Simon Blackburn Pregi e difetti del narcisismo, dal mito greco agli spot dell’Oreal (“perchè io valgo”) alla mania dei selfie
C’è un grande e potente dio che si aggira per il mondo: l’io. Il nostro tempo gli ha eretto templi, sacrari pagani dove le pietre sono scatti. E una certa cultura, annacquata da un repertorio tragicomico, ha fatto il resto.
È interessante come questa indicazione sia in fondo un ribaltamento del precetto della tradizione cristiana: il secondo comandamento, «Amerai il prossimo tuo come te stesso», aveva come presupposto implicito che ognuno si amasse già, senza bisogno di incoraggiamento.
Ecco allora scorrere fra queste pagine Aristotele e Platone, poi Adam Smith, David Hume e Kant, via via fino a Rousseau e Iris Murdoch: l’intento è quello di mostrare alcuni concetti molto complessi come quelli di orgoglio, vanità, autostima, ovvero la linfa del narcisismo, che quando si presentano mettono alla prova le certezze morali di ogni individuo.
In questo gioco di equilibri complessi, dove non ci sono ricette definitive, si gioca tutto il libro – per esplicita ammissione dell’autore, che non vuol dare una soluzione al problema bensì mostrarne gli aspetti più controversi. È un bene una certa dose di considerazione di sé; è un male quando questa diventa un alibi per comportamenti ignobili.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
“Dipingo perché la mia maestra non voleva” - La StampaValter spessa Pittore e monaco Zen oggi a Palazzo Ottolenghi inaugura la sua personale “Percorsi di luce”
Leggi di più »
La sentenza della Cassazione: “Non è reato rubare animali per salvarli dai maltrattamenti” - La StampaRubare animali per salvarli da maltrattamenti non costituisce reato. La corte di Cassazione ha annullato la sentenza che aveva condannato 12 dei 13 animalisti che nell'aprile del 2012 avevano sottratto 67 cani Beagle dall'allevamento 'Green Hill' di Montichiari, in provincia di Brescia. La suprema corte, quinta sezione penale, ha eliminato ...
Leggi di più »
Manovra, Conte: chi non fa squadra è fuori dal governo - La StampaDi Maio: colpire i pesci grossi, carcere per i grandi evasori.
Leggi di più »
E’ tornato il Cap10100: non solo musica - La StampaTORINO. «Torino non si è dimenticata di noi». Con queste parole, accompagnate dal sorriso, la direttrice artistica del Cap10100 Valentina Gallo riassume la gioia per le serate della rinascita dello storico locale di corso Moncalieri 18. Di fronte a lei i tantissimi giovani, universitari e non, corsi a dare il bentornato al teatro lungo Po soprattutto ieri sera, venerdì 18 ottobre, sulla musica di Frank Sativa. «Un locale come il Cap10100 mancava al centro città - commenta Willie Peyote, rapper torinese che qui ha fatto tappa prima che la sua carriera prendesse il volo - sono sicuro che recupererà subito lo spirito che lo animava prima della chiusura: per molti artisti emergenti torinesi sarà importante quanto lo è stato per me. Qui ho solo bei ricordi». Musica ma non solo: al centro della rinascita del nuovo Cap10100 anche spettacoli teatrali, laboratori ed eventi. Con il locale che si propone, di giorno, come luogo di studio e, tra le tante novità, lancia lo Spazio Safe: un luogo dove sarà disponibile, soprattutto per gli adolescenti, una consulenza su problematiche individuali e su come prevenire forme di bullismo. «E sarà sempre possibile per tutti partecipare alle nostre iniziative o proporne personalmente - aggiunge Valentina Gallo - vogliamo diventare un punto d’incontro per tutti». La programmazione, per ora, prevede Jamil il 26 ottobre, i Chico Trujillo il 30 mentre a novembre spazio ai Big Harp, la Di Gioia Family e gli Animatronic. “E a dicembre Paolo Jannacci”: il Cap10100, come promesso dall’hashtag Restart, è rinato. Alla grande.
Leggi di più »
Crolla la diga in una miniera d'oro in Siberia: almeno 13 morti - La StampaL’incidente nei pressi del fiume Seiba ha provocato l'allagamento delle capanne dove vivevano i lavoratori
Leggi di più »
Calcio in tv: c’è la Juve nel sabato sera televisivo - La StampaCalcio in tv: c’è la Juve nel sabato sera televisivo
Leggi di più »