Mucillagine, siccità e riscaldamento delle acque marine: sono queste le tre criticità che nelle ultime settimane stanno mettendo in ginocchio gli impianti di molluschicoltura della Costa dei Trabocchi. (ANSA)
Mucillagine , siccità e riscaldamento delle acque marine: sono queste le tre criticità che nelle ultime settimane stanno mettendo in ginocchio gli impianti di molluschicoltura della Costa dei Trabocchi.
Come riferito dal presidente della Op, infatti, negli impianti delle imprese aderenti al consorzio e dislocate nel territorio compreso tra Ortona e Vasto, i danni sono già ingenti e irreversibili."Finora - spiega Di Pietro - abbiamo già perso l'intero prodotto adulto, pari a 7.000 quintali di mitili, e circa l'80% del novellame, pari a 10.000 quintali che avrebbero generato 30.000 quintali di prodotto adulto.
All'origine della morìa delle cozze e del seme che poi, crescendo negli impianti, produrrebbe nuovo prodotto adulto, le condizioni meteorologiche nella stagione estiva 2024, caratterizzata da mucillagine e temperature elevate e prolungate nel tempo delle acque marine, che hanno raggiunto i 30 gradi, producendo anossia, ossia assenza di ossigeno, nei tessuti dei mitili e provocandone la morte.
Tra le soluzioni proposte dal consorzio e dal Flag Costa dei Trabocchi agli enti preposti, tra i quali la Regione Abruzzo, il riconoscimento dello stato di calamità, l'individuazione di forme di indennizzo diretto o la rateizzazione degli importi dovuti al fisco e agli enti previdenziali , sia arretrati che futuri, almeno per i prossimi due anni.
Costa Maurizio-Di-Pietro Acqua-Marina Criticità Cozza Franco-Ricci Organizzazione-Di-Produttori Mucillagine Moria Siccità Seme Flag-Costa Presidente Molluschicoltura
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Moria di granchi blu su costa veneta, 'uccisi dalla mucillagine'Una moria di granchi blu, con le carcasse dei molluschi rimaste sulla spiaggia, è stata osservata per la prima volta in Veneto nella località di Boccasette, sul delta del Po. Solo ieri sono stati raccolti sulla sabbia circa 100 chili di granchi blu morti.
Leggi di più »
Mucillagine, "moria devastante di vongole": il dramma, "situazione vicina al collasso"L'invasione della mucillagine in tutto l'Alto Adriatico sta avendo un impatto devastante non solo sul turismo, ma anche sulla produzione di...
Leggi di più »
L'invasione di mucillagine e fitoplanc7on nell'Adriatico vista dallo spazioCon il satellite Sentinel-2 del programma europeo Copernicus (ANSA)
Leggi di più »
L'invasione di mucillagine e fitoplancon nell'Adriatico vista dallo spazioCon il satellite Sentinel-2 del programma europeo Copernicus (ANSA)
Leggi di più »
Mucillagine nell'Adriatico, a Rimini è boom delle piscineIstituzioni, hotel e bagnini chiedono specchi d'acqua in spiaggia (ANSA)
Leggi di più »
Perché nel mare Adriatico c’è la mucillagineCioè quella sostanza biancastra e un po' disgustosa che è stata osservata in grande quantità anche da un satellite al largo di Rimini
Leggi di più »