Mercedes-Benz celebra i 30 anni del suo iconico furgone Sprinter, un veicolo che ha rivoluzionato il settore dei veicoli commerciali leggeri. Da 30 anni, lo Sprinter è sinonimo di qualità, innovazione e versatilità, conquistando clienti in tutto il mondo grazie alla sua capacità di adattarsi a diverse esigenze.
Trent'anni fa, il marchio con la stella lanciò il modello Sprinter, che avrebbe fatto la storia. Il primo van Mercedes-Benz , con un nome dalla forte identità, rivoluzionò nel 1995 il segmento dei veicoli commerciali leggeri, segnando l'inizio di un'intera classe di veicoli, sinonimo di qualità e innovazione.
Lo Sprinter ha conquistato clienti in tutto il mondo e vanta un alto tasso di riacquisto, anche grazie alla sua popolarità tra gli allestitori e gli specialisti delle trasformazioni, che continuano a personalizzarlo per un'ampia gamma di utilizzo. Il 75% di tutti gli Sprinter del mondo sono convertiti. La Casa della Stella ha aperto i festeggiamenti per l'anniversario con una Special Edition e un'esposizione unica presso il famoso Museo Mercedes-Benz di Stoccarda sino al 30 marzo. In mostra c'è lo Sprinter di prima generazione, l'attuale Sprinter e l'eSprinter. I primi visitatori potranno ricevere un regalo speciale al momento dell'acquisto del biglietto. Nel negozio, è presente anche un pop-up con il merchandising dei fan del van della Stella. \'Da 30 anni, grazie a Sprinter, possiamo vantare un van iconico nel nostro portafoglio prodotti: ha scritto una storia di successi senza precedenti ed è stato un successo commerciale in tutto il mondo. Prevediamo di superare il traguardo dei cinque milioni di veicoli venduti entro la fine di quest'anno. Per tre decenni, dal mezzo per emergenze a quello per le consegne, fino a veicolo di supporto per attività commerciali o i cantieri, lo Sprinter si è affermato come il partner commerciale perfetto. E da cinque anni è diventato anche completamente elettrico' spiega Klaus Rehkugler, responsabile vendite e marketing Mercedes-Benz Vans. \È in effetti una grande storia, nata quando la Casa tedesca decise di creare un'erede del leggendario T1/TN. Del suo predecessore, lo Sprinter ereditò solo il concept tecnico di base, mentre tutto il resto venne progettato e disegnato ex novo. Ma soprattutto fu il primo van con la stella ad avere un nome proprio. La rivoluzione tecnica fu la combinazione di una carrozzeria autoportante con un telaio moderno provvisto di sospensioni anteriori indipendenti, trazione posteriore e potenti motorizzazioni. Inoltre sicurezza mai vista prima su un commerciale: il primo Sprinter era equipaggiato di serie con quattro freni a disco, sistema antibloccaggio Abs, differenziale automatico, cinture a tre punti regolabili in altezza. Come optional era disponibile l’airbag per il guidatore. La seconda generazione, quella che debutta all'inizio del 2006, è quella del salto di versatilità: era possibile scegliere tra tre passi, quattro lunghezze, tre altezze del tetto e un peso totale da 3,0 a 5,0 tonnellate. Tre anni dopo, un'altra pietra miliare con l'introduzione del BlueEfficiency: un sistema di misure destinate alla massima efficienza che introduceva a bordo di Sprinter il nuovo cambio manuale a sei rapporti e il sistema automatico start-stop con il conseguente aumento della dinamica di guida e una sensibile riduzione del consumo di carburante. Nel 2013 viene, invece, introdotto il Crosswind Assist, un sistema di sicurezza inedito per un van. La terza generazione è stata lanciata nel 2018, con nuove varianti grazie anche all'introduzione della trazione anteriore. Lo Sprinter 2018 ha stabilito nuovi standard, soprattutto in termini di infotainment e connettività, grazie al sistema multimediale Mbux, disponibile per la prima volta in un veicolo commerciale. Da allora, può obbedire ai comandi vocali e consente l'utilizzo di servizi centralizzati per flotte, veicolo, guidatore e localizzazione. Si arriva al primo eSprinter, datato 2019: disponibile in due versioni di carrozzeria e lunghezze, nonché con tre dimensioni di batteria e un'autonomia fino a 478 chilometri (Wltp) . Si basa su un nuovo concetto costituito da tre moduli che consentono di adattare facilmente la piattaforma a ulteriori varianti di veicoli. Con un volume di carico fino a 14 metri cubi e un peso lordo fino a 4,25 tonnellate. Dallo scorso anno sono disponibili aggiornamenti in termini di connettività e sicurezza anche per l'eSprinter, oltre che per lo Sprinter a motore tradizionale. Entrambi i modelli adottano di serie il sistema multimediale Mbux di ultima generazione, con i nuovi Digital Extras. Anche i sistemi di sicurezza e di assistenza sono stati aggiornati: l'Active Brake Assist include ora anche la funzione di traffico trasversale. Come sarà la versione celebrativa per i 30 anni? Per ora Mercedes-Benz ha fatto sapere che enfatizzerà tutti gli aspetti premium del furgone. Sviluppata sulla base della versione Select offrirà, di serie, il nuovo pacchetto di assistenza alla guida e ulteriori equipaggiamenti per aumentare il comfort
SPRINTER MERCEDES-BENZ VAN COMMERCIAL VEHICLES ANNIVERSARY INNOVATION ELECTRIC VEHICLE
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Lo Sprinter compie 30 anni: un'icona nel mondo dei veicoli commercialiMercedes-Benz celebra i 30 anni dello Sprinter, il furgone lanciato nel 1995 che ha ridefinito il mercato dei veicoli commerciali leggeri. Lo Sprinter si è distinto per la sua affidabilità, versatilità e capacità di adattamento a diverse esigenze professionali, diventando un'icona del trasporto. Per commemorare questo traguardo, Mercedes-Benz presenta una serie limitata speciale e un'esposizione dedicata al Museo Mercedes-Benz di Stoccarda.
Leggi di più »
RIDEVU di Sony Pictures Entertainment Arriva a bordo Mercedes-BenzSony Pictures Entertainment, IMAX Corporation, Mercedes-Benz e DTS annunciano la disponibilità del servizio di intrattenimento auto RIDEVU a partire dalla prossima estate nei modelli Mercedes-Benz equipaggiati con il sistema MBUX.
Leggi di più »
Mercedes-Benz: Nuove tecnologie per proteggere le auto dal furtoMercedes-Benz introduce una serie di tecnologie di sicurezza per proteggere le auto dai furti. Il sistema, composto da tre dispositivi, include una telecamera 360° per il parcheggio, un antifurto con protezione volumetrica dell'abitacolo e allarmi acustici in caso di urto o effrazione. In caso di furto, l'app Mercedes-Benz avvisa il proprietario e mette in contatto il servizio Vodafone Automotive con le forze dell'ordine per una rapida localizzazione dell'auto.
Leggi di più »
Mercedes-Benz e Google Cloud: Intelligenza Artificiale alla GuidaMercedes-Benz e Google Cloud hanno collaborato per integrare l'intelligenza artificiale nei sistemi di navigazione delle auto Mercedes-Benz. Questo permetterà all'assistente virtuale MBUX di sostenere vere conversazioni e rispondere a domande in linguaggio naturale grazie alla tecnologia Automotive AI Agent di Google Cloud.
Leggi di più »
mercedes Automotive AI Agent di Google Cloud.Mercedes-Benz e Google collaborano per la conversational search con intelligenza artificiale nei sistemi di navigazione
Leggi di più »
College football: Ohio State trionfa davanti al tifoso LeBron, battuta Notre DameAl Mercedes-Benz Stadium, di fronte a oltre 77.000 spettatori, i Buckeyes conquistano il sesto titolo della loro storia, il primo dal 2014
Leggi di più »