Per quasi un anno è stato “reggente” dell’ufficio del pm della capitale dopo l’uscita di Giuseppe Pignatone
, e 3 si sono astenuti. Michele Prestipino ha 62 anni e da sette è procuratore aggiunto a Roma, dove ha affiancato l’ex procuratore Giuseppe Pignatone, guidando la Direzione distrettuale antimafia, fino a sostituirlo dal maggio scorso in qualità di «reggente».
Prima che nella capitale, Prestipino ha lavorato con Pignatone a Reggio Calabria - sempre procuratore uno e aggiunto l’altro - tra il 2008 e il 2012, coordinando numerose indagini sulla, svolta insieme agli inquirenti milanesi guidati da Ilda Boccassini che ha svelato la struttura unitaria e centralizzata, anche a livello nazionale, della criminalità organizzata calabrese.
In quella stagione ha diretto l’inchiesta che portò alla condanna definitiva dell’ex governatore della Sicilia, il capomafia arrestato nel 2006 dopo quarantatré anni di latitanza.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Michele Prestipino Giarritta è il nuovo procuratore capo di RomaPer quanto riguarda gli ultimi anni a Roma, nella sua delibera il Csm ricorda in particolare il processo 'Mafia Capitale', oltre alle indagini sui Fasciani, gli Spada e i Casamonica
Leggi di più »
Procura di Roma, la bagarre continua: manca l’accordo - Il Fatto QuotidianoÈ ancora in bilico la nomina di Michele Prestipino a procuratore di Roma. I numeri restano certamente dalla sua parte, ma a 24 ore dal plenum del Csm che deve votare il capo della procura più importante d’Italia, non vi è una certezza matematica. Scambi frenetici di idee nei corridoi di Palazzo dei Marescialli fino …
Leggi di più »
La Sacra di San Michele riapre con un ciclo di incontri - La StampaTORINO. Il mese di marzo segna per la Sacra di San Michele l'inizio di un percorso che abbracciando storia dell'arte, architettura e religiosità aprirà in modo nuovo il monumento simbolo del Piemonte al pubblico. Il ciclo di conferenze Sacra 360, in programma tra il 14 marzo e fine ottobre, è stato lanciato oggi, martedì 3 marzo, dall'Associazione di volontari che da anni gestisce le visite guidate all'antico edificio religioso in collaborazione con l'Ente Sacra di San Michele. Sede degli incontri a ingresso libero, la foresteria grande. Si parte sabato 14 marzo alle 16,30 con la lezione di storia dell'arte tenuta da Daniela Vighetti, docente del liceo Des Ambrois di Oulx. Sabato 28 spazio a Giuseppe Sergi, professore di storia medievale all'Università di Torino, protagonista dell'incontro «Concetti guida per la storia religiosa dei secoli centrali del Medioevo». Il 9 maggio la storica dell'arte della diocesi di Saluzzo Sonia Damiano chiuderà gli incontri di primavera con «Beni ecclesiastici come fonti per lo studio della religiosità del territorio». In autunno sarà invece Gian Maria Zaccone a riaprire il ciclo di conferenze con la serata sul pellegrinaggio religioso del 26 settembre.
Leggi di più »
Ferrovie, incendio sulla direttissima Roma-Firenze e treni nel caos. Guasto anche a TorinoIl traffico è fortemente rallentato e a tratti sospeso per un guasto alla linea direttissima Roma-Firenze a seguito di un incendio tra Settebagni e Capena
Leggi di più »
Gentiloni: ‘L’Italia non sarà sola. Ora pensi al rilancio dell’economia’Il commissario europeo: «A Roma serve un piano di riforme per tornare a crescere
Leggi di più »