“No, la cocaina non protegge dal coronavirus”: l’incredibile precisazione del ministero francese
«No, la cocaina non vi protegge dal coronavirus». Ha dovuto specificarlo il ministero della Salute francese sul suo profilo Twitter. «Anzi, è una droga che dà assuefazione e provoca gravi effetti indesiderabili e nocivi sulla vostra salute».
Parigi è chiamata a fronteggiare una psicosi che sta andando ben oltre le code ai supermercati e il sold out di mascherine e gel per mani. Tanto da aver dato il via a una campagna di informazione sul coronavirus per sfatare alcune notizie che stavano producendo comportamenti pericolosi per i cittadini francesi.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Con la vittoria sull’Inter la Juve ritrova la sua strada - La StampaL’allenatore Maurizio Sarri ha definito finalmente il volto della squadra
Leggi di più »
Il calcio adesso può fermarsi, la serie A cerca la sponda Uefa - La StampaI club: «Noi in campo perché lo dice il decreto». Durissimo scontro con Spadafora. Domani Consiglio Figc straordinario: si lavora per una linea comune con Premier e Bundesliga.
Leggi di più »
Coronavirus, la svolta dei comici: “Stare a casa is the new uscire” - La StampaDal “Milanese imbruttito” a Enrico Bertolino, e da Saverio Raimondo alla coppia Nuzzo-Di Biase, ecco come si schiera il mondo della satira: “Giusto far sorridere ma evitiamo l’umorismo becero”.
Leggi di più »
La lotta tra le due curve che ci salverà dal coronavirus - La StampaDa giorni i matematici di tutta Italia hanno gli occhi puntati su due curve. La prima è una curva logistica, la seconda è esponenziale. Il prevalere dell’una o dell’altra stabilirà nei prossimi giorni se il Paese riuscirà a salvarsi dal coronavirus oppure se finiremo con un numero esorbitante di contagiati e il servizio sanitario al collasso a causa dei ricoveri. Questa lotta silenziosa, animata dalla danza dei numeri che s’inerpicano sull’asse delle coordinate, in questo momento è l’unica cosa che conta. Il futuro ha una chiarezza matematica lontana dal caos dei pronto soccorso, dalla comunicazione del governo, dalle polemiche: se i contagi seguiranno la prima linea sarà bene, se invece seguiranno la seconda sarà male. La curva logistica, dopo essere cresciuta in una fase iniziale, raggiunge un culmine e poi si flette verso il basso. Quello sarà il momento della speranza. Una curva esponenziale, invece, cresce di continuo. O almeno fino a quando il Paese è in grado di reggere la situazione. Ecco perché questa battaglia è diventata fondamentale. Ed ecco perché in questi giorni le istituzioni stanno inasprendo i provvedimenti di isolamento: in Italia non sono mai state prese decisioni così drastiche dal Dopoguerra a oggi. Tra i matematici che stanno seguendo l’evolversi di queste due linee ci sono l’astrofisico Alessio Traficante e i fisici Daniele Teresi e Dario Buttazzo. Negli ultimi giorni hanno pubblicato due articoli spiegando come, dal loro modello matematico, si evincesse che per fortuna i contagi stavano seguendo la curva logistica. Un messaggio che faceva ben sperare nell’efficacia delle restrizioni fin qui prese. Ma oggi questo modello è messo in crisi dagli ultimi aggiornamenti. Spiega Traficante: “I modelli come il nostro si basano sulla solidità dei dati. Purtroppo in queste ultime ore si è scoperto che 300 casi conteggiati il 6 marzo in realtà si riferivano a giorni precedenti. Questo errore è dovuto a un ritardo nell’invio dei dati alla Protezione civi
Leggi di più »
Nello Stadium deserto la Juve stende l’Inter e torna al primo posto - La StampaRamsey e Dybala regalano nella ripresa il 2-0 ai bianconeri, superano la Lazio e staccano i nerazzurri terzi
Leggi di più »
La prova: X8, il primo hard disk esterno Crucial per il mercato consumer - La StampaVelocità, robustezza e portabilità. Il colosso americano dei semiconduttori Micron entra nel mercato consumer con un prodotto di punta, basato su Usb-C, per Pc, Mac, PS4, Xbox One e iPad
Leggi di più »