Nuove Campane per i Rifiuti a Roma: Il II Municipio Si Aggiorna

Città Notizia

Nuove Campane per i Rifiuti a Roma: Il II Municipio Si Aggiorna
RomaRifiutiRaccolta Differenziata
  • 📰 romatoday
  • ⏱ Reading Time:
  • 87 sec. here
  • 11 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 66%
  • Publisher: 89%

Continuano i lavori di rimodernamento del sistema di raccolta differenziata a Roma. Il II municipio sta sostituendo i vecchi cassonetti con le nuove campane bilaterali, già sperimentate con successo su viale Libia. Corso Trieste e l'Africano sono le ultime zone coinvolte in questa operazione, che promette di aumentare la capienza, ridurre l'ingombro e migliorare la sicurezza durante lo svuotamento.

Continua la sostituzione dei cassonetti per il conferimento dei rifiuti domestici nel II municipio di Roma . Dopo la sperimentazione avviata a dicembre 2022 su viale Libia, anche a Corso Trieste e all' Africano arrivano le nuove campane bilaterali. L'installazione è partita nella serata del 10 febbraio da Corso Trieste 148. Le nuove campane permettono di aumentare la capienza dei contenitori, ma di ridurre lo spazio occupato. Inoltre, sono inamovibili, poggiando su binari di ferro.

Questo sistema garantisce uno svuotamento da parte dei compattatori in maniera più sicura e veloce: impiega un solo operatore invece di tre, senza necessità di uscita dal mezzo. Come fa sapere l'assessore ai rifiuti del II municipio, Rino Fabiano, dopo Corso Trieste il nuovo sistema arriverà a viale Etiopia, via Tripoli e in tutto il quadrante dell'Africano, fatta eccezione per via Asmara 'per problemi di compatibilità tra gli alberi presenti e le nuove macchine per il ritiro dei rifiuti'. 'Le nuove campane sono molto più capienti - spiega Fabiano - e si collocano su binari d'acciaio che rendono le postazioni inamovibili. Sono molto più alte e riducono di molto lo spazio di suolo pubblico utilizzato. Un sistema già attuato a Firenze e in diverse città europee tra le quali Barcellona'. Entro il 7 marzo, salvo imprevisti, Ama sostituirà integralmente i vecchi cassonetti installando 307 campane in 72 postazioni. 'Ai commercianti, raggiunti invece dai servizi dedicati - conclude Fabiano -, chiedo di essere rispettosi dei passaggi e delle prescrizioni del programma a loro consegnato da Ama e dunque di non gettare i propri rifiuti nelle campane. Il commercio ha, oltre che il ritiro dedicato, anche rapporti diretti con il prestatore che, a richieste particolari, risponde e trova soluzioni'. Il prossimo quartiere che sarà coinvolto è San Lorenzo, come era già stato annunciato a metà gennaio dal sindaco Roberto Gualtieri e dall'assessora capitolina Sabrina Alfonsi. Nel quartiere storico sulla via Tiburtina, dopo dieci anni di sperimentazione ritenuta fallimentare da parte dei residenti, buona parte del sistema porta a porta verrà sostituito proprio dalle campane 'smart', definite come 'isole di prossimità'

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

romatoday /  🏆 5. in İT

Roma Rifiuti Raccolta Differenziata Campane II Municipio Corso Trieste Africano San Lorenzo

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Rifiuti pericolosi tra ulivi e campi coltivati: scoperte le nuove terre dei fuochiRifiuti pericolosi tra ulivi e campi coltivati: scoperte le nuove terre dei fuochiDiscariche abusive con migliaia di tonnellate di rifiuti speciali pericolosi, smaltiti per anni in capannoni in disuso o abbandonati in aree agricole e poi...
Leggi di più »

Roma: nuovo servizio di gestione dei rifiuti senza aumenti tariffariRoma: nuovo servizio di gestione dei rifiuti senza aumenti tariffariL'Amministrazione Roma ha raggiunto un accordo per un nuovo servizio di gestione dei rifiuti senza aumentare le tariffe. L'assessore al Bilancio, Silvia Scozzese, ha sottolineato durante una riunione della Commissione Bilancio il grande lavoro svolto per raggiungere questo risultato. Il nuovo servizio prevede anche un impegno costante per contrastare l'evasione fiscale, che ha portato a un significativo recupero dei pagamenti.
Leggi di più »

Ama il Tuo Quartiere: Raccolta Gratuita di Rifiuti a RomaAma il Tuo Quartiere: Raccolta Gratuita di Rifiuti a RomaSabato 25 gennaio torna a Roma la raccolta straordinaria gratuita di rifiuti ingombranti, elettronici e speciali per le utenze domestiche. L'iniziativa, organizzata da Ama in collaborazione con il Tgr Lazio Rai, coinvolgerà i municipi III, IV, VIII, IX, XI e XV.
Leggi di più »

Rifiuti abbandonati a due passi dalla polizia locale: Fratelli d'Italia denuncia il degrado a RomaRifiuti abbandonati a due passi dalla polizia locale: Fratelli d'Italia denuncia il degrado a RomaFratelli d'Italia denuncia l'abbandono di rifiuti, tra cui carcasse di auto e amianto, in una zona vicina alla sede di un gruppo della polizia locale a Roma. I consiglieri denunciano il degrado e i rischi per la salute, chiedendo un intervento urgente da parte del sindaco Gualtieri.
Leggi di più »

Sanzioni e premi per la gestione dei rifiuti a RomaSanzioni e premi per la gestione dei rifiuti a RomaIl municipio di Roma ha approvato una nuova strategia per migliorare la gestione dei rifiuti, incentrata su sanzioni e premi per le attività commerciali. Il provvedimento prevede sanzioni graduali, dalla sospensione dell'occupazione di suolo pubblico fino alla chiusura dell'attività, per quelle che gettano i rifiuti nei cassonetti destinati ai residenti. In alternativa, saranno introdotti premi, come la riduzione della TARI, per le attività che rispettano la raccolta differenziata.
Leggi di più »

Roma installa nuove tensostrutture per i senza dimoraRoma installa nuove tensostrutture per i senza dimoraA causa del calo delle temperature, Roma Capitale finanzierà l'installazione di nuove tensostrutture per 45 posti letto dedicati ai senza dimora. Le 'casupole' saranno situate all'interno del parco di via Bernardino Ramazzini, sede dell'area metropolitana della Croce Rossa Italiana, e garantiranno accoglienza h24, tre pasti al giorno e la possibilità di portare i propri animali. Il progetto, chiamato 'Better Shelter', è frutto di un'importante collaborazione tra l'assessora Barbara Funari, Croce Rossa e XII municipio, coinvolgendo anche i ragazzi della Cooperativa Villa Maraini.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-13 11:38:51