Nove mostre imperdibili in Europa nel 2025

Cultura Notizia

Nove mostre imperdibili in Europa nel 2025
MostreArteCultura
  • 📰 Internazionale
  • ⏱ Reading Time:
  • 196 sec. here
  • 12 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 106%
  • Publisher: 74%

Il New York Times ha selezionato nove esposizioni in programma nel 2025 in alcuni musei europei che da sole giustificano un viaggio. Tra queste, spicca la mostra dedicata all'artista australiano Leigh Bowery alla Tate Modern, la retrospettiva sulla vita di Suzanne Valadon al Centre Pompidou, l'imponente mostra dedicata ad Anselm Kiefer ad Amsterdam e l'esposizione di angeli di Paul Klee al Bode Museum.

Il New York Times ha selezionato nove esposizioni in programma nel 2025 in alcuni musei europei che da sole giustificano un viaggio. Tra queste, spicca la mostra dedicata all'artista australiano Leigh Bowery alla Tate Modern (dal 27 febbraio al 31 agosto). Questa sarà la prima grande esposizione che presenterà l'opera multidisciplinare e la vita breve di Bowery, un artista nato in Australia, ma diventato un'icona della scena londinese degli anni '80.

Bowery era famoso per i suoi costumi fantasiosi e bizzarri: occhi sporgenti, sorrisi dipinti, parrucche, maschere, corsetti barocchi, zeppe torreggianti, PVC, accessori bondage, tulle e piume. Questo stile rivoluzionario, sfoggiato in locali di Londra come il Taboo, ha influenzato molte sfilate d'alta moda dopo la sua morte nel 1994, a 33 anni, per una malattia correlata all'AIDS. Bowery era un artista eclettico che si è cimentato con performance, arte dal vivo, danza, musica, fotografia, televisione e promozione di locali. La mostra alla Tate Modern esplorerà tutte queste sfaccettature, offrendo un viaggio attraverso l'opera innovativa di Bowery.Prima di turbare il pubblico parigino di fine Ottocento come prima artista europea a dipingere un nudo maschile a figura intera, Suzanne Valadon lavorava come cameriera, allestiva corone di fiori per funerali, vendeva verdure e volteggiava in aria come acrobata da circo. Una caduta mise fine alla sua carriera sul trapezio quando aveva quindici anni. Iniziò così a frequentare gli studi di Montmartre, dove fece da modella per maestri impressionisti come Edgar Degas, Berthe Morisot, Pierre-Auguste Renoir, Henri de Toulouse-Lautrec e altri. Fu Degas a incoraggiare Valadon a prendere in mano un pennello e passare dall'altra parte della tela, mentre a darle il soprannome di Suzanne fu Toulouse-Lautrec, alludendo alla fanciulla citata nella Bibbia spiata da due vecchi lascivi mentre faceva il bagno. Valadon si appropriò del nome e divenne l'autrice, anziché il soggetto, di centinaia di sorprendenti ritratti. I suoi ritratti femminili sono particolarmente interessanti: padrone di sé e distese, non idealizzate e incuranti di essere osservate. Il Centre Pompidou ha allestito una vasta retrospettiva (dal 15 gennaio al 26 maggio) che aiuta a comporre un ritratto della coraggiosa e pionieristica vita privata di Valadon.L'artista svizzero Paul Klee ha dipinto molti angeli nel corso della sua vita. Ascendenti, discendenti, servitori, piangenti, smemorati, vigili, dubbiosi, pieni di speranza. Il più famoso, però, è un suo dipinto del 1920, noto come Angelo della storia, nome che gli diede il filosofo Walter Benjamin, proprietario dell'unica stampa dell'opera. Benjamin scrisse che l'angelo – un serafino dai capelli ricci dipinto nei toni del seppia con le braccia alzate in segno di gioia o di allarme – volge il viso al passato mentre viene spinto verso il futuro da una tempesta troppo forte perché possa liberarsi a colpi d'ala: la tempesta del progresso. Klee e Benjamin morirono entrambi nel 1940: Klee, apolide e affetto da sclerodermia, disegnò angeli fino ai suoi ultimi giorni. Benjamin morì suicida temendo di essere catturato dai nazisti al confine tra Francia e Spagna. Al Bode Museum, alla mostra intitolata Sag mir wo die Blumen sind (Dimmi dove sono i fiori), implora il poetico titolo dell'imponente mostra dedicata a Anselm Kiefer che coinvolgerà due delle più prestigiose istituzioni museali di Amsterdam, lo Stedelijk museum e il Van Gogh museum (dal 7 marzo al 9 giugno).Il titolo viene dalla versione tedesca della ballata popolare contro la guerra di Pete Seeger, resa celebre da Marlene Dietrich a un gala Unicef del 1962. La mostra propone lavori vecchi e nuovi di Kiefer, la cui opera fa i conti con la memoria, le rovine, la storia, la guerra, la mitologia e il paesaggio. Le opere di Kiefer occuperanno la scalinata principale dello Stedelijk, mentre nel resto del museo saranno esposte le opere più recenti, mai viste prima, e altre considerate capisaldi della sua pluridecennale carriera artistica. A due minuti a piedi, il museo Van Gogh si concentrerà sulla relazione tra Kiefer e la vita e l'opera di Vincent van Gogh, affiancando i lavori dei due artisti, compresi i numerosi dipinti di fiori: girasoli che rappresentano la vita e la morte, la prosperità e la decadenza, con l'arte come ponte eterno tra i due.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

Internazionale /  🏆 10. in İT

Mostre Arte Cultura Leigh Bowery Suzanne Valadon Anselm Kiefer Paul Klee

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Auto dell’anno 2025, R5 E-Tech Elecrtic è la regina del 2025Auto dell’anno 2025, R5 E-Tech Elecrtic è la regina del 2025A pari merito con la Alpine A290. Sul secondo gradino del podio si piazza il Suv compatto a batteria EV3, mentre sul terzo sale la famiglia della Citroën C3-ëC3
Leggi di più »

Nove Suicidi nelle Primi 20 Giorni del 2025: Un'Emergenza CarcerariaNove Suicidi nelle Primi 20 Giorni del 2025: Un'Emergenza CarcerariaL'Italia è sconvolta da una serie di suicidi nelle prigioni, con nove vittime registrate nelle prime 20 giorni del 2025. Gennarino De Fazio, segretario generale della Uilpa Polizia Penitenziaria, denuncia un sistema carcerario in fallimento, segnato da sovraffollamento, carenze di personale e risorse.
Leggi di più »

Diretta Inter-Milan del 2025-01-06 - 19:00:00Z Supercoppa italiana 2024/2025Nell'Inter orfana di Thuram gioca Taremi accanto a Lautaro in avanti, in mezzo al campo Barella, Calhanoglu e Mkhitaryan, sulle fasce confermatissimi Dumfries e Dimarco. Davanti a Sommer ci sono Bisseck, De Vrij e Bastoni. Nel Milan c'è ancora Tomori al centro della difesa, a far coppia con lui c'è Thiaw.
Leggi di più »

ondata di gelo in Europa nel 2025ondata di gelo in Europa nel 2025L'Italia si prepara a un drastico calo termico nel 2025, con temperature che potrebbero scendere fino a -8-10°C rispetto ai valori attuali. Prima del gelo, un vortice ciclonico vicino al Regno Unito porterà venti meridionali dal Nord Africa, mantenendo le temperature superiori alla media stagionale, soprattutto al Sud e in parte del Centro.
Leggi di più »

Così Vilnius è diventata capitale verde d’Europa nel 2025Così Vilnius è diventata capitale verde d’Europa nel 2025La città è riuscita a ridurre le emissioni grazie a vari provvedimenti, come l'aumento delle rinnovabili e l'ammodernamento delle infrastrutture di riscaldamen…
Leggi di più »

Vilnius, capitale verde d'Europa 2025Vilnius, capitale verde d'Europa 2025La città lituana, riconosciuta per il forte impegno verso la sostenibilità, riceve un contributo di 600mila euro dalla Commissione Europea.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-15 00:39:39