dopo un primo semestre positivo. Fiat e Panda, per quanto in crisi, mantengono il primato per Case e modelli
Leggi di più »

Golden Globe 2023: Italia in Musica e Donne al TimoneGolden Globe 2023: Italia in Musica e Donne al TimoneLa 80esima edizione dei Golden Globe si è svolta con una conduttrice donna per la prima volta nella storia. Nikki Glaser ha guidato la cerimonia, presentando premi a film come 'The Whale' e 'Argentina, 1985'. Il film 'Challengers' di Luca Guadagnino ha vinto il premio per la migliore colonna sonora.
Leggi di più »

Risultati Lotteria Italia 2023: 5 Milioni di Euro al Primo VincitoreRisultati Lotteria Italia 2023: 5 Milioni di Euro al Primo VincitoreIl primo premio da 5 milioni di euro della Lotteria Italia 2023 è andato al biglietto Serie T 173756 venduto a Somaglia, in provincia di Lodi. Altri premi sono stati assegnati a Pesaro, Palermo, Torino e Dolo. Sono stati inoltre confermati i premi di prima categoria per la Lotteria Italia 2024 e previsti 280 premi in totale, inclusi 50 premi da 50.000 euro.
Leggi di più »

Lotteria Italia 2023: 5 Milioni di Euro per un Biglietto Venduto a SomagliaLotteria Italia 2023: 5 Milioni di Euro per un Biglietto Venduto a SomagliaUn biglietto della Lotteria Italia venduto a Somaglia (Lodi) ha vinto il primo premio di 5 milioni di euro. Sono stati assegnati in totale 280 premi, con la novità di 50 biglietti di terza categoria da 50mila euro. La Lombardia si posiziona al secondo posto delle regioni più fortunate.
Leggi di più »

Produttività in calo nel 2023 in ItaliaProduttività in calo nel 2023 in ItaliaL'Istat segnala un calo del -2,5% della produttività totale dei fattori in Italia nel 2023. La produttività del lavoro è scesa del 2,5%, diffusa a tutti i settori, mentre quella del capitale è diminuita dello 0,9%. Il calo è attribuito a una debole crescita economica e a un aumento delle ore lavorate rispetto al valore aggiunto. Alcuni settori, come le attività finanziarie e assicurative, l'Istruzione e l'Industria, hanno registrato cali significativi. Al contrario, le Costruzioni e le attività artistiche e di intrattenimento hanno visto un aumento della produttività.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-13 07:01:02