Un gruppo di medici ha lanciato una campagna social per sensibilizzare genitori ed educatori sul potere che la musica ha sui più giovani e sul divario profondo di valori che essa può trasmettere nell'era dei social media e dello streaming. La campagna mette a confronto le liriche di artisti classici con quelle di trapper, evidenziando la presenza di contenuti che possono normalizzare atteggiamenti problematici, soprattutto per pre-adolescenti e bambini. I medici suggeriscono un approccio educativo, coinvolgendo genitori, insegnanti e artisti nella promozione di messaggi positivi, aiutando i ragazzi a sviluppare un pensiero critico sui contenuti che consumano.
Hai scelto di non dare il consenso alla profilazione pubblicitaria e del contenuto e di aderire all’offerta economica equivalente.Naviga il sito di Iodonna.it, Amica.it, Oggi.it, Living.corriere.it, Viaggi.corriere.it, Abitare.it e Style.corriere.it rifiutando tutti i cookie di profilazione ad eccezione di quelli tecnici necessari.noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi .
è che i ragazzi rischino di essere sopraffatti da un’affettività molto aggressiva che non appartiene alla loro naturaMa quale approccio adottare allora? I pediatri suggeriscono di trasformare questa sfida in un’opportunità educativa. Tra le loro proposte, per esempio,, per aiutare i ragazzi a sviluppare un pensiero critico sui contenuti che consumano. Un modo
Del resto, concordano, non si può semplicemente vietare, soprattutto con i preadolescenti. Il rischio sarebbe quello di creare contrapposizioni controproducenti., coinvolgendo genitori, insegnanti e gli stessi artisti nella promozione di messaggi positivi.L’importante, precisano, è non pensare che la campagna miri a demonizzare il genere trap o qualsiasi altra forma musicale. Non è questo lo scopo.
Musica Valori Genitori Medici Educational
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
L'AI crea musica: 5 app da provare per fare musica con l'intelligenza artificialeScopri cinque delle migliori app di intelligenza artificiale per creare musica, tra cui AIVA e Soundful, che semplificano il processo creativo e offrono nuove opportunità per musicisti e appassionati.
Leggi di più »
Enrico Ruggeri: Musica dal vivo, nuova album e critiche per la musica contemporaneaEnrico Ruggeri torna in televisione con il programma musicale 'Gli occhi del musicista' e presenta il suo nuovo album 'La caverna di Platone'. In diverse interviste, Ruggeri critica la musica contemporanea, il rap e la mancanza di onestà intellettuale nella musica attuale, ma esprime anche fiducia in un futuro con una rinnovata attenzione alla poesia e alla longevità delle canzoni. Inoltre, parla di suo padre che soffriva di depressione.
Leggi di più »
I Valori Come Fondamenta per i Buoni PropositiQuesto articolo esplora l'importanza di identificare i propri valori autentici per raggiungere i buoni propositi dell'anno nuovo. Sottolinea come i valori siano la bussola interiore che ci guida e ci motiva a dare il meglio di noi.
Leggi di più »
La Juventus si è suicidata: Tacchinardi e Panucci lanciano un appello a Massimiliano AllegriGli ex calciatori Tacchinardi e Panucci commentano il ko della Juventus contro il Milan in Supercoppa Italiana, evidenziando una mancanza di mentalità vincente e un atteggiamento troppo permissivo da parte di Massimiliano Allegri.
Leggi di più »
Silvestre a Sanremo: l'amore, i valori e la critica a Tony EffeSilvestre torna al Festival di Sanremo dopo 20 anni. Parla del suo amore per le canzoni d'amore, dei valori che condivide con il mondo e critica la presenza di Tony Effe, che secondo lui tratta le donne in modo sconsiderato. Spiega anche la sua esperienza con la depressione, raccontata nella canzone Lasciami.
Leggi di più »
Pino Daniele: un decennio di musica e innovazioneRiconosciuto come uno dei cantautori più influenti della musica italiana, Pino Daniele ha lasciato un'impronta indelebile nella storia della musica con la sua fusione unica di musica popolare, blues e jazz.
Leggi di più »