Progetto Consorzio di tutela: Nina, guardia del corpo virtua (ANSA)
Sarà l’intelligenza artificiale a vigilare l’autenticità della Mozzarella di Bufala Campana Dop, smascherando i fake. Il progetto, ideato dal Consorzio di Tutela e commissionato alla società Farzati Spa, ha messo a punto ‘Nina’ una vera e propria guardia del corpo virtuale, in grado di apprendere e riconoscere i modelli di autenticità degli incarti.
Il sistema controlla gli incarti di mozzarella Dop, imparando a distinguere quelli autentici da eventuali imitazioni e con l’esperienza impara ad essere più preciso nel riconoscere i falsi. Attraverso questo modello di apprendimento, l’IA perfeziona la sua capacità di identificare i criteri di autenticità e conformità degli incarti, offrendo un livello aggiuntivo di protezione.
Mozzarella Bufala-Campana-Dop Autenticità Guardia-Del-Corpo Incarto Falso Consorzio-Di-Tutela Consorzio
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Consorzio mozzarella Dop presenta 1° progetto su Ia contro fakeConferenza stampa il 9 aprile alle ore 11 nella sala Cavour del ministero dell’Agricoltura
Leggi di più »
Mozzarella Dop, l'IA per la prima volta vigilerà contro i falsiSarà l'intelligenza artificiale a vigilare l'autenticità della Mozzarella di Bufala Campana Dop, smascherando i fake. (ANSA)
Leggi di più »
Pinot grigio, vandali in Trentino: recise oltre mille viti del presidente del Consorzio di bonificaOltre mille viti di Pinot grigio doc recise con precisione nelle campagne tra Mezzocorona e...
Leggi di più »
Vino, Paolo Bartoloni nuovo presidente Consorzio Tutela Vini MontefalcoVicepresidenti sono Liù Pambuffetti e Filippo Antonelli
Leggi di più »
Consorzio Biogas, in Italia potenziale di 6,5 miliardi di m3L'Italia ha 'un potenziale di sviluppo del biometano agricolo di 6,5 miliardi di metri cubi al 2030, a cui affiancare un potenziale di prosecuzione della produzione elettrica da biogas'. (ANSA)
Leggi di più »
Il Consorzio per le risorse energetiche-Cre ed E.co Energia Corrente accelerano sulla sostenibilità ambientaleIl Consorzio per le risorse energetiche-Cre ed E.co Energia Corrente accelerano sulla sostenibilità ambientale attraverso un ambizioso piano per lo sviluppo sostenibile che fa perno sulla formazione aziendale in partnership con il Politecnico di Milano e su interventi tangibili a favore del territorio; il tutto nell’ottica di anticipare il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030”, il programma d’azione dell’ONu per lo sviluppo sostenibile che mette al centro le persone, il pianeta e la prosperità. Proprio nell'ambito del Piano esg aziendale, acronimo di environmental (ambiente), social (società) e governance, il Cre, insieme alla sua società controllata di vendita E.co - Energia Corrente daranno vita a un bosco di 1000 alberi di paulownia, pianta a rapido accrescimento capace di immagazzinare rilevanti quantità di CO2, che sorgerà in un terreno del comune di Sogliano sul Rubicone (Fc) in località Borgo Ca di Quaiotto
Leggi di più »