La mobilità sanitaria in Italia registra un incremento record nel 2022, con 5,04 miliardi di euro spesi, a dimostrazione del crescente divario tra Nord e Sud. Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto si attestano come le regioni più attrattive per i pazienti in cerca di cure, generando un flusso di risorse economiche in uscita dal Mezzogiorno. Le critiche della Fondazione Gimbe evidenziano la necessità di interventi concreti per ridurre le diseguaglianze e garantire un accesso equo ai servizi sanitari a livello nazionale.
Cresce la mobilità sanitaria , con i viaggi da regione a regione che gli italiani intraprendono per curarsi. E Lombardia, Emilia Romagna e Veneto sono le mete che da sole raccolgono il 94,1% del saldo attivo di queste spese. Nel 2022, la mobilità sanitaria interregionale ha raggiunto la cifra record di 5,04 miliardi, il livello più alto mai registrato e superiore del 18,6% a quello del 2021 (4,25 miliardi).
I dati elaborati dalla Fondazione Gimbe confermano anche il peggioramento dello squilibrio tra Nord e Sud, con un flusso enorme di pazienti e di risorse economiche in uscita dal Mezzogiorno verso Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto, che si confermano le Regioni più attrattive. 'Questi numeri - afferma Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe - certificano che la mobilità sanitaria non è più una libera scelta del cittadino, ma una necessità imposta dalle profonde diseguaglianze nell'offerta dei servizi sanitari regionali. Sempre più persone sono costrette a spostarsi per ricevere cure adeguate, con costi economici, psicologici e sociali insostenibili'. A pagare il prezzo più alto sono Abruzzo, Calabria, Campania, Sicilia, Lazio e Puglia, che insieme rappresentano il 78,8% del saldo passivo. 'Il divario tra Nord e Sud non è più solo una criticità, ma una frattura strutturale del Servizio Sanitario Nazionale - avverte Cartabellotta - che rischia di aggravarsi con la recente approvazione della legge sull'autonomia differenziata. Una riforma che, senza adeguati correttivi, finirà per cristallizzare e legittimare le diseguaglianze, trasformando il diritto alla tutela della salute in un privilegio legato al Cap di residenza'.
Mobilità Sanitaria Nord-Sud Diseguaglianze Servizio Sanitario Nazionale Autonomia Differenziata
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
La mobilità sanitaria in Italia: un'emergenza di diseguaglianzeL'aumento della mobilità sanitaria interregionale in Italia evidenzia profonde disuguaglianze nell'offerta dei servizi sanitari tra Nord e Sud. I dati della Fondazione Gimbe mostrano un flusso massiccio di pazienti e risorse economiche in uscita dal Mezzogiorno verso le regioni più sviluppate, creando una frattura strutturale nel Servizio Sanitario Nazionale.
Leggi di più »
L'ospedale di Colleferro ha la sua prima risonanza magnetica: "Ridurrà la mobilità sanitaria passiva"Il taglio del nastro con il presidente della Regione, Francesco Rocca: "Segnale concreto di attenzione alle esigenze diagnostiche dei pazienti del Lazio"
Leggi di più »
Colonnine di ricarica, accordo tra Autostrade e Renault per la mobilità elettrica in ItaliaVerranno costituite tre nuove società con diverse maggioranze. Operazione «a supporto del piano di crescita» per sviluppare la rete anche fuori dalle autostrade. L’accordo dovrebbe essere esecutivo entro l’autunno
Leggi di più »
Siaarti: Urge Risposta Immediata Alla Crisi Sanitaria Nel Nord Di GazaLa Società italiana di anestesia, analgesia, rianimazione e terapia intensiva (Siaarti) esprime profonda preoccupazione per la grave crisi sanitaria che sta colpendo il nord della Striscia di Gaza, dove l'Ospedale Kamal Adwan è stato colpito da un raid, privando la popolazione di cure essenziali. Siaarti condanna l'uso di ospedali per scopi non sanitari e richiama la comunità internazionale ad agire con urgenza per garantire la protezione della vita e della salute di tutti.
Leggi di più »
MALTEMPO ALL'INIZIO DI FEBBRAIO: CICLONE FRANCESE AL NORD E NORD AFRICANO VERSO IL SUDFebbraio si apre con un clima perturbato: un ciclone francese al Nord e un altro proveniente dall'Africa verso il Sud. Le condizioni meteorologiche peggioreranno gradualmente verso il Sud, con piogge diffuse al Nord e in Toscana, e neve sulle Alpi. Dal pomeriggio, le precipitazioni cesseranno al Nord-Est e inizieranno nelle Isole Maggiori. Al Sud, la sera del primo febbraio, è possibile l'arrivo di super celle temporalesche intorno alla Sicilia.
Leggi di più »
Assicurazione Sanitaria in Italia: Una Guida CompletaScopri le diverse tipologie di polizze sanitarie disponibili in Italia, le prestazioni incluse, le esclusioni e le caratteristiche fondamentali come massimali, franchigie e scoperti. Impara come scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze e come gestire eventuali controversie con la compagnia assicurativa.
Leggi di più »