Il ministro dell'Istruzione, Giuseppe Valditara, ha disposto un'indagine per fare luce sul caso di Tommy, un ragazzo quindicenne con autismo grave che si è visto rifiutare l'iscrizione da 31 scuole superiori a Milano. L'associazione Fish ha espresso preoccupazione e ha chiesto al ministro di inviare ispettori per effettuare le necessarie verifiche e controlli.
"Ho dato mandato agli uffici competenti di una verifica approfondita sul caso sollevato dalla Fish", ha dichiarato in una nota il ministro dell'Istruzione e del Merito Il ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha disposto un'indagine per fare luce sul caso di Tommy, un ragazzo quindicenne con autismo grave che si è visto rifiutare l'iscrizione da 31 scuole superiori a Milano.
Nonostante le leggi attuali promuovano l'integrazione, situazioni come questa dimostrano che la realtà è ancora distante dagli obiettivi previsti dalle normative.Oggi, 2 aprile si celebra la ricorrenza istituita nel 2007 dall’Assemblea generale dell’Onu per richiamare l’attenzione di tutti sui diritti delle persone nello spettro autistico.
Autismo ISTRUZIONE Inclusione DISABILITA DIRITTI
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
La nuova scuola di Valditara: “Latino già alle medie, musica e la Bibbia tra i banchi”Luciana Littizzetto indirizza la sua seconda letterina consecutiva al ministro dell'Istruzione Giuse…
Leggi di più »
'Intelligenza artificiale legata al latino a scuola. Ecco il piano del governo'Il ministro dell'Istruzione Valditara: 'Pd e Cgil hanno dimenticato l'insegnamento di Gramsci'
Leggi di più »
Ministero dell'Istruzione Contro le Certificazioni TruffeIl Ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara annuncia la dura persecuzione di ogni illegalità nel campo dell'acquisizione di certificazioni per le graduatorie provinciali di supplenza (GPS). Dopo l'inchiesta 'Cattiva scuola' che ha rivelato un mercato nero di certificazioni, il Ministro ha dato mandato di presentare esposto alla Procura per indagare su eventuali reati. Se accertate, le responsabilità di docenti saranno sanzionate con la definitiva radiazione dalle GPS. Valditara sottolinea la propria azione politica di recupero della qualità dell'istruzione e la lotta a comportamenti illegali, evidenziando le misure intrap rese per combattere i diplomifici e rendere più rigoroso il sistema di accreditamento degli enti che rilasciano certificazioni.
Leggi di più »
Nuove Novitá in arrivo nella Scuola Italiana: Latino alle Medie e Più Spazio alla LetteraturaIl ministro dell'Istruzione, Giuseppe Valditara, ha annunciato importanti cambiamenti nelle materie di studio per le scuole elementari e medie, tra cui la reintroduzione del latino a partire dalla seconda media.
Leggi di più »
Valditara: Formazione Docenti per l'Intelligenza Artificiale e Controllo del CyberbullismoIl ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, annuncia una formazione specifica per i docenti sull'utilizzo dell'intelligenza artificiale in classe e l'organizzazione di un summit internazionale sull'argomento.
Leggi di più »
Valditara: oltre 750 milioni per le Scuole paritarieIl ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha stanziato oltre 750 milioni di euro per le Scuole paritarie nell'anno scolastico 2024/2025.
Leggi di più »