Un servizio di Zona Bianca analizza le nuove norme del Codice della Strada in vigore dal 14 dicembre 2024, con particolare attenzione ai possibili effetti dell'assunzione di alcuni farmaci sui test alcol. Attraverso esperimenti condotti in collaborazione con un farmacista, il programma cerca di chiarire le implicazioni per i conducenti.
Dal 14 dicembre 2024 sono scattate le nuove norme della riforma del Codice della strada. Le disposizioni più stringenti hanno fatto discutere l'opinione pubblica. In particolare, in alcuni video diffusi sui social si sostiene che l’assunzione di particolari farmaci potrebbe comportare il ritiro della patente.
Dal momento che questi contenuti hanno creato una certa preoccupazione, 'Zona Bianca' prova ad approfondire la questione con qualche esperimento e con il supporto del farmacista Marco Filomeni. 'Le persone si spaventano e si trovano in un limbo. Nessun farmaco al mondo ti farà risultare positivo alla droga e tutto quello che rientra nella categoria di paracetamolo non ti farà mai risultare positivo ad alcol o droga test', esordisce il farmacista Marco Filomeni. Riguardo alla possibilità di risultare positivi negli alcol test dopo aver assunto alcune tipologie di farmaci, Filomeni spiega: 'Molti farmaci, come collutori o tinture madri, contengono alcol in percentuali diverse. Se assunti, quindi, chiaramente danno un effetto immediato e ti faranno risultare positivo al test'. A questo punto l'inviato di 'Zona Bianca', con il supporto del farmacista, cominciare ad assumere alcuni farmaci per controllare se la percentuale di tasso alcolemico supera la soglia consentita dalla nuova legge. Dopo aver utilizzato un collutorio, il tasso risulta pari a 0,9 g/l. Questa situazione comporterebbe l'arresto fino a 6 mesi, un'ammenda da 800 a 3.200 euro e la sospensione della patente da 6 mesi a un anno. 'L'effetto- precisa Filomeni - dura massimo 25 minuti. Preferisco dare un intervallo più ampio in modo che tutti, essendo ognuno di noi diverso, possano guidare con tranquillità'. In effetti, dopo appena 6 minuti il tasso alcolemico dell'inviato risulta pari a zero. L'esperimento viene ripetuto con uno sciroppo per la tosse sedativo. In questo caso, la misurazione rileva 0,5 g/l e potrebbe comportare una sanzione tra 573 e
Trasporti Codice Della Strada Riforma Farmaci Alcol Test Patente
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Codice della strada: ecco le nuove sanzioni per chi abbandona animali in stradaLe pene base sono aumentate di un terzo se l’abbandono avviene mediante l’uso di un veicolo su strada o sue pertinenze
Leggi di più »
Nuovo codice della strada, l’appello di Ornella Muti e della figlia Naike'Salvini esonera malati? Ma dov'è scritto?'
Leggi di più »
Tutto sui test salivari per accertare l’assunzione di sostanze stupefacentiCome vengono svolti i controlli dopo l'approvazione della contestata riforma del codice della strada
Leggi di più »
Nuovo codice della strada, gli scooter 125 per andare in autostradaEcco 12 modelli di scooter a benzina ed elettrici che con il nuovo Codice della strada potranno circolare in autostrada e tangenziale
Leggi di più »
Codice della strada, Salvini apre un tavolo tecnico per fissare deroghe per chi assume cannabis ...Il 14 dicembre entrano in vigore le nuove regole sulla sicurezza stradale che inaspriscono le sanzioni per chi guida sotto l’effetto di stupefacenti
Leggi di più »
Codice della strada, via alle nuove norme: tolleranza zero per chi guida ubriaco, stretta sui monopattiniVia la patente a chi guida con il telefonino, a chi si mette al volante ubriaco o drogato. Nuove norme del Codice della strada.
Leggi di più »