La regione separatista della Transnistria in Moldavia è in difficoltà dopo la sospensione delle forniture di gas russo. Il premier moldavo Recean ha dichiarato una 'crisi di sicurezza' e ha annunciato provvedimenti di emergenza, tra cui razionamenti energetici.
La Moldavia è in preda al gelo dopo il taglio delle forniture di gas russo alla regione separatista della Transnistria. La situazione ha costretto il premier Recean a prendere provvedimenti di emergenza. «Crisi di sicurezza», così ha ribattezzato il grande freddo che sta attanagliando i moldavi. La regione separatista ha chiuso le fabbriche e imposto razionamenti energetici e ha rifiutato un'offerta per acquistare gas da mercati europei.
Fabbriche chiuse, riscaldamento centralizzato limitato e interruzioni di corrente a rotazione. Venerdì sera è entrato in vigore il razionamento energetico e sono stati comunicati i distretti in cui l'elettricità sarebbe stata tagliata per un'ora o più tra le 18:00 e le 22:00. Questo, al momento, è l'effetto più visibile dello stop ai rubinetti di Gazprom che portavano il gas in Europa attraverso l'Ucraina. La Moldavia, che conta 2 milioni e mezzo di abitanti, coprirà il proprio fabbisogno energetico con la produzione nazionale e le importazioni. Recean ha affermato che anche la Transnistria ha subito un duro colpo nonostante i suoi legami con Mosca. «La Russia li ha traditi e isolati». Ma perché l'ha chiamata una crisi di sicurezza, come se fosse imminente un'invasione o un'offensiva armata? Perché l'arma è proprio il gas. «Trattiamo questa situazione come una crisi di sicurezza volta a consentire il ritorno al potere delle forze filorusse in Moldavia e a militarizzare il nostro territorio contro l'Ucraina, con la quale condividiamo un confine di 1.200 km (745 miglia)», ha detto Recean. Il presidente autoproclamato della Transnistria, Vadim Krasnoselsky, aveva detto in precedenza che i tagli di corrente erano inevitabili. Ha detto che la regione aveva riserve di gas per coprire 10 giorni di utilizzo limitato nel nord e il doppio nel su
MOLDAVIA RUSSIA GAS TRANSNISTRIA CRISIS
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Transnistria in Crisi per Interruzione Forniture GasLa regione separatista della Transnistria, in Moldavia, è in grave difficoltà a causa dell'interruzione delle forniture di gas russo. Tutte le aziende industriali sono ferme, tranne quelle alimentari, e le famiglie hanno perso l'accesso al riscaldamento e all'acqua calda.
Leggi di più »
Riforma Irpef: Stabilisato il taglio del cuneo fiscale, ma rinviato il taglio per il ceto medioIl governo ha stabilito la riduzione del cuneo fiscale per i lavoratori dipendenti e esteso le aliquote Irpef, ma ha rinviato il taglio dell'Irpef per il ceto medio a causa dell'adesione scarsa al concordato fiscale
Leggi di più »
La crisi dell'automazione è una gran finestra sulle crisi italianeLa produzione di macchinari scende dell’11,4 per cento, le consegne nel mercato interno vanno giù del 33,5 per cento. È ora di una Iri al contrario?
Leggi di più »
Crisi Senza Fine: Manchester United in Crisi ProfondaIl Manchester United sta vivendo un periodo di grave crisi, con la quarta sconfitta di fila contro il Newcastle. L'arrivo di Amorim non ha portato cambiamenti, e la squadra è precipitata al 14esimo posto in Premier League.
Leggi di più »
Missile russo sopra lo spazio aereo della Moldavia e RomaniaIl ministro degli Esteri ucraino Andrii Sybiha denuncia che un missile russo abbia sorvolato lo spazio aereo moldavo e rumeno, sottolineando che la minaccia russa non riguarda solo Kiev. Il governo rumeno nega l'ingresso del missile nello spazio aereo nazionale.
Leggi di più »
Italia, due gironi per il Mondiale 2026: Slovacchia, Irlanda del Nord, Lussemburgo; Norvegia, Israele, Estonia, MoldaviaQUALIFICAZIONI MONDIALI - La squadra di Spalletti scopre le potenziali avversarie nel cammino verso il Mondiale 2026, ma tutto dipenderà dall'esito dei quarti d
Leggi di più »