Un'indagine di Assolombarda rivela che il fenomeno del mismatch, ovvero la mancanza di corrispondenza tra le esigenze professionali delle aziende e le competenze disponibili, è diffuso anche nel territorio di Monza e della sua provincia. Aziende in diverse settori faticano a trovare personale adatto per determinate mansioni, nonostante contratti stabili e stipendi medio alti.
Nel mercato del lavoro esiste un fenomeno che tutti conoscono con il nome di "mismatch". È una parola inglese che indica la mancata corrispondenza tra la domanda e l’offerta a livello occupazionale. Quindi la distanza che c’è tra le necessità professionali di un’impresa e le effettive professionalità disponibili nel territorio.
In un’area industrializzata e densamente popolata come quella di Monza Brianza, le aziende che faticano a trovare il personale adatto per determinate mansioni si trovano in quasi tutti i settori. Anche se ci sono casi dove la mancanza di lavoratori preparati rappresenta un vero e proprio problema.
Si tratta di un’indagine elaborata dal centro studi Assolombarda su dati messi a disposizione sulla piattaforma Lightcast. I dati forniscono un’affidabile approssimazione del fabbisogno delle aziende in termini di professionalità e competenze. Nel 2023 le imprese brianzole hanno cercato e offerto online 53mila posizioni di lavoro. Quasi 30mila concentrate tra Monza, 20mila, Vimercate, 4mila, Agrate Brianza, 2.500 e Seregno e Desio, circa 2mila.
Perché nessuno vuole più lavorare per le aziende della Brianza. Leggi l'inchiesta di Stiben Mesa Paniagua su Dossier
Mismatch Lavoro Monza Brianza Assolombarda Personale
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Il Comune di Villasanta (Monza e Brianza) cerca 'umarell''Non potranno e né dovranno interferire nei cantieri, ma il loro compito sarà quello di supportarci nell'intercettare piccoli guasti come fontanelle che non funzionano, buche e anche eventuali mancanze da parte dei fornitori di servizi', ha spiegato il...
Leggi di più »
E se il mismatch sul lavoro avesse a che fare anche con la sovraistruzione?Risolvere il problema della mancata corrispondenza tra i posti vacanti delle imprese e i profili dei lavoratori spingendo sulle lauree Stem e verso profili alt…
Leggi di più »
Protocollo tra Consulenti del Lavoro e Inail per la Sicurezza sul LavoroIl Consiglio nazionale dell’ordine dei consulenti del lavoro e l’Inail collaboreranno per promuovere la cultura della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, con particolare attenzione alle PMI.
Leggi di più »
Meno Giovani al Lavoro in Italia: L'Invecchiamento della Forza LavoroUn nuovo rapporto del Cnel evidenzia un drastico calo del numero di giovani lavoratori in Italia negli ultimi 20 anni, mentre la fascia di età più anziana è in aumento. Per la prima volta, nel 2023, i lavoratori con più di 50 anni superano quelli tra 35 e 49 anni, rappresentando il 40% degli occupati. L'Italia si confronta con un potenziale impoverimento della forza lavoro a causa del calo demografico e dell'aumento dell'indice di dipendenza degli anziani.
Leggi di più »
Il Mercato del Lavoro in Italia: Salari che Rallentano, Flessibilità e Tecnologia come SoluzioniPawel Adrjan di Indeed evidenzia che il mercato del lavoro italiano rimane robusto nonostante il rallentamento degli aumenti di salario. L'importanza della flessibilità nel lavoro e dell'innovazione tecnologica per aumentare la partecipazione alla forza lavoro è sottolineata, insieme alla possibilità che l'immigrazione possa risolvere il mismatch tra domanda e offerta di lavoro.
Leggi di più »
Zanetti esalta la sua Inter: '2024 d'oro. Lavoro, lavoro, lavoro, grazie ragazzi'Si chiude con una vittoria in trasferta il 2024 dell’Inter. Il vicepresidente nerazzurro Javier Zanetti celebra l’anno solare della squadra condividendo nelle proprie storie su Instagram un artico
Leggi di più »