Le costruzioni tra le fronde usate durante le proteste
Anni fa per i bimbi in vacanza in montagna era un lusso avere una casa sull'albero dove giocare. Nulla di pretenzioso, per carità. Poche assi di legno ben assestate con qualche martellata, il resto lo faceva la fantasia. Si giocava alla guerra. Potevano essere fortini dove i pellerossa resistevano agli assalti dei cowboy o dimore sperdute di elfi che si preparavano a combattere gli orchi. Oggi, dalla Val Susa alla Sicilia, di casette ben costruite sugli alberi se ne vedono di più.
Le chiamano «casette di ribellione» e, con in testa l'ideologia cieca del green, le usano come punto d'appoggio per protestare contro i cantieri, sabotare le opere pubbliche e attaccare le forze dell'ordine. Una forma di guerriglia diffusa nel Nord Europa e, come raccontato in un'inchiesta pubblicata su Millennium, adottata anche dagli eco-attivisti in Italia.
Non conosciamo le tecniche di resistenza degli attivisti a Dannenröder ma quelle usate in Val Susa contro l'Alta Velocità sì. Lì i No Tav, antesignani della sbornia gretina che ha travolto l'Europa, protestano con estrema violenza da vent'anni. Se si scorre la lista degli agenti feriti nelle guerriglie non si sbaglia a parlare di bollettino di guerra. Tra quei boschi le trincee sono anche le casette sugli alberi, strumento di presidio e punto d'assalto.
E di casette se ne vedono pure in Sicilia dove combattono i No Muos. È il nuovo fronte degli eco attivisti che in quanto a idee non stanno mai con i piedi per terra. Ma che quando poi ci scendono, a terra, i piedi li usano per imporre la propria ideologia.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Inquinamento da Pfas nella Val Susa: Bussoleno con acqua 'non potabile'Analisi di Greenpeace rivelano un livello di Pfoa nell'acqua di Bussoleno sette volte superiore ai limiti statunitensi. Il comitato Acqua SiCura denuncia l'inquinamento come una grave minaccia per la salute e l'ambiente, chiedendo un intervento immediato da parte delle autorità.
Leggi di più »
Valanga in alta Valle di Susa, paura a BardonecchiaUna valanga si è staccata in alta Valle di Susa, nella zona sciistica di Vallon Cros, in provincia di Torino. La slavina non avrebbe colpito le piste e non ci sarebbero persone coinvolte. Il soccorso è intervenuto con elicottero, elisoccorso, soccorso alpino e unità cinofile.
Leggi di più »
Lo stabilimento automotive è in vendita, i dipendenti lo scoprono da un annuncio su Immobiliare.itSuccede in Val Susa, dove alcuni operai si sono imbattuti per caso nell'annuncio di vendita del capannone dove lavorano. "Il ministro Urso...
Leggi di più »
Maltempo Continua a Flagellare l'Italia: Focus Sud e SiciliaUn nuovo ciclone mediterraneo porterà piogge intense e persistenti al Sud Italia e alla Sicilia a partire da venerdì. Il vortice, alimentato dalle acque ancora miti del Mediterraneo, potrebbe generare accumuli abbondanti, forti venti e mareggiate. Il Nord, invece, sarà caratterizzato da bel tempo ma freddo.
Leggi di più »
Ciclone Nordafricano: Tempeste e Alluvioni in Sicilia, Calabria e SardegnaUn ciclone mediterraneo proveniente dal Nordafrica si appresta ad investire l'Italia, portando con sé estreme condizioni meteorologiche e rischi di alluvioni in Sardegna, Sicilia, Calabria e regioni ioniche. Le previsioni parlano di accumuli di pioggia superiori ai 200 mm in Sicilia e fenomeni record in Calabria e Sardegna.
Leggi di più »
Avviso meteo: temporali e venti forti in Calabria, Sicilia e SardegnaIl dipartimento della Protezione civile ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse per venerdì 17 gennaio, con temporali e venti forti previsti in Calabria, Sicilia e Sardegna. L'allerta è rossa su ampi settori della Calabria e della Sicilia; arancione sui settori orientali della Sardegna, su parte della Sicilia e sulla Calabria centro-orientale. A Catanzaro le scuole saranno chiuse.
Leggi di più »