Musk e Zuckerberg: Il Potere Egemonico delle Big Tech e la Necessità di un Controllo Pubblico

Tecnologia Notizia

Musk e Zuckerberg: Il Potere Egemonico delle Big Tech e la Necessità di un Controllo Pubblico
MuskZuckerbergBig Tech
  • 📰 fattoquotidiano
  • ⏱ Reading Time:
  • 254 sec. here
  • 15 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 136%
  • Publisher: 51%

L'articolo analizza l'influenza crescente di Musk e Zuckerberg sulla società e la politica globale, evidenziando il rischio di un potere egemonico concentrato nelle mani di pochi individui. Si propone la nazionalizzazione delle piattaforme tecnologiche come soluzione per garantire la sicurezza e la trasparenza.

Musk e Zuckerberg andrebbero nazionalizzati, come ha fatto la Cina con Jack Ma. Perché? Ovvio: l’intreccio tra il capitalismo e le oligarchie tecnologiche conferma che, hanno bisogno di rivedere missioni e valori di fronte all’arrembaggio dei super ricchi del big tech . Siccome sono tutti americani, non per cadere nei cliché, ma è vero che le democrazie europee stanno affrontando minacce mai viste prima proprio da quella parte dell’oceano.

Le insidie e trappole non provengono più solo da autocrazie come Russia o Cina, ma proprio dall’America, di cui siamo ossequenti alleati. Non si capisce come la gente non veda che il potere egemonico concentrato nelle mani di miliardari tech come Elon Musk e Mark Zuckerberg è già una forza. Musk, uomo più ricco del mondo come mai nessuno prima nella storia umana, con un patrimonio di 426 miliardi di dollari, proprietario di X (ex Twitter) e ‘toro scatenato’ di Donald Trump, usa il suo network perleader che non gli piacciono – facilissimo però attaccare i perdenti tedesco e inglese Scholz e Starmer – e sponsorizzare politici di estrema destra. In Germania, il patron di Tesla sostiene il partito filonazicon un livestream su X. Musk quindi non è solo un imprenditore: è un attore politico globale, anzi il n.1, usa il suo social perlo scenario politico internazionale. E noi, zitti e allineati. O meglio: tutti a riprendere e rilanciare le sue ketaminiche esternazioni.Nel frattempo Zuckerberg, ceo di Meta, segue una traiettoria simile. Passando a un modello che elimina il controllo indipendente dei fatti in nome della “libertà di parola”, Facebook e Instagram diventano arene dove disinformazione, complottisti eprosperano indisturbati. I due giganti tecnologici, con approcci diversi, stanno ridisegnando le regole del discorso pubblico globale allineandosi al nuovo potere a Washington. E le conseguenze per l’Europa sono enormi. E qui si pone la questione della dipendenza europea e la paura della Casa Bianca, tra pochi giorni in mano a Trump n. 47. Di fronte a questa realtà, i leader europei si trovano in una quasiposizione tipo “non possiamo farci niente”. La dipendenza dalle piattaforme tecnologiche Usa non è solo una questione di infrastrutture: è una questione diTemendo ripercussioni, inclusa una possibile ostilità della nuova amministrazione, l’Europa appare incerta, divisa, balbettante nello sfidare apertamente Musk e Zuckerberg. Questo immobilismo potrebbe costare caro: le nazioni Ue, manipolate da influenze esterne che minano la loro stabilità. Musk, con il suo legame con Trump e la sua retorica di estrema destra, amplifica una narrativa che mina l’unità europea, promuove divisioni e favorisce partiti e movimenti antieuropei. Zuckerberg normalizza laeliminando i fact-checker e permettendo che fake, teorie della cospirazione e propaganda si diffondano senza controllo (ricordo che su Facebook cliccano in media 3 miliardi di persone al mese). Per cui, l’Unione Europea può permettersi di restare spettatrice in questo gioco di potere egemonico estremo che non ha precedenti? Giudicate voi.. Di fronte alla politicizzazione delle piattaforme social, servono misure più dure. Molto più dure. Per quanto mi riguarda, di fronte all’assalto delle tecnocrazie di destra proporrei la, anche se posso immaginare le critiche. Viva l’IRI dei democristiani, mi verrebbe da dire, un controllo pubblico può prevenire abusi di potere e garantire la sicurezza anche nelle democrazie prima che si trasformino in tecnocrazie in mano agli oligarchi.sugli algoritmi e responsabilità (termine generico da riempire come?) sui contenuti; dovrebbe promuovere alternative pubbliche a livello di stati nazionali, oppure europee, in concorrenza con le piattaforme americane. Se ci fosse una tecnologia pubblica in grado di competere con i colossi tecnologici privati, sarebbe logico scegliere quella.. Sul fronte Starlink e satelliti, che sta facendo tanto chiasso, il progetto Iris 2, con i suoi miseri 290 satelliti, potrebbe diventare operativo nel 2035 – un’era geologica nell’odierna corsa tecnologica. Mentre Musk ha già messo in orbita (e li ha lanciati lui con SpaceX) migliaia di suoi satelliti. Lo hanno lasciato fare. E nel frattempo?: i governi, incapaci di competere, si trovano costretti a dipendere dai giganti privati. Ma il progetto Iris non può essere accelerato, investendo le decine di miliardi che vanno invece in armi e nella Nato?. Cina e Stati Uniti insegnano che il controllo della tecnologia non può essere lasciato completamente ai privati. Come dimostrato da Pechino con Jack Ma, il geniale founder di Alibaba, diventato ultramiliardario, poi critico del partito comunista e alla fine, la Cina, nazionalizzando i colossi Alibaba e Tencent e regolando tutte le sue Big Tech, ha mandato un messaggio chiaro: le infrastrutture critiche, siano esse satelliti o piattaforme social, sono questioni di, perché Musk e Zuckerberg non sono semplicemente miliardari e uomini d’affari: sono arbitri globali. Controllano le telecomunicazioni, modellano il discorso pubblico e determinano chi ha voce e chi no. Non sono entità neutre, ma attori politici. La loro influenza è così vasta che i governi occidentali, pur critici,: Macron collabora con Musk, mentre le trattative italiane con Starlink sono iniziate sotto Draghi, non Meloni. Se queste figure continuano a operare senza limiti, non ci sarà trasparenza che tenga. Non basta pretendere che i dati siano criptati e custoditi in mani nazionali. L’unica vera soluzione

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

fattoquotidiano /  🏆 45. in İT

Musk Zuckerberg Big Tech Nazionalizzazione Potere Egemonico Trasparenza Regolamentazione Democrazia Dipendenza Europea

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Sospetti sul Potere Politico di Elon Musk e la Piattaforma X: Interrogazione al Parlamento EuropeoSospetti sul Potere Politico di Elon Musk e la Piattaforma X: Interrogazione al Parlamento EuropeoSandro Ruotolo, eurodeputato del Partito Democratico, ha depositato un'interrogazione al Parlamento Europeo riguardo alla piattaforma X (ex Twitter) di Elon Musk, sollevando preoccupazioni per il suo potenziale impatto sulla politica europea.
Leggi di più »

Elon Musk e il Potere della RiccanzaElon Musk e il Potere della RiccanzaL'articolo analizza l'influenza di Elon Musk sulla politica, evidenziando come la sua ricchezza gli conferisca un potere politico significativo. Si confrontano le dinamiche politiche italiane con quelle statunitensi, dove il finanziamento delle campagne elettorali è un elemento centrale.
Leggi di più »

Elon Musk: Il vero potere è nello spazioElon Musk: Il vero potere è nello spazioLa crescente influenza di Elon Musk nell'ambito spaziale, attraverso SpaceX, e le sue implicazioni per l'agenda politica globale, in particolare in relazione alle ambizioni di Trump per la Luna e le visioni di Musk per Marte.
Leggi di più »

Narduzzi: Musk potrebbe disarticolare il potere nel mondo occidentaleNarduzzi: Musk potrebbe disarticolare il potere nel mondo occidentaleEdoardo Narduzzi, amministratore delegato di Mashfrog Group, spiega perché Elon Musk potrebbe essere il deus ex machina di un Occidente in declino. Narduzzi ritiene che Musk stia attaccando il Regno Unito per la sua debolezza e per inserirsi in un'Europa fragile, puntando su un paese fuori dall'UE ma indebolito dal Brexit.
Leggi di più »

Zuckerberg tende la mano a Trump: su Facebook e Instagram sbarca il 'sistema Musk'Zuckerberg tende la mano a Trump: su Facebook e Instagram sbarca il 'sistema Musk'Il Ceo di Meta "licenzia" i fact-checkers indipendenti e sceglie lo stesso metodo usato su "X" per moderare i contenuti. Arrivano le "Community Notes": ecco...
Leggi di più »

Zuckerberg tende la mano a Trump: su Facebook e Instagram sbarca il 'sistema Musk'Zuckerberg tende la mano a Trump: su Facebook e Instagram sbarca il 'sistema Musk'Il Ceo di Meta "licenzia" i fact-checkers indipendenti e sceglie lo stesso metodo usato su "X" per moderare i contenuti. Arrivano le "Community Notes": ecco...
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-21 05:54:58