Miss Fallaci: La vita tumultuosa di Oriana Fallaci in una miniserie con Miriam Leone

Spettacolo Notizia

Miss Fallaci: La vita tumultuosa di Oriana Fallaci in una miniserie con Miriam Leone
Oriana FallaciMiss FallaciMiriam Leone
  • 📰 vogue_italia
  • ⏱ Reading Time:
  • 217 sec. here
  • 14 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 121%
  • Publisher: 68%

La miniserie Miss Fallaci, con Miriam Leone, ripercorre la vita di Oriana Fallaci, giornalista e scrittrice italiana, nota per il suo carattere forte, il suo impegno politico e la sua carriera di reporter di guerra che l'ha portata a confrontarsi con eventi storici cruciali. La serie esplora il suo percorso da giovane antifascista in Toscana durante la Seconda Guerra Mondiale, fino al suo successo come giornalista internazionale, affrontando temi come il femminismo e la critica sociale.

Oriana Fallaci , storia di una donna contro: la cui vita sarà raccontata dalla miniserie Miss Fallaci con Miriam Leone . Una sigaretta tra le dita, una macchina da scrivere, un’insaziabile fame e sete di conoscenza, di verità, di libertà. Oriana Fallaci (1929-2006) ha vissuto una vita ricca di avventure, scontri, amori, rinunce e conquiste attraverso una visione senza compromessi.

Da bambina si arruolò nella Resistenza italiana insieme al padre: l'odio per il fascismo e i regimi autoritari l'ha accompagnata per tutta la vita. Reporter di guerra, grande giornalista e scrittrice, donna che si è fatta strada in un mondo di uomini. Oriana Fallaci è stata una femminista ante litteram, e ripercorrere la sua vita non significa solo ripercorrere il corso della storia dalla Seconda Guerra Mondiale all'11 settembre 2001. Significa anche esplorare un'anima dal carattere difficile, che amava provocare, che non aveva paura del conflitto e soprattutto che portava avanti le sue idee anche quando queste contrastavano con l’opinione del resto del mondo. Una donna amata e odiata con egual passione, la cui vita è al centro di Miss Fallaci, la serie - dopo l'anteprima alla Festa del Cinema di Roma 2024 dal 25 febbraio sarà in quattro prime serate su Rai1 per un totale di 8 puntate - che vede nei suoi panni Miriam Leone, sempre più icona dello star system italiano e che qui si cimenta con una vera e propria Diva del giornalismo. Avida lettrice sin da piccola, grazie a Jack London Prima di quattro figlie, Oriana Fallaci nasce a Firenze il 29 giugno 1929 da una famiglia con una lunga storia di ribellione. Sua madre, Tosca, era la figlia orfana di un anarchico e entrambi i rami della sua famiglia c’erano parenti che combatterono per il Risorgimento. Già da bambina Oriana era un'avida lettrice - i suoi genitori vivevano modestamente ma per i libri facevano pazzie - e uno dei suoi autori preferiti era Jack London: i suoi racconti di atti coraggiosi di fronte alla natura selvaggia l'hanno ispirata a diventare una scrittrice. Edoardo, suo padre, era anche il suo eroe “dolce”, un artigiano diventato leader del movimento antifascista in Toscana e che per questo ha scontato una pena in prigione. Insieme a lui, 14enne e adolescente, Oriana partecipa giovanissima alla Resistenza partigiana, sviluppando quell’autodisciplina e quel senso del dovere che la accompagneranno per tutta la vita. Giovane antifascista dal nome Emilia Aveva il suo nome di battaglia, Emilia, e trasportava esplosivi e consegnava messaggi. Dopo che l’Italia si arrese, nel settembre del 1943, e i prigionieri americani e britannici iniziarono a fuggire dai campi di prigionia, uno dei suoi compiti fu quello di accompagnarli “oltre le linee” e verso un rifugio sicuro. La Fallaci fu scelta perché portava i capelli raccolti in trecce e sembrava ingannevolmente innocente. Nel 2001, ricorderà la storia del bombardamento di Firenze del 25 settembre 1943: lei e la sua famiglia si rifugiarono in una chiesa mentre le bombe cominciavano a cadere; i muri tremavano e Oriana cominciò a piangere, 'In modo silenzioso e composto, intendiamoci - scrisse - Nessun gemito, nessun singhiozzo. Ma papà se ne è accorto lo stesso e, per aiutarmi, per calmarmi, povero papà, ha fatto la cosa sbagliata. Mi ha dato uno schiaffo potente, mi ha fissato negli occhi e ha detto: 'Una ragazza non deve piangere''. Quella fu l'ultima volta che si bagnò gli occhi di lacrime. I primi passi nel giornalismo: dalla cronaca al mondo dello spettacolo I genitori della Fallaci consideravano gli americani come loro amici particolari, e quando lei era al liceo insistettero perché imparasse l'inglese mentre i suoi compagni di classe studiavano il francese. Fu l’inizio di un’affinità permanente con l’America. Nel 1946, a soli diciassette anni, Oriana inizia a collaborare con Il Mattino dell’Italia Centrale, quotidiano fiorentino su cui pubblica il suo primo articolo. Il 7 dicembre 1948 scrisse della sfilata di Dior a Firenze mentre il 22 luglio 1952 il settimanale mondadoriano Epoca le affida la cronaca della prima sfilata sulla passerella della Sala Bianca di Palazzo Pitti. Due anni dopo viene assunta al L’Europeo e Oriana si trasferisce a Roma dove racconterà la “dolce vita” della capitale: i suoi incontri con i divi italiani e stranieri – da Marcello Mastroianni a Federico Fellini (con cui litigò), da Ingrid Bergman a Anna Magnani – fanno clamore, e nel 1955 la giovane giornalista viene mandata negli Stati Uniti per conoscere, e smascherare, i personaggi di spicco della politica e dello spettacolo. Da questa esperienza nasce il suo primo libro, I Sette Peccati di Hollywood, pubblicato nel 1958, che già anticipava i temi del #meto

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

vogue_italia /  🏆 17. in İT

Oriana Fallaci Miss Fallaci Miriam Leone Miniserie Giornalismo Femminismo Reporter Di Guerra Storia Italiana Secolo XX

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Il grido di allarme di Oriana Fallaci, un problema irrisoltoIl grido di allarme di Oriana Fallaci, un problema irrisoltoTwenty-three years after the September 11 attacks, an editorial recalls Oriana Fallaci's warning about the dangers of Islam. Recent events in Milan, where young Muslims celebrated their faith and insulted Italy, underscore the relevance of Fallaci's warnings.
Leggi di più »

Il Profema di Fallaci: 23 Anni DopoIl Profema di Fallaci: 23 Anni DopoVentitrè anni dopo la profetica opera di Oriana Fallaci sul Corriere della Sera, l'articolo analizza la realtà dell'Islam in Italia, evidenziando la minaccia islamista e la necessità di difendere la legge, la vita e i luoghi sacri.
Leggi di più »

Miracolo di Natale: Miriam ritrova i genitori biologici dopo 20 anniMiracolo di Natale: Miriam ritrova i genitori biologici dopo 20 anniMiriam Righero, dopo 20 anni e numerosi appelli sui social, ha finalmente ritrovato i suoi genitori biologici. A 2 anni era stata affidata a un'altra famiglia per problemi economici dei suoi genitori biologici. Adesso, grazie all'aiuto di Facebook e dei giornali locali, può riabbracciare chi l'ha messa al mondo.
Leggi di più »

Miracolo di Natale: Miriam ritrova i genitori biologici dopo 20 anniMiracolo di Natale: Miriam ritrova i genitori biologici dopo 20 anniMiriam Righero, dopo 20 anni di ricerche e numerosi appelli sui social, ha finalmente riabbracciato i genitori biologici. La giovane professionista, adottata per problemi economici della sua famiglia d'origine, ha trovato la sua famiglia grazie al supporto di molti utenti e alla pubblicità sui media locali.
Leggi di più »

Miriam Leone e Paolo Carullo festeggiano il primo compleanno di OrlandoMiriam Leone e Paolo Carullo festeggiano il primo compleanno di OrlandoMiriam Leone e Paolo Carullo hanno festeggiato il primo compleanno del figlio Orlando, celebrando anche il suo battesimo con una festa in famiglia in Sicilia.
Leggi di più »

Dai 30 ai 50: i compleanni celebri nel 2025Dai 30 ai 50: i compleanni celebri nel 2025Bradley Cooper, Angelina Jolie, Miriam Leone Timothe'e Chalamet e altre star (ANSA)
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-16 11:19:06