Sono 117 le iniziative di nuovi complessi oggi in realizzazione o appena finiti. Entro il 2030 arriveranno 38mila appartamenti sul mercato
Il mercato residenziale ha visto crollare le compravendite nel 2020 a causa del lockdown. E nei prossimi mesi anche i prezzi resteranno stabili o subiranno un calo. Milano come si muove in questo mercato? La città che ha fatto da locomotiva alla ripresa immobiliare del Paese riuscirà ancora a fare da guida? A fare luce sulla situazione del mattone arriva la ricerca annuale «Residenziale a Milano: mercato immobiliare e trend emergenti” a cura di GVA Redilco & Sigest.
Il tema chiave scelto per questa edizione è “abitare i quartieri del futuro”, mai come oggi attuale visto che Porta Venezia a Milano è stato inserito in una classifica internazionale come uno dei quartieri più “trendy” dove vivere. E dopo che dai dati del non residenziale emerge che il capoluogo lombardo ha catalizzato nei nove mesi del 2020 la metà dei volumi di investimento spesi in Italia.
«Il 2020 è un anno molto particolare, che sta mettendo a dura prova i diversi settori dell’economia, compreso quello immobiliare – commenta Enzo Albanese, presidente di Sigest – eppure la bella notizia è che Milano sembra resistere ai contraccolpi della pandemia a suon di vendite e progetti.
«Un ulteriore elemento che ci spinge a guardare il futuro con fiducia – sottolinea Giuseppe Amitrano, ceo di GVA Redilco & Sigest – sono i nuovi progetti come Symbiosis e SeiMilano che ci vedono coinvolti in prima persona: si tratta di iniziative destinate a diventare dei benchmark che incarnano, con il loro concept, i trend più contemporanei del vivere in città, sempre più improntati al “mixed use”.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
I giganti Nadal e Hamilton, i positivi del derby di Milano e la gioia di PetrucciLo spagnolo si impone per la tredicesima volta a Parigi raggiungendo a 20 Slam Roger Federer. Vincendo al Nurburgring il britannicoeguaglia Michael Schumacher a quota 91. Male le Ferrari, ci resta solo un rosso cui aggrapparci: quello della Ducati
Leggi di più »
Le foto della Milano bombardata nel 1943 per trovare la forza di ripartire oggiLa mostra 'Ma noi ricostruiremo' alle Gallerie d'Italia lancia un messaggio di speranza in un momento di difficoltà
Leggi di più »
Meteo a Milano: le previsioni del 13 ottobreLeggi su Sky TG24 l'articolo Meteo a Milano: le previsioni del 13 ottobre
Leggi di più »
Nomine supplenti a rilento: il ministero guidato da Azzolina manda gli ispettori a Milano, nell'ufficio del predecessore Bussetti - Il Fatto Quotidiano“Un semplice aiuto per sbloccare la questione supplenti” secondo il ministero dell’Istruzione, “perché stava diventando un’emergenza“. “Un’invasione di campo che assomiglia a un commissariamento e sa di mossa politica”, è l’interpretazione dai corridoi dell’ufficio scolastico territoriale di Milano. L’arrivo di tre dirigenti del Ministero dell’Istruzione nel capoluogo lombardo non poteva passare inosservato, perché la missione …
Leggi di più »
Monopattini, a Milano arriva il servizio di rimozione: troppi i mezzi parcheggiati in divieto di sosta su strade e marciapiedi - Il Fatto QuotidianoMonopattini parcheggiati in disordine su marciapiedi, davanti ai saliscendi, all’uscita del metrò e per strada. La città di Milano dice basta alla sosta selvaggia dei mezzi in sharing che va avanti da mesi: da mercoledì 14 ottobre partirà un servizio strutturato di rimozione dei monopattini in divieto di sosta. Il servizio – emerge da una …
Leggi di più »
A Milano tornano a salire le chiamate al 118: raddoppiati in dieci giorni gli interventi per sintomi respiratori e infettiviNegli ultimi dieci giorni sono raddoppiate le uscite delle ambulanze per “sospetti casi Covid”. Si tratta dei pazienti più gravi, ma la situazione è «ancora gestibile»
Leggi di più »