I dati Istat
Lo indica l'Istat del Report sulla natalità e fecondità: il trend negativo prosegue nel 2024. Il numero medio di figli per donna scende: si attesta a 1,20. Lo indica l'Istat del Report sulla natalità e fecondità della popolazione residente nel 2023.
Il calo delle nascite prosegue anche nel 2024: in base ai dati provvisori relativi a gennaio-luglio le nascite sono 4.600 in meno rispetto allo stesso periodo del 2023., in flessione sul 2022 e la stima provvisoria elaborata sui primi 7 mesi del 2024 evidenzia una fecondità pari a 1,21. Nel 2023 le nascite della popolazione residente sono state 379.890, 13mila in meno rispetto al 2022 ., prosegue l'Istat. Questa diminuzione, che comporta un nuovo superamento al ribasso del record di denatalità, si inserisce in un trend ormai di lungo corso. Rispetto al 2008, anno in cui il numero dei nati vivi superava le 576mila unità, rappresentando il più alto valore dall’inizio degli anni Duemila, si riscontra una perdita complessiva di 197mila unità .
La diminuzione dei nati è attribuibile per la quasi totalità al calo delle nascite da coppie di genitori entrambi italiani, che costituiscono oltre i tre quarti delle nascite totali. I nati da genitori italiani, pari a 298.948 nel 2023, sono circa 12mila in meno rispetto al 2022 e 181mila in meno rispetto al 2008 . I nati da coppie in cui almeno uno dei genitori è straniero sono invece 80.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Istat: nuovo picco negativo per le nascite in ItaliaL'Istat registra ancora un picco negativo per le nascite: nel 2023 scendono a 379.890, 13mila in meno rispetto al 2022 (-3,4%).
Leggi di più »
Istat, ancora un record al ribasso per le nascite in ItaliaNel 2023 ogni mille residenti nati poco più di 6 bambini. Scende a 1,20 il numero medio di figli per donna. In calo anche i nati da genitori stranieri (ANSA)
Leggi di più »
Istat rivede al ribasso Pil 2023, migliora il deficitSulla base dei nuovi dati, nel 2022 il Pil in volume è aumentato del 4,7% e nel 2021 dell’8,9%
Leggi di più »
Istat, dalla revisione del Pil 2021-2023 quasi 100 miliardi in più: come cambiano i contiLa revisione generale dei Conti economici nazionali: il Pil nominale 2021 è risultato superiore di 21 miliardi e nel 2022 e 2023 di 34 e 43 miliardi. Nel 2023 Pil dello 0,7%, 0,2 punti percentuali in meno della stima di marzo
Leggi di più »
*** Istat: in 2023 spesa media famiglia -1,5% in termini reali per inflazioneIn valori correnti sale a 2.738 al mese (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 10 ott - Nel 2023 la spesa media mensile per consumi delle famiglie in...
Leggi di più »
In povertà assoluta 5,7 milioni di italiani nel 2023: dati Istat1,3 milioni i minori poveri, incidenza più grave al Sud
Leggi di più »