Un nuovo studio suggerisce che gli antichi minerali del Mar Mediterraneo potrebbero contenere tracce di raggi cosmici, offrendo informazioni preziose sulla storia dell'universo e potenziali collegamenti con eventi catastrofici come esplosioni di supernova.
Antichi minerali che si sono formati sei milioni di anni fa durante l'asciugamento del Mar Mediterraneo e conosciuti come evaporiti potrebbero contenere tracce di raggi cosmici che hanno raggiunto la Terra fornendo informazioni rilevanti sulla storia dell'universo.
È quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista Physical Review Da da un gruppo di ricerca dell'Istituto Italiano di Fisica Nucleare (INFN) insieme all'Università degli Studi di Milano, al Consiglio Nazionale di Ricerca francese (CNRS) e all'Università Sapienza di Roma. Secondo i modelli geologici più affidabili, sei milioni di anni fa lo Stretto di Gibilterra si chiuse, causando un'evaporazione parziale del Mediterraneo e la formazione di rocce (evaporiti), principalmente gesso e sale di roccia. Questi minerali sono stati esposti all'aria o sotto uno strato d'acqua sottile fino a quando lo Stretto non si riaprì circa mezzo milione di anni dopo. Durante questo periodo di siccità, i cristalli sono stati costantemente bombardati da raggi cosmici. Analizzando le lesioni presenti in questi minerali, si potrebbe quindi stimare il flusso dei raggi cosmici di quel periodo e trovare prove di un evento catastrofico (come un'esplosione di supernova) avvenuta a una distanza relativamente vicina alla Terra prima di un centinaio di anni luce. Secondo Lorenzo Caccianiga, ricercatore dell'INFN e primo autore dello studio, 'sarebbe interessante effettuare queste misurazioni estraendo campioni di questi minerali nella profondità del Mediterraneo'. Ma non solo questo, prosegue, 'ma analizzare allo stesso modo minerali esposti ai raggi cosmici durante le estinzioni massive potrebbe aiutarci a provare alcune teorie che identificano la causa in catastrofi come le esplosioni di supernova nei pressi del nostro pianeta. Potrebbe emergere, aggiunge, 'anche che un elevato flusso di raggi cosmici abbia avuto un ruolo cruciale nelle estinzioni'. (ANSA) TUTTI I DIRITTI RISERVATI © Copyright ANS
SCIENZA UNIVERSO RAGGIO COSMICO EVAPORITI ESTINZIONI MASSIVE
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Vitamine e minerali: arrivano le gelatine masticabili di HerbalifeGarantisci una crescita sana e uno sviluppo equilibrato nei bambini con una dieta ricca di vitamine e minerali.
Leggi di più »
The Last of Us 2 potrebbe rivelare il passato di Isaac, secondo Jeffrey WrightNel corso della seconda stagione di The Last of Us, il pubblico potrebbe scoprire di più sul passato di Isaac interpretato da Jeffrey Wright.
Leggi di più »
Dall’infarto all'Alzheimer, la retina può rivelare oltre 20 malattieE' quanto emerge da uno studio che ha mostrato come da fotografie e scansioni di routine della retina è possibile rivelare, anche con anni...
Leggi di più »
Grande Fratello, dopo la puntata Jessica Morlacchi minaccia di rivelare il segreto di Luca Calvani!Dopo l'ennesimo confronto, durante la puntata del Grande Fratello, Jessica Morlacchi si sfoga e parla di un misterioso segreto con Luca Calvani. Ecco cosa è successo.
Leggi di più »
Anche gli antichi romani si scambiavano i doni a dicembre, ecco i particolari regaliIl Natale è alle porte, l'8 dicembre inizierà ufficialmente il periodo...
Leggi di più »
Dall'ufficio legale al forno, la nuova vita di Valeria: «Faccio rivivere i grani antichi»La 44enne Messina ha smesso di fare l'avvocato e si è dedicata alla panificazione nel solco della tradizione siciliana. «Ho messo le mani in pasta nel passato e oggi sono felice»
Leggi di più »