Mina, 50 anni fa l’addio alla televisione: tutti gli amori della diva «invisibile»

Mina Notizia

Mina, 50 anni fa l’addio alla televisione: tutti gli amori della diva «invisibile»
Italia Ultime Notizie,Italia Notizie
  • 📰 VanityFairIt
  • ⏱ Reading Time:
  • 22 sec. here
  • 2 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 12%
  • Publisher: 69%

Mina, che comparve l'ultima volta in tv l'11 maggio 1978, dalla fine degli anni Settanta è legata ad Eugenio Quaini, sposato nel 2006. Nel suo passato ci sono altre relazioni importanti, come la storia con Corrado Pani

Quaini è nella vita di Mina da quasi cinquant'anni. Ma nel passato dell'artista ci sono altri grandi amori. Quello che fece più scalpore risale al 1962. La cantante aveva solo 22 anni quando, a una cena con amici comuni, conobbe il ventiseienne attore Corrado Pani, pupillo di Luchino Visconti. Un colpo di fulmine trafisse entrambi.

Come se non bastasse, a causa degli impegni lavorativi di entrambi e dei conseguenti lunghi periodi di lontananza, la travolgente storia tra Corrado e Mina nel 1967 era già un fiume in secca. E i due si dissero addio. Dopo Pani nella vita dell'artista arrivò il compositore Augusto Martelli. Con lui, che le aveva arrangiato il pezzo L’uomo per me, iniziò una convivenza che non durò molto.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

VanityFairIt /  🏆 14. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Forza 10 da Navarone - Film (1978)Forza 10 da Navarone - Film (1978)Forza 10 da Navarone è un film di genere guerra del 1978, diretto da Guy Hamilton, con Robert Shaw e Henry Ford. Durata 123 minuti. Distribuito da CEIAD - COLUMBIA TRISTAR HOME VIDEO (WINNERS).
Leggi di più »

Argentina in lutto, è morto Menotti: guidò la nazionale alla vittoria nel 1978Argentina in lutto, è morto Menotti: guidò la nazionale alla vittoria nel 1978Lutto nel mondo del calcio argentino e mondiale, è morto all'età di 85 anni Cesar Luis Menotti, ex commissario tecnico campione del mondo con l'Argentina nel 1978. Menotti guidò la nazionale albice
Leggi di più »

Lutto nel calcio, è morto Menotti: guidò l'Argentina al Mondiale del 1978Lutto nel calcio, è morto Menotti: guidò l'Argentina al Mondiale del 1978L'allenatore aveva 85 anni, la notizia è stata data dalla Afa. Nel 1997 era stato sulla panchina della Sampdoria
Leggi di più »

Il “Mondiale della vergogna” del 1978Il “Mondiale della vergogna” del 1978Si tenne nell'Argentina della dittatura militare, tra tentativi di boicottaggio e un atteggiamento compiacente di molti media
Leggi di più »

La sinistra torna agli anni Settanta per fare finta di essere ancora duraLa sinistra torna agli anni Settanta per fare finta di essere ancora duraFranco Cardini, storico la cui passione per gli studi è sempre stata pari a quella per le battaglie politiche, conosce bene i fatti di Acca Larenzia e il clima di quegli anni.«Significò molto, per tutti. Acca Larenzia era una sezione storica del Movimento sociale, che nel nome si ricollegava alla mitologia romana tanto amata dal fascismo. Fu un episodio che ebbe grande risonanza e dove si mischiarono violenza e ambiguità, fra regolamenti di conti e rivalità incrociate. In quegli anni, in quegli ambienti, non era mai chiaro il confine fra studenti di sinistra legati ai gruppi extraparlamentari e studenti missini che guardavano a organizzazioni neofasciste come Lotta di Popolo o Ordine nuovo, movimenti così di estrema destra da toccare l'estrema sinistra».
Leggi di più »

Settanta minuti per riconnettere il vivente con l'inerteSettanta minuti per riconnettere il vivente con l'inerteΕΜΣΤ, il museo d’arte contemporanea ad Atene.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-21 14:36:43